Sanità, Met: «De Luca denuncia furti sulla ripartizione. Lo seguano altri governatori»

Solombrino: «Rompere il silenzio e rivendicare quanto ci è dovuto»

«Finalmente il Governatore Vincenzo De Luca rompe il silenzio e rende pubbliche le vere cause della drammatica condizione sanitaria della Campania e dell’intero Mezzogiorno: anni di sottrazione sistematica di risorse attraverso una ripartizione truffaldina del Fondo Sanitario Nazionale, che penalizza il Sud fino a 600 euro pro capite all’anno, con una perdita di miliardi per le nostre regioni». Lo dichiara Rossella Solombrino, segretario nazionale del Movimento Equità Territoriale, commentando le recenti affermazioni del presidente della Regione Campania.

«Pur riconoscendo il ritardo di questa presa di posizione – aggiunge Solombrino – non possiamo che sostenere con forza le parole del Governatore. Per anni i presidenti delle regioni meridionali, per sudditanza politica o convenienza partitica, non hanno sollevato obiezioni nelle Conferenze Stato-Regioni. Ora, però, è il momento di rompere il silenzio e rivendicare quanto ci è dovuto».

Pubblicità

«Il Movimento Equità Territoriale – continua – è da tempo in prima linea su questo tema. A fine maggio abbiamo manifestato davanti all’Ospedale Pellegrini di Napoli per denunciare l’iniquità della ripartizione del fondo sanitario e il disegno politico che, consapevolmente, mira a smantellare la sanità del Sud per alimentare il “turismo sanitario” verso il Nord. È un business indecente che si nutre del dolore di chi è malato e fragile».

In conclusione l’appello del Movimento è rivolto a tutti i governatori meridionali. «Seguite l’esempio di De Luca. Difendete le vostre regioni. In gioco ci sono miliardi all’anno e la dignità di milioni di cittadini. I numeri parlano chiaro. Chi continua a negare l’evidenza è impreparato o in mala fede, e antepone la propaganda al bene dei territori che dovrebbe rappresentare».

Setaro

Altri servizi

Stupri di Caivano, la Corte d’Appello conferma le condanne per i maggiorenni

I genitori di una vittima: «Possiamo tirare un sospiro di sollievo» La Corte d’Appello di Napoli ha confermato la condanna per i due maggiorenni coinvolti...

Una situla egiziana riemerge nel Thermopolium di Pompei

Scoperte nella Regio V: oggetti e ambienti raccontano vita quotidiana Un vaso in pasta vitrea decorato con scene di caccia in stile egiziano è tornato...

Ultime notizie

Stupri di Caivano, la Corte d’Appello conferma le condanne per i maggiorenni

I genitori di una vittima: «Possiamo tirare un sospiro di sollievo» La Corte d’Appello di Napoli ha confermato la condanna per i due maggiorenni coinvolti...

Manovra, la maggioranza accelera: stretta su compensazioni e limiti agli emendamenti

Sindacati ancora divisi I partiti di maggioranza proseguono la preparazione degli emendamenti alla Manovra, il termine per la presentazione delle proposte di modifica scade venerdì...

Rastrelli (FdI): «Anche candidati alla presidenza della Regione tra i clienti degli ormeggiatori abusivi di Nisida?»

Il senatore: «Se fosse vero, sarebbe un fatto di estrema gravità» «Mi auguro non sia vero che, in un contesto di diffusa illegalità, anche il...