Referendum sulla Giustizia, il centrodestra deposita le firme: nodo quesito

Il centrosinistra alle battute finali: nelle prossime ore il deposito

È iniziato ufficialmente il conto alla rovescia per il referendum sulla riforma della giustizia. I capigruppo alla Camera di FdI, Lega, FI e Noi Moderati hanno depositato in Cassazione le 85 firme raccolte fra i deputati di maggioranza. E nelle prossime ore lo faranno anche le opposizioni. I giudici della Corte hanno un mese per verificare la legittimità della richiesta e passare la palla al Presidente della Repubblica che, su proposta del consiglio dei ministri, stabilirà la data della consultazione.

Punti Chiave Articolo

In base ai calcoli del centrodestra, se la procedura sarà particolarmente celere, sulla carta le urne potrebbero aprirsi già a fine gennaio. L’obiettivo, però, resta quello annunciato dal ministro della Giustizia Carlo Nordio: marzo-aprile 2026. C’è il nodo quesito: il testo previsto dalla legge risulta poco indicativo del contenuto della riforma su cui l’elettore sarà chiamato a esprimersi. La maggioranza auspica quindi una modifica.

Pubblicità

Anche perché le urne sanciranno di fatto l’avvio della campagna elettorale per Palazzo Chigi. La coalizione di governo punta sull’investitura popolare di una delle sue riforme simbolo. Una bocciatura sarebbe invece sfruttata dalle opposizioni per attaccare l’Esecutivo. «Se il referendum dovesse bocciare la riforma – ha però avvertito Alfredo Mantovano – continueremo il nostro lavoro tranquillamente».

Per il sottosegretario alla presidenza, la riforma è indispensabile perché decisioni come quelle sulle espulsioni o sull’Ilva dimostrano che da parte della magistratura «c’è un’invasione di campo che deve essere ricondotta».

Pubblicità Federproprietà Napoli

Le raccolte firme fra i parlamentari per la richiesta della consultazione sono quattro: due della maggioranza e due di Pd, M5s e Avs in entrambi i rami del Parlamento. I parlamentari di centrodestra hanno già superato le soglie delle 80 sottoscrizioni alla Camera e delle 41 al Senato. Per il centrosinistra l’obiettivo è a un passo.

Il quesito

Resta il tema della formulazione del quesito. «Non c’è spazio di manovra – spiega però il costituzionalista Stefano Ceccanti – è l’articolo 16 della legge 352 del 1970 a stabilirne la formulazione». In pratica, sulla scheda dovrebbe comparire una richiesta secca di approvazione o di bocciatura della riforma indicata semplicemente col titolo: «Norme in materia di ordinamento giurisdizionale e di istituzione della Corte disciplinare».

Trattandosi di una dicitura criptica, nel centrodestra c’è chi punta sul principio secondo cui il testo del quesito debba comunque risultare comprensibile all’elettore. La maggioranza potrebbe quindi tentare una formulazione più appetibile, che faccia riferimento esplicito ai punti salienti della riforma.

Non a caso, la raccolta di firme dei senatori di centrodestra, oltre al titolo della riforma, riporta la dicitura: «Concernente la separazione delle carriere fra pubblico ministero e giudice, la costituzione della Corte disciplinare per i magistrati e la formazione mediante sorteggio dei Consigli superiori della magistratura». Che suona un po’ come un suggerimento alla Corte di Cassazione, chiamata a decidere il testo definitivo del quesito.

Anche per il costituzionalista Michele Ainis, però, la strada è stretta. «Quello sulla giustizia – ha spiegato nei giorni scorsi – non è un referendum abrogativo in cui si spostano le virgole e si propone un certo tipo di quesito per convincere gli elettori. In questo caso, la richiesta di referendum deve contenere l’indicazione della legge di revisione che si intende sottoporre a votazione popolare».

Il precedente

Per capire: il problema non si pose nel 2016, col referendum che – bocciato – portò alla fine del governo guidato da Matteo Renzi. Il titolo della legge che fece da elemento portante del quesito referendario chiariva esplicitamente quale fosse l’oggetto del contendere: «Disposizioni per il superamento del bicameralismo paritario, la riduzione del numero dei parlamentari, il contenimento dei costi di funzionamento delle istituzioni, la soppressione del Cnel e la revisione del titolo V della parte II della Costituzione».

Setaro

Altri servizi

Immagini e post inopportuni, Riggi: «Chiedo rispetto per la mia squadra»

L'avvocato: «Non merita minacce solo perché di centrodestra» Da qualche ora è diventata virale la fotografia che ritrae la sede elettorale del candidato di Fratelli...

Sarkozy ha lasciato il carcere, l’ex presidente francese: «Stare in prigione è durissimo»

Corte d’Appello di Parigi accetta la domanda per la libertà vigilata Ventuno giorni trascorsi nel carcere della Santé: ‘Duri, durissimi’, commenta Nicolas Sarkozy che lascia...

Ultime notizie

Auto esplosa in tangenziale a Napoli: sei rinvii a giudizio per la tragedia

Il processo per la morte di Maria Vittoria Prati e di Fulvio Filace Era il 23 giugno 2023 quando una Volkswagen Polo sperimentale prese fuoco...

Mugnano, agguato a colpi d’arma da fuoco: 63enne ricoverato in gravi condizioni

L'uomo raggiunto da due proiettili I carabinieri della compagnia di Marano di Napoli e quelli della stazione di Mugnano sono intervenuti, alle 15.40 circa, in...

Ormeggio abusivo a Nisida, Fico sotto accusa nega: «Assurdità»

Fratelli d'Italia insiste: «Se è vero, è un fatto moralmente grave» Roberto Fico finisce nel mirino di Fratelli d’Italia per il presunto ormeggio della sua...