Lo strano detto «Piscia ncopp a scopa» che fa ridere tutta Napoli

Un detto napoletano che ironizza su gesti folli dettati dalla collera

C’è un detto napoletano che, appena pronunciato, strappa un sorriso anche nei momenti più tesi: «Piscia ncopp a scopa». Un’espressione buffa, surreale, eppure incredibilmente efficace per descrivere certe situazioni di nervosismo esasperato e di scelte… poco lucide.

Ma non lasciarti ingannare dal tono farsesco: questo detto napoletano racchiude una filosofia popolare sottile, una riflessione pungente sul rapporto tra istinto, rabbia e (in)utilità. Come spesso accade nella tradizione orale partenopea, dietro la risata si cela un messaggio serio. Anzi, serissimo.

Pubblicità

Scopriamo da dove viene, cosa significa davvero e perché questo modo di dire ha conquistato generazioni di napoletani.

Il significato di «piscia ncopp a scopa» quando la rabbia fa perdere il senno

Letteralmente significa urinare sopra una scopa, ma, come spesso avviene nei detti napoletani, il senso non è mai solo quello immediato. L’espressione si usa per descrivere una persona che, accecata dalla collera, compie un gesto tanto inutile quanto assurdo, mosso solo da un impeto istintivo e irrazionale.

Pubblicità Federproprietà Napoli

«Quanno uno se piglia collera, piscia ncopp a scopa» vuol dire: quando ti lasci dominare dalla rabbia, rischi di fare cose senza senso, dannose, o semplicemente ridicole.

Nel proverbiale gesto di orinare su una scopa, oggetto fragile, inanimato e incolpevole, si concentra tutta la teatralità tragicomica della furia cieca: quella che non ha un bersaglio preciso, ma ha bisogno di sfogarsi, anche nel modo più inutile e grottesco.

Origini e contesto di un detto napoletano fuori dal comune

L’origine del detto non è documentata in fonti scritte antiche, ma è viva nella tradizione orale, trasmessa di generazione in generazione nei quartieri popolari di Napoli. Come molti proverbi del sud, nasce probabilmente in contesti familiari o artigiani, dove le parole si usavano come strumenti affilati per deridere, ammonire o sdrammatizzare.

Secondo alcuni, la scopa rappresenta un oggetto domestico, umile e femminile: incolparla o colpirla con un gesto folle (come appunto pisciarci sopra) diventa metafora di una rabbia mal diretta, spesso più dannosa per chi la prova che per chi la subisce.

Altri lo leggono in chiave teatrale, come una mini scenetta da commedia dell’arte: un uomo furente, rimasto senza nemico, che se la prende con l’unico oggetto che trova sottomano. E che, per la foga, lo umilia con il gesto più disdicevole possibile.

Perché «piscia ncopp a scopa» fa ancora ridere oggi?

Oltre al suono irresistibile, un misto di musicalità dialettale e comicità fisica, questo detto napoletano continua a far ridere perché è profondamente umano. Tutti, prima o poi, abbiamo fatto qualcosa di stupido per rabbia. E tutti, dopo, ce ne siamo pentiti con un misto di vergogna e ironia.

Il detto è un modo per prendersi in giro, per ridimensionare il dramma, per guardarsi allo specchio con un sorriso. È anche un ottimo strumento sociale: dirlo a qualcuno (con garbo!) equivale a dirgli «Calmati, stai perdendo il senso», ma senza offendere. È una forma di saggezza travestita da battuta.

In una società sempre più tesa e iper-reattiva, l’umorismo partenopeo offre ancora una volta una via d’uscita: ridere delle proprie assurdità per non farsene schiacciare.

Setaro

Altri servizi

Ponte sullo Stretto di Messina, l’Arco della Civiltà da intitolare a Federico II

Due secoli di progetti per unire Sicilia e Calabria L’idea di un collegamento fisso fra Sicilia e continente affonda le radici nell’Ottocento, quando Ferdinando II...

Teatro San Carlo, Mic e Mef nominano il nuovo Collegio dei revisori dei conti

Fissata al 27 agosto l’udienza sul ricorso di Manfredi Nonostante le proteste del sindaco di Napoli Gaetano Manfredi, presidente della Fondazione Teatro San Carlo, Alessandro...

Ultime notizie

Scontro mortale sull’autostrada A3: una vittima e un ferito grave

L’impatto avvenuto poco prima delle 11 Un violento incidente stradale ha paralizzato temporaneamente l’autostrada A3 Napoli-Salerno, in direzione sud, all’altezza dell’uscita di Torre Annunziata Scavi....

Pasticcio San Carlo, i consiglieri richiamano Manfredi alla responsabilità: senza sovrintendente danno enorme

Chiedono chiarezza anche su alcune criticità «Tentare di bloccare l’atto di nomina del sovrintendente, significherebbe provare a decapitare nuovamente la Fondazione, arrecandole un danno enorme,...

Quindici anni sotto il «pizzo»: imprenditore minacciato, sei arresti nel Napoletano

In manette appartenenti al clan Orefice Le estorsioni sarebbero iniziate nel 2011. Il titolare di un bar di Frattamaggiore avrebbe dovuto pagare il pizzo in...