Trasporti a Napoli, ad agosto sospensioni e chiusure: anche i mezzi pubblici vanno in vacanza

La Funicolare di Chiaia non farà prolungamenti. Ma non solo…

Napoli, città del sole, del mare e… delle chiusure programmate. Non bastava l’afa, i prezzi delle granite alle stelle e la ricerca disperata di un ventilatore funzionante: ora ci si mette anche la Funicolare di Chiaia, che dopo essere rinata a fine gennaio con tanto di taglio del nastro e promesse di rinascita urbana, decide di tornare in letargo.

Per tutto il mese di agosto, infatti, la linea, ha annunciato Anm, si prenderà una meritata pausa dai prolungamenti serali. Perché, si sa, i cittadini e i visitatori non esistono dopo le 20:00, soprattutto in piena stagione turistica. Del resto, è risaputo: chi visita Napoli in estate ama particolarmente fare lunghe passeggiate in salita, sudando come dopo una maratona africana.

Pubblicità

Ma non finisce qui. L’Anm – sempre prodiga di brutte sorprese – ha pensato bene di mandare in ferie anche la Funicolare di Mergellina. A partire dal 28 luglio e fino al 31 agosto, sarà proprio chiusa. Spenta. In silenzio. L’alternativa? Una romantica navetta, la 621, che promette di farti rimpiangere anche il traffico del Lungomare.

Disagi anche sulla Linea 1 della metropolitana

E mentre il caldo scioglie le suole e l’umidità rende il respiro un’esperienza sensoriale, arrivano altre perle di programmazione estiva. I prolungamenti del venerdì e del sabato sera della Linea 1 della metropolitana? Dimenticateli. Dal 9 al 30 agosto compreso, stop anche a quelli. Dunque, se volete godervi una serata napoletana senza l’ansia della carrozza delle 23, meglio noleggiare un monopattino, o affidarsi a San Gennaro.

Pubblicità Federproprietà Napoli

A completare il quadro idilliaco della mobilità napoletana, ci pensa l’uscita Montecalvario, che sarà serrata dal 23 luglio all’8 settembre. Se volete salire da lì, vi conviene iniziare ad allenarvi con le scale mobili immaginarie.

E se proprio vi ostinate a voler usare i mezzi pubblici, sappiate che anche la seconda uscita di Rione Alto farà i suoi comodi: dal 21 al 31 luglio sarà aperta solo dalle 8:45 alle 20:00, poi dal 1° al 31 agosto… sigillata. Un bunker più che un’uscita. Certo, Napoli ha detto di voler puntare tutto sul turismo. Ma tra un ascensore rotto, una funicolare sonnacchiosa e una metro che alle 21:30 è già in pigiama, sembra più una città che punta a farsi visitare… da lontano. Magari con un drone.

Setaro

Altri servizi

Regionali, De Luca non cambia: «Ho ascoltato Fico, se il buongiorno si vede dal mattino allora buonanotte»

Il governatore al Pd: «Fuga in avanti non va bene» Il governatore uscente della Campania, Vincenzo De Luca, non ha alcuna intenzione di rallentare. Nonostante...

Arzano, l’amministrazione comunale: «Aggredito Gennaro De Mare, clima d’odio in città»

Minacciato con un coltello da un individuo «Giovedì sera, nella centralissima piazza Cimmino, a pochi passi dal Municipio, Gennaro De Mare, leader de 'Le Nuove...

Ultime notizie

Ex Ilva, Urso accoglie l’invito del sindaco: «Disponibile a un nuovo confronto a Taranto»

Il ministro: «Informeremo gli investitori sul no alla nave rigassificatrice» Con una lettera indirizzata al Sindaco di Taranto, Piero Bitetti, il Ministro delle Imprese e...

Volo fantasma e accuse infondate: la figuraccia di Italia Viva contro la premier

Meloni: «Tutto falso, attacchi meschini e speculazioni politiche» Una «scelta privata» che «è stata trasformata in un’arma politica, tra insinuazioni su voli di Stato e...

Ucciso dalla moglie a Napoli: conferito l’incarico per l’autopsia

Tre periti scelti dalla procura di Napoli per risolvere l'indagine Prenderà il via domani mattina, giovedì 11 settembre, al Secondo Policlinico di Napoli, l’autopsia sul...