Uccisa a 27 anni da un pirata della strada: confermata la condanna in Appello

La ragazza fu investita sulle strisce: l’uomo non si fermò

La Corte di Appello di Napoli ha confermato la condanna a otto anni di reclusione inflitta in primo grado al conducente dell’auto che il 5 maggio 2024, in via Leopardi, nel quartiere Fuorigrotta, sotto l’effetto di alcol e droga, investì, ferendola a morte, la 27enne Rita Granata. L’imputato, alla fine dello scorso novembre, venne condannato al termine di un processo celebrato con il rito abbreviato.

I genitori della vittima dal giorno dell’incidente hanno sempre chiesto – anche oggi – «giustizia per Rita» e che il responsabile «sconti effettivamente la sua pena». L’incidente, secondo quanto emerse dalle indagini svolte dalla Polizia Locale di Napoli avvenne alle 4:15. La giovane, residente in zona, venne travolta mentre stava attraversando sulle strisce pedonali, rientrando a casa.

Pubblicità

Il conducente dell’auto pirata si allontanò senza prestare soccorso, tornando sul luogo dell’incidente solo alcune ore più tardi. Rita Granata, in condizioni critiche, fu trasportata inizialmente all’ospedale San Paolo di Fuorigrotta e successivamente trasferita d’urgenza a Nocera Inferiore, in provincia di Salerno, dove morì l’8 maggio, dopo tre giorni di ricovero.

Setaro

Altri servizi

Giovane ucciso nel Casertano: padre e figlio fanno scena muta

Ritrovata l'arma dell'omicidio Si sono avvalsi della facoltà di non rispondere padre e figlio di 57 e 31 anni, fermati ieri dai carabinieri su ordine...

Camorra, colpo al clan Mazzarella e alle sue ramificazioni: 25 misure cautelari | VIDEO

La base logistica in un autolavaggio Blitz anticamorra contro il clan Mazzarella e le sue principali articolazioni a Napoli e provincia: 25 misure cautelari. La...

Ultime notizie

Al Teatro San Ferdinando, la casa di Eduardo, il sipario non cala mai

La culla della tradizione teatrale partenopea Il Teatro San Ferdinando è un luogo emblematico, culla della tradizione teatrale partenopea e simbolo indelebile dell’eredità di Eduardo...

Napoli, Rispoli: «Serve una nuova visione urbanistica: più alberi nei quartieri densi e nelle piazze storiche»

L'esponente di FdI: «Criticità non possono più essere ignorate» «Napoli è una città straordinaria, ma la sua conformazione urbanistica presenta oggi forti criticità che non...

Il Teatro Greco di Siracusa: quando il palcoscenico fa rivivere la storia

Un ponte tra passato e presente Nel fulcro del Parco Archeologico della Neapolis, sul colle Temenite, il Teatro Greco di Siracusa sovrasta il paesaggio circostante...