Giovanni Taranto trionfa ancora e conquista il «Premio nazionale Gialli.it 2025»

Si conferma una delle voci più incisive del crime e noir italiano

Lo scrittore e giornalista di Torre Annunziata, Giovanni Taranto, ha messo a segno un nuovo, significativo successo, conquistando il prestigioso «Premio nazionale Gialli.it 2025». L’autore si conferma una delle voci più incisive del crime e noir italiano. A trionfare è stato il racconto che vede protagonista il Commissario Palumbo, alla sua terza edizione del concorso indetto da Gialli.it.

Il nuovo trionfo: «La vendetta è un piatto che va consumato freddo»

L’opera che ha portato Taranto sul podio è «La vendetta è un piatto che va consumato freddo», un nuovo capitolo delle indagini del Commissario Palumbo della Squadra Omicidi. La storia è ambientata ancora una volta nella «complessa realtà del Vesuviano», un territorio che l’autore conosce profondamente.

Pubblicità

Il racconto ruota attorno all’apparente suicidio di un imprenditore con legami nella malavita organizzata. Sarà l’esperienza e l’acume di Palumbo a svelare la verità: dietro il gesto disperato si cela in realtà un omicidio. Taranto, nel suo ruolo di «maestro nel meccanismo narrativo», presenta un delitto con una «modalità esecutiva quasi indecifrabile e una rosa dei sospettati ampia e stratificata, inclusi familiari, amanti e rivali d’affari, mantenendo il movente sospeso nel mistero.

Questo recente successo fa il bis di un precedente trionfo: Palumbo si era già imposto l’anno scorso vincendo il concorso Gialli.it/Gialli Mondadori con «Il piano perfetto», un’opera su un omicidio collegato a un boss emergente, che aveva già alimentato voci su una possibile trasposizione cinematografica o televisiva. Taranto, pur concentrato sulla scrittura, spera che i suoi personaggi continuino a stimolare l’interesse dei produttori.

Pubblicità Federproprietà Napoli

Letteratura come veicolo di legalità e impegno sociale

Dietro l’intrattenimento del giallo si cela il profondo impegno civile di Giovanni Taranto. Giornalista specializzato in cronaca nera, giudiziaria e investigativa, con un solido curriculum che include importanti inchieste sulla camorra e la mafia nel napoletano, l’autore utilizza la letteratura crime come un veicolo potente per esplorare i temi della legalità. Non a caso, è stato anche presidente dell’Osservatorio permanente per la legalità oplontino e ricopre il ruolo di vicepresidente della Commissione legalità dell’Ordine dei Giornalisti della Campania.

Questo impegno è particolarmente evidente nella serie «Le indagini del Capitano Mariani» (Avagliano editore), avviata nel 2021. I romanzi, che narrano storie in cui la legge della delinquenza organizzata si contrappone a quella dello Stato, hanno ottenuto premi come il «Miglior serie italiana di romanzi crime» e il premio nazionale come miglior giallo.

Il «Progetto Mariani» ha raggiunto risonanza internazionale e accademica:

  • I romanzi sono stati oggetto di tavoli tecnici in Senato.
  • Fanno parte di progetti di lettura per i ragazzi del carcere minorile di Nisida.
  • Sono presenti nelle biblioteche universitarie di Harvard e Princeton.
  • Hanno ricevuto un plauso persino dal Palazzo di Vetro dell’ONU a New York.

Taranto non si limita alla scrittura e alla cronaca: è attivamente impegnato in tutta Italia in azioni formative per gli studenti sui temi della legalità. La sua vita è segnata anche dall’amicizia con il giornalista assassinato Giancarlo Siani, e Taranto è coinvolto in iniziative per la sua memoria, come la cura di una mostra fotografica inaugurata in Friuli nel corso del festival del giornalismo di Ronchi dei legionari. L’autore è inoltre Grand Master di Taekwondo e Hapkido, Maestro internazionale, e usa le sue competenze per dedicarsi all’insegnamento dell’autodifesa femminile, fornendo strumenti non solo fisici, ma soprattutto psicologici per ribellarsi alla violenza di genere.

L’attesa è ora rivolta alla prossima pubblicazione, il suo quarto romanzo dedicato al Capitano Mariani, che darà il via alla seconda trilogia. Sebbene Taranto mantenga il riserbo sulla trama, ha anticipato che i lettori si troveranno di fronte a «una nuova raffica di misteri incentrati su una delle piaghe più profonde della nostra società». Il quarto romanzo vedrà il Capitano affrontare «un intricato intreccio di criminalità organizzata italiana e straniera, appalti milionari, corruzione, ricatti e reati ambientali».

Oltre al lavoro letterario, Taranto si muove con crescente disinvoltura nel panorama audiovisivo. È coinvolto nella seconda stagione di «Pompei – La serie» (in arrivo su Amazon Prime Video tra la fine del 2025 e l’inizio del 2026), dove ha collaborato alla sceneggiatura e curato le scene d’azione, forte della sua esperienza nelle arti marziali. L’autore si conferma una figura poliedrica e instancabile, capace di unire rigore giornalistico, potenza narrativa e un profondo senso civico.

Setaro

Altri servizi

Brutta avventura per Stefano De Martino: derubato a Milano del suo prezioso orologio

I rapinatori hanno utilizzato il «trucco dello specchietto» Brutta avventura per il conduttore Rai di ‘Affari Tuoi’ Stefano De Martino che, giovedì pomeriggio, è stato...

Napoli, Anm ferma i carotaggi della Regione: danni alla Linea 1 della metro

Diffida dopo un foro causato dai sondaggi del progetto Porta Est Un cantiere che rischia di compromettere la sicurezza della metropolitana di Napoli. È quanto...

Ultime notizie

Campania, Muscarà: «Querela di Bonajuto senza fondamento, la mia è critica politica»

La consigliera: «L’Autorità giudiziaria riconoscerà l’inconsistenza» «Resto sorpresa dalla minaccia di querela annunciata dall’ex sindaco, oggi candidato alla Regione Campania, Ciro Bonajuto. Come già chiarito,...

Omicidio Sharon Verzeni, lo psichiatra: «Delitto commesso per piacere»

Il professionista: «Sangare voleva provare un’emozione forte» «È stato un delitto fatto per il piacere di compierlo, equiparabile a un omicidio sadico. Sangare voleva provare...

Regionali, De Luca contro il centrodestra: «Una coalizione di sfrantummati»

Il governatore: Zannini In Fi? Scelta per la stupidità del Pd Caserta «Un’altra coalizione di sfrantummati». Così il presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca,...