Archiviata l’accusa di terrorismo, 4 espulsi dall’Italia chiedono maxi risarcimento

Chiedono allo Stato italiano due milioni di euro

Avevano tutti il permesso di soggiorno, lavoravano per sostenere le loro famiglie e vennero espulsi dall’Italia nel luglio 2022 con un’accusa di terrorismo che il tribunale di Perugia ha ritenuto insussistente e ora, dopo avere incassato l’archiviazione, chiedono allo Stato italiano un risarcimento di due milioni di euro.

È l’iniziativa legale intrapresa da quattro nordafricani, tre marocchini (due di 39 anni, e uno di 57 anni) e un tunisino (di 47 anni) che, a causa di quelle accuse rivelatasi infondate, sono stati costretti ad abbandonare le famiglie, mogli e figli minorenni, che dall’oggi al domani, sono rimasti senza alcun sostentamento.

Pubblicità

Tutti erano titolari di una carta di soggiorno, lavoravano grazie a un contratto di lavoro a tempo indeterminato ed erano genitori di figli minorenni nati in Italia quando, a causa di quelle ipotesi di reato, poi rivelatesi infondate, vennero sottoposti a un rimpatrio coatto dopo la revoca del permesso di soggiorno.

Nella richiesta che l’avvocato Hilarry Sedu, legale dei quattro immigrati, ha inviato, tra gli altri, al Ministero dell’Interno, viene sottolineato che questo grave errore giudiziario «ha cagionato loro gravissimi danni, patrimoniali e non patrimoniali» e, soprattutto, «alle famiglie le quali dipendevano dai redditi di ciascuno di loro».

Pubblicità Federproprietà Napoli

«Lo Stato deve riconoscere e ammettere quando sbaglia – sottolinea l’avvocato Hilarry Sedu – e deve ripristinare le sofferenze dei minori ai quali ha strappato dei genitori già integrati nel contesto sociale italiano. Deve far sì che questi minori non crescano con il risentimento nei confronti della bandiera italiana perché non si devono ripetere le tragedie avvenute nelle banlieue francesi».

Setaro

Altri servizi

Clan Moccia, scarcerati 15 imputati: Gratteri chiede chiarimenti

Tra loro anche Gennaro, Antonio e Luigi Moccia Mentre l’Italia si gode le vacanze estive, a Napoli e dintorni accade qualcosa di ben diverso. Nel...

Giovane muore su uno yacht in Costa Smeralda: aperta inchiesta

Lutto cittadino a Bacoli Si stanno concentrando anche sulla regolarità dell’inquadramento lavorativo le indagini sulla morte del 21enne di Bacoli (Napoli) trovato senza vita a...

Ultime notizie

Dj Godzi, fissata la data della seconda autopsia sul corpo di Michele Noschese

Ancora da stabilire la data dei funerali È stata fissata per martedì 12 agosto, alle ore 12, all’obitorio del Verano a Roma, l’autopsia sul corpo...

Pasticcio Teatro San Carlo, Manfredi ricorre anche al Tar. Forza Italia: «Atto grave»

Il Massimo napoletano in balia degli eventi e senza guida Il braccio di ferro sulla guida del Teatro San Carlo continua con toni sempre più...

Circumvesuviana, nel week end di Ferragosto il solito show dei disagi firmati Eav

Interruzioni, tratte limitate e autobus sostitutivi Nel weekend in cui turisti e pendolari sperano almeno in un viaggio decente per raggiungere il mare o rientrare...