Questa mattina la presentazione delle formazioni
Nella splendida cornice del Circolo Rari Nantes Napoli, affacciato sul mare e intriso di oltre un secolo di storia sportiva, si è tenuta questa mattina la presentazione ufficiale delle formazioni Master che parteciperanno ai prossimi Campionati Nazionali di pallanuoto, in programma alla piscina Scandone dal 17 al 20 luglio. Un evento sentito, vissuto con entusiasmo, che ha unito istituzioni, atleti e sponsor in un clima di collaborazione e progettualità.
A fare gli onori di casa è stato Paolo Caccese, responsabile sportivo della Rari Nantes, che ha ricordato la storicità del Circolo, fondato nel 1905, e il valore delle sue formazioni, da sempre protagoniste nel panorama nazionale. Dopo aver ringraziato i presenti, ha lasciato la parola al presidente Agostino Longo.
Il presidente Longo ha ringraziato sponsor, atleti e allenatori, sottolineando il percorso della prima squadra verso l’iscrizione alla Serie B nella prossima stagione, e auspicando tre medaglie nelle tre categorie Master nei campionati imminenti. Un augurio che è anche un obiettivo concreto, alla portata di un gruppo coeso e determinato.
Caccese è poi tornato a prendere la parola per annunciare con orgoglio il prossimo importante riconoscimento al Circolo: il Collare d’Oro al Merito Sportivo, massima onorificenza sportiva italiana. «Il nostro Circolo ha tutti i requisiti per ricevere questa onorificenza: oltre 100 anni di storia, titoli vinti ad alto livello e partecipazione sportiva alla vita della città», ha affermato con convinzione.
Schifone: «Onorati di essere fra gli sponsor»
Non è mancato un ringraziamento speciale al nuovo sponsor ufficiale, Federproprietà Napoli, rappresentata dal suo presidente, Luciano Schifone, da sempre vicino alle tematiche sportive della città.
Le sue parole hanno dato valore aggiunto all’incontro: «Federproprietà è l’associazione dei piccoli proprietari immobiliari, ma ha anche, per statuto, la finalità di essere presente nella città, nelle sue attività sociali, culturali e sportive. Per questo abbiamo il piacere, e siamo onorati, di essere fra gli sponsor di questo circolo nautico, che è uno dei più antichi della città di Napoli».

Schifone ha poi evidenziato il legame tra il mare, Napoli e lo sport: «Se uno dice ‘circolo nautico’, non può che pensare al mare. E Napoli è la città del mare, nelle sue canzoni, nella sua storia, nelle sue attività presenti e future. Quest’anno ricorre l’anniversario della fondazione della città e nel 2027 ospiteremo proprio a Napoli l’America’s Cup. Napoli è sempre più al centro di eventi internazionali. Per noi è un motivo di onore e di vanto dare il nostro contributo a questo circolo che fa tanto per lo sport e, quindi, per i giovani, per le nuove generazioni».
Un sostegno che assume anche un chiaro valore educativo: «Lo sport è l’antidoto fondamentale per fare in modo che i giovani seguano la strada giusta, quella buona, che insegna il rapporto con la vita, con la disciplina, con la capacità di stare in squadra.» E conclude: «È un’attività socio-educativa di altissimo valore, insostituibile e da sostenere nei limiti del possibile».
Durante la presentazione è stata anche illustrata un’iniziativa congiunta tra il Circolo e le Guardie Ambientali dell’ANTA (Associazione Nazionale Tutela Ambiente), alla presenza di Felice Caruso, che ha spiegato le attività previste. Tra queste, la riqualificazione della scogliera di Santa Lucia e la presenza attiva di volontari sul territorio per la tutela dell’ambiente marino e costiero.
La presentazione degli atleti
A seguire, sono state presentate le formazioni delle tre categorie Master. La lettura è stata accompagnata dall’entusiasmo degli atleti e da una forte voglia di tornare in acqua per competere, divertirsi e onorare i colori del Circolo.
Tra i nuovi volti in squadra anche Michele Patricelli, arrivato da Milano grazie alla collaborazione con la Miwa – Milan Watersport Academy. Inserito nella formazione M50, ha commentato a margine dell’evento: «Con la collaborazione tra la Rari Nantes Napoli e la Miwa, Milan Watersport Academy. Per la M50, due giocatori, io e Francesco Malato, siamo stati prestati alla Rari Nantes per giocare il campionato Master 50 e già dall’inizio posso intuire che sarà una bellissima esperienza».
E quando gli si chiede se è pronto per la sfida, risponde sorridendo: «Io sono sempre carico. Dammi una palla in acqua e divento pazzo. Sono un’aggiunta alla loro già forte formazione, sono vicecampioni d’Italia e non bisogna sfigurare quest’anno».
A chiudere l’incontro, il presidente Longo ha voluto ringraziare ancora una volta tutti i presenti. «Sarà un piacere vedere ogni giorno i giocatori in acqua proprio qui accanto per gli allenamenti», ha detto con soddisfazione prima di congedare tutti. La Rari Nantes Napoli conferma ancora una volta la sua vocazione: promuovere lo sport come strumento di crescita, comunità e identità territoriale. Ora tocca alla vasca. Buon campionato alle formazioni Master M45, M50 e M60. Siamo certi che saranno, come sempre, all’altezza della storia che rappresentano.