Truffa sui crediti fiscali per gli investimenti al Sud: maxi sequestro da 97 milioni

Scoperta insussistenza dei requisiti su cui si basano le agevolazioni

Crediti di natura fiscale, che le aziende possono contabilizzare nel proprio bilancio per ridurre le imposte, per oltre 97 milioni di euro, sono stati sequestrati dalla Guardia di Finanza di Napoli nell’ambito di una indagine coordinata dalla Procura di Napoli Nord.

Il decreto di sequestro – che riguarda i crediti derivanti da investimenti nel Mezzogiorno e crediti Deferred Tax Asset (DTA) – è stato emesso dal gip su richiesta della Procura di Napoli Nord, dopo un controllo fiscale eseguito in una società da parte dei finanzieri del gruppo di Frattamaggiore (Napoli). Grazie agli approfondimenti investigativi si è scoperta l’insussistenza dei requisiti su cui si basano le agevolazioni. La società finita nel mirino delle fiamme gialle aveva già utilizzato 420mila euro di quei crediti illecitamente accumulati compensando sue imposte per 270mila e anche imposte per 150mila euro riconducibili a un’altra impresa di San Prisco, in provincia di Caserta.

Pubblicità

Il gip su richiesta degli inquirenti, per recuperare queste somme di denaro, ha disposto anche un sequestro di una somma equivalente. L’intervento della polizia giudiziaria e dell’autorità giudiziaria, spiega una nota a firma del procuratore aggiunto Mariella Di Mauro, ha evitato «l’ulteriore utilizzo dei falsi crediti in compensazione delle imposte dovute, arginando un grave nocumento per le casse dell’Erario, tutelando in tal modo risorse messe a disposizione delle imprese per favorirne la crescita, nel solco dell’economia legale».

Setaro

Altri servizi

Teatro San Carlo, da Maresca integrazione all’esposto in Procura: presunte irregolarità su compensi e pagamenti

Il consigliere richiama anche l'attenzione sul ruolo della direzione artistica Catello Maresca, consigliere comunale di Napoli e consulente della commissione bicamerale per le questioni regionali,...

Infiltrazioni mafiose, sciolto il Comune di Marano di Napoli. Il sindaco: «Un sopruso»

Termina l'esperienza dell'amministrazione di centrosinistra eletta nel 2023 Il Consiglio dei ministri, su proposta del Ministro dell'interno Matteo Piantedosi, «in considerazione delle comprovate ingerenze da...

Ultime notizie

Un confine che unisce: la storia del ponte di Chiaia a Napoli

Costruito nel Seicento, sfida tempo e mutamenti Il ponte di Chiaia, oltre ad essere una meravigliosa opera di ingegneria, rappresenta l'unione di due anime di...

Regione Campania, Muscarà e Ronghi: Saldi di fine legislatura. Fare luce su operazioni ‘poco trasparenti’

Gli esponenti politici: «Continua l'arrembaggio del centrosinistra» Nel Consiglio regionale della Campania, a fine legislatura, potrebbero essere messe in atto operazioni poco trasparenti ed illegittime....

Il poeta-mago Virgilio: le leggende intorno alla sua figura a Napoli

Virgilio a Napoli: tra poesia, mito e magia popolare Napoli è una città dove storia, mito e leggenda si intrecciano in un racconto senza tempo....