Napoli, il lato oscuro dei negozi di souvenir: tra riciclaggio e lavoro nero

Dietro le vetrine identiche si celano sospetti di illegalità diffuse

Napoli è sempre stata un laboratorio politico e sociale, nel bene e nel male. Ma ciò che sta accadendo oggi con la proliferazione dei negozi di calamite e souvenir non può più essere archiviato come «folklore commerciale». È un fenomeno che cresce in modo anomalo, preoccupante, e che desta l’attenzione delle procure e delle forze dell’ordine.

Punti Chiave Articolo

Perché aprire decine di negozi identici, tutti con gli stessi prodotti a basso costo? Il sospetto – legittimo e concreto – è che dietro quelle serrande si nascondano reti di sfruttamento del lavoro nero, riciclaggio di denaro e canali che alimentano l’immigrazione clandestina. Non più il crimine che spara per strada, ma mafie in giacca e cravatta, sedute dietro scrivanie di legno pregiato e alto design, capaci di gestire capitali, connivenze e flussi umani.

Pubblicità

Il governo guidato da Giorgia Meloni ha fatto bene a tenere alta la pressione, chiedendo controlli fiscali, incroci di dati, verifiche sui permessi e sulle assunzioni. Difendere il Paese significa spezzare queste catene di illegalità, che non solo sfruttano i migranti irregolari ma distruggono anche il tessuto economico locale. E non è razzismo: è semplice difesa della legalità e del lavoro onesto.

La vera ipocrisia è dall’altra parte: un’opposizione che non esercita il ruolo di proposta, ma di sola denigrazione. Di fronte a un fenomeno che tocca la vita delle città, la sinistra si limita a dire «no»: no ai controlli, no alle ispezioni, no a ogni misura che cerchi di arginare i traffici. Ma le alternative? Nessuna. Un vuoto che stride con l’urgenza del problema.

Pubblicità Federproprietà Napoli

Una diplomazia più dura

Se davvero vogliamo stroncare queste reti, non basta fermarsi alla vetrina del negozio di calamite. Bisogna andare a fondo, «fin dentro le ambasciate dei Paesi di provenienza», perché spesso è lì che nascono e si alimentano i canali illegali. Serve una diplomazia più dura, capace di stanare chi fa affari sull’immigrazione clandestina e sullo sfruttamento delle persone.

Chiudere un occhio per paura di sembrare «cattivi» non è progressismo: è vigliaccheria. Oggi, invece, chi governa si assume la responsabilità di azioni scomode ma necessarie. E se vogliamo davvero difendere Napoli, l’Italia e il lavoro onesto, dobbiamo denunciare senza paura e pretendere che le istituzioni vadano fino in fondo.

Setaro

Altri servizi

Prima i colpi di pistola e poi la mazza da baseball: 2 arresti per tentato omicidio

Ricercata una terza persona Prima esplosero contro un giovane alcuni colpi di arma da fuoco, poi lo raggiunsero ferendolo gravemente utilizzando anche una mazza da...

Dalla pace al riarmo, il centrosinistra è uno e trino: il campo largo più spaccato che mai

Tre partiti, tre testi diversi: su Consiglio Ue vanno in ordine sparso La triade Pd-M5s-Avs, che era riuscita a unirsi solo sotto la bandiera di...

Ultime notizie

Un pezzo d’Inghilterra nel cuore di Napoli, tra storia e architettura neogotica

La Chiesa Anglicana di Cristo unisce la città al mondo anglosassone Sono pochi i passanti che, passeggiando tra i palazzi del centro di Napoli, immaginerebbero...

Napoli, riqualificate le Torri Aragonesi: riempito il fossato e rimosse le transenne

Dopo le denunce de «ilSud24» interviene l’Agenzia del Demanio Le Torri Aragonesi di via Marina sono state riqualificate. L’Agenzia del Demanio ha concluso i lavori...

«Quanto costa ’o bene»: l’anteprima nazionale al cinema UCI di Casoria

Un racconto che affronta violenza di genere e criminalità giovanile Si è tenuta martedì 21 ottobre 2025, alle ore 10:30, presso l’UCI Cinema di Casoria,...