Trasporti a Napoli, ad agosto sospensioni e chiusure: anche i mezzi pubblici vanno in vacanza

La Funicolare di Chiaia non farà prolungamenti. Ma non solo…

Napoli, città del sole, del mare e… delle chiusure programmate. Non bastava l’afa, i prezzi delle granite alle stelle e la ricerca disperata di un ventilatore funzionante: ora ci si mette anche la Funicolare di Chiaia, che dopo essere rinata a fine gennaio con tanto di taglio del nastro e promesse di rinascita urbana, decide di tornare in letargo.

Per tutto il mese di agosto, infatti, la linea, ha annunciato Anm, si prenderà una meritata pausa dai prolungamenti serali. Perché, si sa, i cittadini e i visitatori non esistono dopo le 20:00, soprattutto in piena stagione turistica. Del resto, è risaputo: chi visita Napoli in estate ama particolarmente fare lunghe passeggiate in salita, sudando come dopo una maratona africana.

Pubblicità

Ma non finisce qui. L’Anm – sempre prodiga di brutte sorprese – ha pensato bene di mandare in ferie anche la Funicolare di Mergellina. A partire dal 28 luglio e fino al 31 agosto, sarà proprio chiusa. Spenta. In silenzio. L’alternativa? Una romantica navetta, la 621, che promette di farti rimpiangere anche il traffico del Lungomare.

Disagi anche sulla Linea 1 della metropolitana

E mentre il caldo scioglie le suole e l’umidità rende il respiro un’esperienza sensoriale, arrivano altre perle di programmazione estiva. I prolungamenti del venerdì e del sabato sera della Linea 1 della metropolitana? Dimenticateli. Dal 9 al 30 agosto compreso, stop anche a quelli. Dunque, se volete godervi una serata napoletana senza l’ansia della carrozza delle 23, meglio noleggiare un monopattino, o affidarsi a San Gennaro.

Pubblicità Federproprietà Napoli

A completare il quadro idilliaco della mobilità napoletana, ci pensa l’uscita Montecalvario, che sarà serrata dal 23 luglio all’8 settembre. Se volete salire da lì, vi conviene iniziare ad allenarvi con le scale mobili immaginarie.

E se proprio vi ostinate a voler usare i mezzi pubblici, sappiate che anche la seconda uscita di Rione Alto farà i suoi comodi: dal 21 al 31 luglio sarà aperta solo dalle 8:45 alle 20:00, poi dal 1° al 31 agosto… sigillata. Un bunker più che un’uscita. Certo, Napoli ha detto di voler puntare tutto sul turismo. Ma tra un ascensore rotto, una funicolare sonnacchiosa e una metro che alle 21:30 è già in pigiama, sembra più una città che punta a farsi visitare… da lontano. Magari con un drone.

Setaro

Altri servizi

Traffico di droga, sgominate organizzazioni a Napoli e Marano: 12 arresti

Sequestrate circa 5 tonnellate di sostanze stupefacenti La Squadra Mobile di Napoli e il Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Roma, al termine di...

A Pompei incontro con 11 comuni sulla buffer zone dei siti Unesco

Zuchtriegel: no a sistema a due classi, bellezza deve essere diffusa Questa mattina il Parco archeologico di Pompei ha ospitato un incontro, organizzato dall’Unità Grande...

Ultime notizie

Premio Oplonti: 70mila euro per un evento che con Torre Annunziata non c’entra

Presentato a Palazzo Santa Lucia un programma che non entusiasma È stato presentato a Palazzo Santa Lucia tra sorrisi, dichiarazioni solenni e parole come «identità»,...

A Giugliano dà fuoco alla casa con una sigaretta e fugge: inseguita dai vicini, arrestata

I carabinieri hanno notato un uomo che inseguiva una 47enne Fuma una sigaretta e la getta a terra, senza spegnerla. Da qui scoppia un incendio...

Dl Sport, la Regione Campania esclusa dal comitato dell’America’s Cup

Respinti gli emendamenti che includevano Palazzo Santa Lucia La Camera ha respinto tre emendamenti al dl sport, rispettivamente del Pd, di M5s e di Avs,...