Giovanni Taranto trionfa ancora e conquista il «Premio nazionale Gialli.it 2025»

Si conferma una delle voci più incisive del crime e noir italiano

Lo scrittore e giornalista di Torre Annunziata, Giovanni Taranto, ha messo a segno un nuovo, significativo successo, conquistando il prestigioso «Premio nazionale Gialli.it 2025». L’autore si conferma una delle voci più incisive del crime e noir italiano. A trionfare è stato il racconto che vede protagonista il Commissario Palumbo, alla sua terza edizione del concorso indetto da Gialli.it.

Il nuovo trionfo: «La vendetta è un piatto che va consumato freddo»

L’opera che ha portato Taranto sul podio è «La vendetta è un piatto che va consumato freddo», un nuovo capitolo delle indagini del Commissario Palumbo della Squadra Omicidi. La storia è ambientata ancora una volta nella «complessa realtà del Vesuviano», un territorio che l’autore conosce profondamente.

Pubblicità

Il racconto ruota attorno all’apparente suicidio di un imprenditore con legami nella malavita organizzata. Sarà l’esperienza e l’acume di Palumbo a svelare la verità: dietro il gesto disperato si cela in realtà un omicidio. Taranto, nel suo ruolo di «maestro nel meccanismo narrativo», presenta un delitto con una «modalità esecutiva quasi indecifrabile e una rosa dei sospettati ampia e stratificata, inclusi familiari, amanti e rivali d’affari, mantenendo il movente sospeso nel mistero.

Questo recente successo fa il bis di un precedente trionfo: Palumbo si era già imposto l’anno scorso vincendo il concorso Gialli.it/Gialli Mondadori con «Il piano perfetto», un’opera su un omicidio collegato a un boss emergente, che aveva già alimentato voci su una possibile trasposizione cinematografica o televisiva. Taranto, pur concentrato sulla scrittura, spera che i suoi personaggi continuino a stimolare l’interesse dei produttori.

Pubblicità Federproprietà Napoli

Letteratura come veicolo di legalità e impegno sociale

Dietro l’intrattenimento del giallo si cela il profondo impegno civile di Giovanni Taranto. Giornalista specializzato in cronaca nera, giudiziaria e investigativa, con un solido curriculum che include importanti inchieste sulla camorra e la mafia nel napoletano, l’autore utilizza la letteratura crime come un veicolo potente per esplorare i temi della legalità. Non a caso, è stato anche presidente dell’Osservatorio permanente per la legalità oplontino e ricopre il ruolo di vicepresidente della Commissione legalità dell’Ordine dei Giornalisti della Campania.

Questo impegno è particolarmente evidente nella serie «Le indagini del Capitano Mariani» (Avagliano editore), avviata nel 2021. I romanzi, che narrano storie in cui la legge della delinquenza organizzata si contrappone a quella dello Stato, hanno ottenuto premi come il «Miglior serie italiana di romanzi crime» e il premio nazionale come miglior giallo.

Il «Progetto Mariani» ha raggiunto risonanza internazionale e accademica:

  • I romanzi sono stati oggetto di tavoli tecnici in Senato.
  • Fanno parte di progetti di lettura per i ragazzi del carcere minorile di Nisida.
  • Sono presenti nelle biblioteche universitarie di Harvard e Princeton.
  • Hanno ricevuto un plauso persino dal Palazzo di Vetro dell’ONU a New York.

Taranto non si limita alla scrittura e alla cronaca: è attivamente impegnato in tutta Italia in azioni formative per gli studenti sui temi della legalità. La sua vita è segnata anche dall’amicizia con il giornalista assassinato Giancarlo Siani, e Taranto è coinvolto in iniziative per la sua memoria, come la cura di una mostra fotografica inaugurata in Friuli nel corso del festival del giornalismo di Ronchi dei legionari. L’autore è inoltre Grand Master di Taekwondo e Hapkido, Maestro internazionale, e usa le sue competenze per dedicarsi all’insegnamento dell’autodifesa femminile, fornendo strumenti non solo fisici, ma soprattutto psicologici per ribellarsi alla violenza di genere.

L’attesa è ora rivolta alla prossima pubblicazione, il suo quarto romanzo dedicato al Capitano Mariani, che darà il via alla seconda trilogia. Sebbene Taranto mantenga il riserbo sulla trama, ha anticipato che i lettori si troveranno di fronte a «una nuova raffica di misteri incentrati su una delle piaghe più profonde della nostra società». Il quarto romanzo vedrà il Capitano affrontare «un intricato intreccio di criminalità organizzata italiana e straniera, appalti milionari, corruzione, ricatti e reati ambientali».

Oltre al lavoro letterario, Taranto si muove con crescente disinvoltura nel panorama audiovisivo. È coinvolto nella seconda stagione di «Pompei – La serie» (in arrivo su Amazon Prime Video tra la fine del 2025 e l’inizio del 2026), dove ha collaborato alla sceneggiatura e curato le scene d’azione, forte della sua esperienza nelle arti marziali. L’autore si conferma una figura poliedrica e instancabile, capace di unire rigore giornalistico, potenza narrativa e un profondo senso civico.

Setaro

Altri servizi

Castellammare, le ambulanze gestite dal clan D’Alessandro: 2 arresti

Imprenditori rivali costretti a rinunciare alla gara d'appalto Il 118 in mano ai clan. È quanto emerge da un’inchiesta della Dda di Napoli nei confronti...

Nel bagaglio 23 kg di cocaina ma si innervosisce alla vista dei carabinieri: arrestata

La donna ha accelerato sperando di seminare i militari Trasportava ben 23 chilogrammi di cocaina la 40enne polacca, già nota alle forze dell’ordine, arrestata dai...

Ultime notizie

Cgil in piazza, Cisl e Uil altrove: la vanità politica di Landini spacca ancora i sindacati

Il fronte sindacale si disintegra in tre manifestazioni separate Tre piazze, tre manifestazioni, tre visioni opposte sulla manovra. Cgil, Cisl e Uil tornano a muoversi...

Meloni, Salvini e Tajani a Napoli per sostenere la corsa di Edmondo Cirielli

Centrodestra si riunisce al Palapartenope per la campagna elettorale Il centrodestra si prepara a una grande manifestazione politica a Napoli. Venerdì 14 novembre, il Presidente...

Castellammare di Stabia, scacco al clan D’Alessandro: 11 arresti

In manette anche il reggente Pasquale D'Alessandro Figura anche Pasquale D’Alessandro, 54 anni, che dal 2023 dopo essere tornato in libertà, con i fratelli in...