Arzano, l’amministrazione: «No alla cabina primaria, richiesto tavolo con i ministeri»

Aruta: «Opera deve essere ripensata nella sua interezza»

L’amministrazione comunale di Arzano prende atto dell’avvio del procedimento autorizzativo, da parte del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, relativo alla realizzazione dei raccordi elettrici alla futura Cabina Primaria «Arzano» a cura di Terna S.p.A., in risposta alla richiesta di connessione da parte di E-Distribuzione S.p.A.

Tale richiesta, pur formalmente riferita all’allaccio alla linea elettrica «Secondigliano – Fratta» e che interessa i comuni di Grumo Nevano e Casandrino, rappresenta l’occasione per ribadire la propria contrarietà alla realizzazione della Cabina primaria, opera verso la quale questa Amministrazione ha già espresso in passato parere contrario, ritenendola non coerente con le esigenze e le prospettive del territorio comunale. Anche in questa occasione, l’Amministrazione ribadisce la propria contrarietà, confermando che nessuna variazione è intervenuta nelle valutazioni politiche e amministrative già espresse.

Pubblicità

Criticità urbanistiche e interferenze con l’aeroporto

L’impatto urbanistico dell’opera è rilevante e richiede attenzione e responsabilità. A ciò si aggiungono le criticità legate alla posizione dell’impianto nelle vicinanze dei corridoi di volo dell’aeroporto di Capodichino, che hanno reso necessario l’avvio di un’istruttoria da parte dell’ENAC.

Questa nuova fase è stata tempestivamente condivisa e discussa anche con i rappresentanti delle forze politiche in Consiglio comunale, nella consapevolezza che un tema di tale rilevanza debba essere affrontato con unità istituzionale e trasparenza. Domani è previsto un incontro con i comitati NO CAB che da tempo si esprimono contro la realizzazione della Cabina, con l’obiettivo di fare il punto sullo stato della procedura e concordare iniziative comuni.

Pubblicità Federproprietà Napoli

L’Amministrazione, inoltre, si farà promotrice di una sollecitazione formale ai rappresentanti istituzionali di livello nazionale affinché si attivino per l’apertura di un tavolo di confronto con i Ministeri interessati, in grado di riportare al centro della discussione le ragioni dei territori e delle comunità coinvolte.

«Riteniamo che quest’opera debba essere ripensata nella sua interezza. Siamo da sempre convinti che si debbano valutare con attenzione le alternative. Come Amministrazione continueremo a esercitare il nostro ruolo con equilibrio e determinazione, rappresentando gli interessi della città e costruendo percorsi di ascolto e confronto con tutti i soggetti coinvolti», ha sottolineato la sindaca di Arzano Cinzia Aruta.

Setaro

Altri servizi

Giovane muore su uno yacht in Costa Smeralda: aperta inchiesta

Lutto cittadino a Bacoli Si stanno concentrando anche sulla regolarità dell’inquadramento lavorativo le indagini sulla morte del 21enne di Bacoli (Napoli) trovato senza vita a...

Bandiera, inno e balletti: Pasquale Di Fenza con De Crescenzo e Napolitano ridicolizza le istituzioni

La farsa in Consiglio regionale con i tiktoker in prima linea C’è chi entra in Consiglio regionale per discutere di leggi, e chi ci entra...

Ultime notizie

La mente fragile di Napoli: il significato del proverbio «A capa è na sfoglia ‘e cipolla»

Il proverbio napoletano «‘A capa è na sfoglia ‘e cipolla» è molto più di un semplice modo di dire: rappresenta un vero e proprio...

Caso Boccia, Gasparri: Ranucci indagato per interferenze illecite nella vita privata

Il senatore: «Deve rispettare leggi, Rai non faccia sconti» «A seguito dell’avviso di conclusione delle indagini a carico della signora Maria Rosaria Boccia si apprende...

Tenta di uccidere la moglie e simula una rapina: arrestato nel Napoletano

La donna è in pericolo di vita Ha cercato di uccidere la moglie con una mazzuola, ha finto una rapina violenta, ma è stato arrestato....