Le antiche fontane del Sud: piccoli tesori d’acqua e arte

Una storia che racconta le ricchezze del territorio

Il Sud Italia custodisce un patrimonio artistico e culturale ricco e variegato, dove ogni città racconta la sua storia attraverso monumenti storici del Sud e opere d’arte che affondano le radici in epoche lontane. Tra questi, le antiche fontane del Sud rappresentano veri e propri gioielli, piccoli tesori d’acqua e scultura che riflettono non solo la maestria artistica dei loro creatori, ma anche il ruolo fondamentale dell’acqua nella vita quotidiana, nella religione e nella simbologia locale.

Dalle acque che dissetavano le comunità antiche alle fontane che ornano piazze e palazzi nobiliari, queste opere sono testimonianze di potere, fede, mito e tradizione popolare che ancora oggi incantano chi le osserva. In questo viaggio nel cuore del Sud, esploreremo tre fontane emblematiche che rappresentano la ricchezza e la varietà di questo patrimonio: la Fontana del Nettuno a Napoli, la Fontana dell’Elefante a Catania e la Fontana di Diana a Siracusa.

Pubblicità

Fontana del Nettuno – Napoli: simbolo di potere e bellezza

La fontana del Nettuno a Napoli
La fontana del Nettuno a Napoli

La Fontana del Nettuno di Napoli, conosciuta anche come Fontana Medina, è uno degli esempi più significativi di arte barocca nella città partenopea e una delle più importanti antiche fontane Sud. Commissionata nel 1601 da Pedro Téllez-Girón, duca di Osuna e viceré di Napoli, la fontana nasce con l’intento di celebrare la grandezza e la potenza della città attraverso la figura mitologica di Nettuno, dio del mare. L’opera fu realizzata da Michelangelo Naccherino, con la collaborazione di artisti del calibro di Cosimo Fanzago e Pietro Bernini, protagonisti della scena artistica dell’epoca.

Situata originariamente in diverse aree di Napoli, la fontana fu spostata più volte nel corso dei secoli fino ad arrivare alla sua collocazione attuale in Piazza Municipio, cuore pulsante della città. La struttura è composta da una grande vasca circolare in marmo, ornata da figure di leoni, tritoni e creature marine, che contribuiscono a creare un’atmosfera vivace e dinamica. Al centro si erge la statua di Nettuno, rappresentato mentre impugna il suo tridente, simbolo di dominio sul mare e di forza.

Pubblicità Federproprietà Napoli

La fontana, oltre a essere un capolavoro artistico, rappresenta un luogo di incontro e un punto di riferimento storico, capace di raccontare attraverso la sua bellezza e complessità la storia di Napoli, uno dei principali monumenti storici del Sud.

Fontana dell’Elefante – Catania: simbolo di forza e protezione

La Fontana dell’Elefante, situata nel cuore di Catania in Piazza del Duomo, è uno dei simboli più amati e riconoscibili della città siciliana e un fulgido esempio delle più suggestive antiche fontane Sud. Realizzata tra il 1735 e il 1737 dall’architetto Giovanni Battista Vaccarini, rappresenta un perfetto esempio di arte barocca che coniuga elementi simbolici, storici e religiosi.

La base della fontana è realizzata in pregiato marmo bianco, decorata con due statue che raffigurano i fiumi Simeto e Amenano, fondamentali per la vita e l’economia della regione. Al centro svetta l’elefante, scolpito in pietra lavica scura, conosciuto affettuosamente come «Liotru». Questo elefante è avvolto da leggende antiche: si narra che fosse un animale magico con poteri protettivi, capace di scacciare le eruzioni vulcaniche dell’Etna, da cui la città si trova a poca distanza.

Sormontato da un obelisco egizio, la fontana rappresenta non solo la forza e la protezione divina, ma anche il legame tra la città e la sua terra vulcanica. “Liotru” è diventato nel tempo un emblema di Catania, simbolo di resilienza e orgoglio cittadino, mentre la fontana stessa è un punto di ritrovo amato da residenti e turisti, considerata uno dei più importanti monumenti storici del Sud.

Fontana di Diana – Siracusa: mito e arte in Piazza Archimede

La Fontana di Diana a Siracusa, realizzata nel 1907 dallo scultore Giulio Moschetti, è una delle testimonianze più eleganti e suggestive delle antiche fontane Sud. Situata in Piazza Archimede, questa fontana incarna la fusione tra mito classico e arte neoclassica, riflettendo la ricca eredità culturale della città, antica colonia greca.

Al centro della composizione si staglia la figura di Diana, dea della caccia, rappresentata con arco e cane al fianco. Ai suoi piedi si trova la ninfa Aretusa, protagonista di un’antica leggenda locale: la ninfa, inseguita da Alfeo, si trasformò in una sorgente d’acqua dolce che, secondo il mito, scorre ancora sotto Siracusa. La presenza del fiume Alfeo, osservatore della scena, completa il quadro mitologico, rendendo la fontana un vero e proprio racconto scolpito nella pietra.

Setaro

Altri servizi

Torre Annunziata, riapre via Terragneta: inaugurata con la doppia corsia

Cuccurullo: «Opera attesa dal 1974» Alle ore 15 di oggi è stata definitivamente riaperta al transito veicolare via Terragneta a Torre Annunziata. Sono stati completati...

Scontro tra auto e scooter in viale Maddalena: 47enne deceduto

La vittima era una guardia giurata Incidente stradale mortale, ieri sera a Napoli, lungo viale Umberto Maddalena, poco prima della rampa di accesso alla perimetrale...

Ultime notizie

Lollobrigida e la bresaola per gli USA: zero danni, solo vantaggi per l’Italia

Un’opportunità commerciale, non un tradimento identitario In un momento in cui il dibattito pubblico rischia spesso di deragliare in slogan, ironie salottiere e polemiche sterili,...

Napoli, corteo non autorizzato di disoccupati: scontri con le forze dell’ordine

Due persone arrestate, 8 agenti feriti Un corteo non autorizzato di disoccupati, circa 300 persone, ha attraversato il centro di Napoli nella mattinata di ieri,...

Giulia Tramontano, i giudici: no alla giustizia riparativa per Alessandro Impagnatiello

Per la Corte i motivi alla base della richiesta sono irrilevanti La corte d’Assise d’appello di Milano ha rigettato l’istanza di accesso alla giustizia riparativa...