Caos San Carlo, Giuli nomina Macciardi ma Manfredi si infuria: pronto a impugnare

L’alleanza Regione-Ministero mette all’angolo il sindaco

Il ministro della Cultura, Alessandro Giuli, rompe gli indugi e scioglie la riserva sul Teatro San Carlo di Napoli nominando Fulvio Adamo Macciardi sovrintendente della Fondazione. Lo fa, annuncia, «su proposta del Consiglio di Indirizzo» della Fondazione che, lunedì, ha indicato al Ministero l’ex sovrintendente del teatro comunale di Bologna alla guida del teatro. E questo nonostante la scelta fosse stata presa da soli tre componenti su cinque del Consiglio di indirizzo, in una riunione di cui il sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi, e presidente della Fondazione del Massimo partenopeo, disconosce la validità.

Il ricorso di Manfredi e la contesa giuridica

Tanto da annunciare, a stretto giro, l’impugnazione del decreto di nomina. Manfredi ha infatti confermato la sua intenzione di presentare ricorso al Tar contro la nomina del sovrintendente in quanto «il Cdi non si è riunito formalmente». Si profila dunque una nuova contesa, politica e giuridica, sulla gestione di uno dei più antichi e prestigiosi teatri d’opera del mondo, dopo quella che due anni fa contrappose il dimissionato Stephane Lissner, poi reinsediato dai giudici, a Carlo Fuortes.

Pubblicità

La riunione contestata e il ruolo dei consiglieri

Lo strappo si è consumato lunedì, quando la riunione del Consiglio di indirizzo che aveva all’ordine del giorno l’esame dei curricula dei candidati è stata sconvocata in extremis da Manfredi, impegnato a palazzo Chigi per la Cabina di regia su Bagnoli.

Un’indicazione non raccolta da tre dei cinque consiglieri, Gianfranco Nicoletti e Marilù Faraone Mennella, scelti dal Mic, e Riccardo Realfonzo, indicato dalla Regione, i quali sono andati avanti lo stesso designando alla guida del San Carlo per il prossimo quinquennio Fulvio Macciardi, 66 anni, milanese, reduce da due mandati consecutivi come sovrintendente del Teatro comunale di Bologna. Il nome di Macciardi circolava da tempo come gradito al Mic, mentre Manfredi avrebbe preferito altri candidati.

Pubblicità Federproprietà Napoli

L’inedita alleanza Regione-Ministero

Uno stallo che andava avanti da quattro mesi e che è stato superato grazie all’inedita alleanza tra i rappresentanti del ministero e quello di De Luca, scelta che ha fatto scalpore considerati i rapporti tesissimi tra il governatore e il centrodestra. Il presidente della Regione, da mesi in rotta di collisione con il sindaco, commenta lapidario: «Sono quattro mesi che il teatro San Carlo è allo sbando, che altro bisognava aspettare?».

Con la decisione di formalizzare la designazione del Consiglio di indirizzo nominando ufficialmente il sovrintendente, il ministro della Cultura ha quindi spezzato una lancia a favore della validità del voto del Consiglio, nonostante la contrarietà del sindaco di Napoli. In appoggio alle ragioni del sindaco anche i revisori dei conti del San Carlo hanno scritto a Giuli, sostenendo che la designazione di Fulvio Macciardi non abbia alcun valore giuridico e amministrativo.

Setaro

Altri servizi

Campania, scatta l’allerta meteo gialla per temporali: sarà valida per 24 ore

Maltempo dovrebbe insistere in modo prevalente sulla fascia costiera La Protezione Civile della Regione, in considerazione delle valutazioni del centro funzionale, ha emanato una allerta...

Landini e la Cgil ci regalano una fine d’anno al calor bianco

Rinnovo contratti: aumenti per 1,3 milioni tra docenti e personale Ata A forza d’invocare l’uomo nero, la sinistra ha finito per richiamare in vita l’unico...

Ultime notizie

Castellammare, le ambulanze gestite dal clan D’Alessandro: 2 arresti

Imprenditori rivali costretti a rinunciare alla gara d'appalto Il 118 in mano ai clan. È quanto emerge da un’inchiesta della Dda di Napoli nei confronti...

L’Europa accelera sulla Tav: entro il 2040 una rete ferroviaria connessa da nord a sud

Secondo il progetto si andrà da Monaco a Roma in sole 6 ore Una rete ferroviaria ad alta velocità - che sia pienamente europea -...

Estorsione ai danni di un’impresa edile: condannato il boss Massaro

Assolta la compagna del capoclan Il gip del tribunale di Napoli Anna Tirone ha condannato il 70enne Clemente Massaro, capo dell’omonimo clan camorristico attivo nei...