Fatture false per ottenere crediti d’imposta fittizi: maxi sequestro da 26 milioni di euro

Indagate 20 persone per diversi reati fiscali e riciclaggio

Fatture per operazioni inesistenti per milioni di euro emesse per ottenere crediti d’imposta fittizi con cui compensare il pagamento di quanto dovuto all’Agenzia delle Entrate, ma anche brevetti inesistenti per fruire sempre di crediti di imposta per investimenti nel Mezzogiorno. È quanto contestato a 20 persone indagate per diversi reati fiscali e riciclaggio dalla Procura di Santa Maria Capua Vetere; a tutti la Guardia di Finanza di Caserta ha sequestrato una somma pari a 26,5 milioni di euro.

Tra gli episodi contestati anche l’indebita percezione da parte di alcuni indagati di contributi a fondo perduto per le imprese e indennità di disoccupazione attraverso l’instaurazione di un rapporto di lavoro fittizio. Dall’inchiesta, realizzata dai finanzieri della Compagnia di Capua, è emerso anche che un indagato, riciclando i soldi provento dei reati fiscali, ha acquistato un intero immobile con terreno a Cancello e Arnone, nel Casertano.

Pubblicità

Il meccanismo fraudolento, è emerso, era centrato sempre sulle cosiddette società «cartiere», che non hanno sedi fisiche, dipendenti o altre risorse materiali, ma che emettono fatture per operazioni inesistenti permettendo agli imprenditori inseriti nel sistema illecito di usarle per generare crediti di imposta e compensare le tasse dovute.

Importante anche la presenza di prestanome, attraverso i quali le cartiere acquistavano da altre società fittizie o prossime al fallimento dei brevetti inesistenti, che servivano sempre per crediti di imposta o per avere fondi pubblici, e venivano poi ceduti ad altri imprenditori per continuare ad alimentare il meccanismo fraudolento, come in un enorme catena che si autofinanziava.

Pubblicità Federproprietà Napoli

L’indagine è nata da accertamenti svolti da finanzieri nei confronti di una delle società cartiere e da verifiche dell’Agenzia delle Entrate circa la liceità dei crediti di imposta per investimenti nel Sud e per attività di ricerca e sviluppo di cui le aziende avevano beneficiato.

Setaro

Altri servizi

Regionali, vittoria netta per Alberto Stefani, Roberto Fico e Antonio Decaro

Equilibri immutati: 13 presidenti di centrodestra, 6 di centrosinistra Finisce senza sorprese e con un pareggio il mid term politico delle regionali d’autunno. Trionfano Alberto...

Movida, il Tar boccia l’istanza dei locali contro l’ordinanza. Ricorso dei residenti di piazza Bellini

Prima riunione per la consulta della notte Resta in vigore l’ordinanza restrittiva nei confronti dei locali di vico Quercia e zone limitrofe, ma non solo....

Ultime notizie

Tovata senza vita sulla pista ciclabile: accanto a lei una pistola

Al momento non si esclude nessuna ipotesi sull'accaduto Una donna senza vita, riversa a terra, sulla pista ciclabile. Ci sono tanti interrogativi attorno alla morte...

Regionali, Cirielli: «Chiusura Fico? Mi sembrava più un campo stretto che un campo largo»

Il candidato: Messaggi contro Governo, della Regione non si è parlato «Mi sembrava più un campo stretto che un campo largo. Poi vedremo le truppe...

Minacce e sparatorie per controllare lo spaccio: 11 arresti ad Afragola

L'organizzazione sarebbe collegata al clan Moccia Un’operazione congiunta di polizia di Stato e carabinieri ha portato all’arresto di undici persone ritenute coinvolte in un sistema...