Napoli, Fdi: «Lavoro temporaneo in Asia: scelta sbagliata, servono assunzioni stabili»

Gli esponenti denunciano «l’assenza di una strategia occupazionale»

«Apprendiamo con preoccupazione della determina adottata da ASIA Napoli SpA per l’indizione della procedura aperta 566/ACU/2025, finalizzata alla stipula di un accordo quadro per la somministrazione di lavoro temporaneo per un importo complessivo di oltre 5,6 milioni di euro, una scelta che riteniamo sbagliata per molti motivi a partire dall’uso improprio del ricorso al lavoro interinale». È quanto dichiarano in una nota Marco Nonno presidente del coordinamento grande città di Napoli di Fratelli d’Italia, il vicario Luigi Rispoli e il consigliere comunale di Napoli Giorgio Longobardi.

«Destinare risorse così ingenti a personale a tempo determinato per un periodo fino a 36 mesi, senza prospettiva di stabilizzazione – hanno aggiunto gli esponenti di Fratelli d’Italia – è una forzatura dello strumento della somministrazione, pensato per esigenze temporanee ed eccezionali».

Pubblicità

«L’inclusione della proroga per ulteriori 12 mesi già nella determina iniziale è una forzatura rispetto ai criteri di temporaneità e urgenza che caratterizzano solitamente il lavoro interinale. Il provvedimento denota l’assenza di una strategia occupazionale da parte dell’azienda e evidenza che manca un piano organico per il rafforzamento del personale attraverso assunzioni regolari, nonostante il contratto di servizio preveda il miglioramento del servizio di igiene urbana. Siamo di fronte a una gestione emergenziale e priva di visione».

Critiche sui costi e richiesta di ritiro della procedura

«L’importo di oltre 5,6 milioni di euro (di cui quasi 1,9 milioni per la proroga) dal nostro punto di vista appare come ingiustificato se non accompagnato da un’analisi comparativa con altre soluzioni più stabili ed efficienti, come l’assunzione diretta. Anche la previsione di un accordo quadro con un solo operatore limita la concorrenza e aumenta il rischio di inefficienze e costi non controllati, in un servizio così delicato e quotidiano per la città».

Pubblicità Federproprietà Napoli

«Chiediamo al Comune di Napoli e ai vertici di ASIA di ritirare la procedura e di aprire un tavolo per avviare un piano straordinario di assunzioni utilizzando la graduatoria degli idonei per operatori ecologici dell’ultimo concorso ASIA, capace di garantire continuità, qualità e dignità del lavoro, restituendo ai napoletani una città più pulita e più giusta. Occorre uscire dall’emergenza, i napoletani meritano di più ed è sotto gli occhi di tutti come il servizio di igiene urbana in città sia ben lontano da standard accettabili. Pensare di risolvere i problemi strutturali del comparto con lavoratori temporanei è una presa in giro verso gli operatori e verso i cittadini», concludono.

Setaro

Altri servizi

«Un’esecuzione memorabile»: dibattito su Giovanni Gentile e il Novecento italiano

A «La Contea» interventi di Schifone, Capozzi, Macry, Sangiuliano e Campi Il Centro Studi «La Contea» annuncia un importante appuntamento culturale dedicato alla riflessione storica...

Neonati senza vita nascosti nell’armadio: giovane madre arrestata per omicidio

I bimbi trovati dai genitori della donna La polizia ha arrestato ai domiciliari con braccialetto elettronico una giovane donna di Reggio Calabria gravemente indiziata dei...

Ultime notizie

Piazza di spaccio smantellata a Caivano: sequestrato oltre un chilo di cocaina

Nel complesso popolare chiamato «Bronx» Una piazza di spaccio smantellata, oltre un chilo di cocaina sequestrato e scoperto un trucco ingegnoso per nascondere droga: sono...

«DiVino Asprinio & Vite Maritata»: a Parete la festa della tradizione, del vino e del futuro agricolo

Un evento per la riscoperta e la valorizzazione delle tradizioni locali Nei giorni 4 e 5 ottobre si è tenuta a Parete l’edizione 2025 di...

Droga destinata ai turisti in Costiera sorrentina e amalfitana: indagate sette persone

Quattro persone in arresto Spaccio di droga per i turisti tra la penisola sorrentina e Positano: sgominata una presunta organizzazione. I carabinieri del comando provinciale...