Fatture per operazioni inesistenti e indebite compensazioni fiscali: 15 arresti

Danno stimato per l’Erario di oltre 11 milioni di euro

Smantellata una presunta organizzazione criminale attiva prevalentemente tra Firenze, Prato e Salerno, grazie a un’operazione coordinata dalla Direzione distrettuale antimafia della procura fiorentina, che ha portato all’esecuzione di 15 misure cautelari: 3 in carcere e 12 ai domiciliari, tra Toscana, Lazio, Emilia-Romagna, Lombardia, Veneto e Campania.

I reati contestati, a vario titolo, includono associazione per delinquere, a tutti e 15 gli indagati, emissioni di fatture per operazioni inesistenti e indebite compensazioni fiscali, con un danno stimato per l’Erario di oltre 11 milioni di euro. In corso perquisizioni locali e personali, allo scopo di ricercare cose pertinenti ai reati, in particolare materiale documentale e denaro contante.

Pubblicità

L’indagine, spiega la procura fiorentina svolta dal 2020 a oggi, dal Gico della guardia di finanza di Firenze con il supporto dello Scico, hanno portato ad ipotizzare l’esistenza di una consorteria criminale, composta anche da soggetti qualificati nel campo contabile, dedita alla sistematica acquisizione di società la cui finalità era quella di porre in essere indebite compensazioni di debiti tributari tramite l’utilizzo di crediti fiscali fittizi connessi ad inesistenti attività di «Ricerca e sviluppo», formalmente rese da imprese «cartiere» prive di una reale struttura aziendale idonea a fornire tali servizi e a operare.

Secondo quanto spiega il procuratore capo di Firenze, Filippo Spiezia in un comunicato, l’organizzazione la meticolosa organizzazione della frode avrebbe richiesto non solo la partecipazione di figure imprenditoriali, ma anche di professionisti, esperti contabili e di un ingegnere, in grado di rendere l’operatività delle società coinvolte verosimile e la documentazione fraudolenta formalmente ineccepibile. Il capo e promotore della organizzazione è risultato disposto a minacciare imprenditori di assoldare killer per ucciderli qualora non avessero inteso acconsentire al coinvolgimento delle loro imprese nel sistema di frode.

Setaro

Altri servizi

Centrosinistra ko: il «campo largo» colleziona sconfitte e alimenta i dubbi

Poche vittorie e molte delusioni: crescono gli scontenti La sconfitta in Calabria è stata «dura». Ed è la seconda di fila, dopo quella di lunedì...

Alessio Sica: «Con Le porno precarie esploro la comicità per la prima volta. È una sfida bellissima»

Il "Duro a morire" della prima commedia di Maria Bolignano si racconta a IlSud24.it «Non so se lei è stata fortunata a trovare me o...

Ultime notizie

La sinistra fallisce anche in Calabria. Occhiuto (Fi) si riconferma

Il governatore del centrodestra distanzia di quasi 20 punti Tridico Il cosiddetto campo largo ha fallito ancora una volta. Fatto è che, soprattutto quando parla...

Emozioni e musica per ricordare Frank Carpentieri: al Troisi trionfa la solidarietà

Sul palco anche il vicepresidente del Napoli Edoardo De Laurentiis Al teatro Troisi di Napoli è andata in scena, con un incredibile «sold out», la...

Torre Annunziata, aumenta la Tari. Insorge Oplonti Futura: «Ennesima promessa fallita della maggioranza»

D'Avino e Russo chiedono un consiglio comunale urgente e aperto Il Comune di Torre Annunziata ha approvato il 13 marzo 2025 l’aumento della TARI, la...