Intestazioni fittizie di veicoli, cancellate 77 auto dal Pra: denunciato il responsabile

Scoperta evasione per oltre 150mila euro

Operazione della polizia metropolitana di Napoli sulle intestazioni fittizie di veicoli: cancellate d’ufficio 77 automobili dal Pubblico Registro Automobilistico. L’indagine è scaturita da un controllo di routine effettuato alla fine del 2024 nei pressi della Stazione Centrale di Napoli su una Audi A4 di grossa cilindrata condotta da un cittadino marocchino.

Gli approfondimenti investigativi hanno consentito di individuare un sistema fraudolento gestito da un soggetto residente a Casoria, risultato poi irreperibile dal 2023, che agiva come «prestanome» per l’intestazione fittizia di decine di veicoli. I mezzi, quasi tutti privi di copertura assicurativa, venivano successivamente ceduti a cittadini stranieri e nullatenenti, configurando una vera e propria frode ai danni dello Stato e degli enti locali. L’operazione ha fatto emergere un’evasione di tributi provinciali e regionali per un importo superiore ai 150.000 euro.

Pubblicità

Il responsabile del sistema è stato denunciato alla Procura della Repubblica di Napoli per i reati di truffa ai danni dello Stato e falso. Nei suoi confronti è stato inoltre disposto un blocco anagrafico presso il Pra e la Motorizzazione Civile, che gli impedirà di registrare ulteriori veicoli a proprio nome. Le indagini hanno inoltre rivelato che dietro l’attività del «prestanome» si celava una vera e propria organizzazione criminale.

I veicoli intestati fittiziamente venivano infatti utilizzati da soggetti con precedenti penali per commettere reati legati al traffico di sostanze stupefacenti e contro il patrimonio su tutto il territorio nazionale, rendendo particolarmente complessa l’identificazione dei responsabili e il contrasto di tali crimini.

Setaro

Altri servizi

Giustizia, Anm e Md lanciano la sfida contro la separazione delle carriere

Di Pietro: «Riforma naturale e logica, considero assurde le critiche» L’Anm non sa più cosa fare e dire per opporsi alla riforma della Giustizia del...

Il «Castello delle Cerimonie» potrà continuare a lavorare: nuovo rinvio

Lo ha disposto il Tar della Campania Nuovo rinvio per la confisca del «Castello delle Cerimonie», ossia il «Grand Hotel La Sonrisa» di Sant’Antonio Abate,...

Ultime notizie

Il governo vara ‘Coltivaitalia’: un miliardo per rilanciare l’agricoltura italiana

Provvedimento per rafforzare l'indipendenza alimentare e l'innovazione Con l’approvazione del disegno di legge Coltivaitalia, il governo Meloni lancia un segnale: l’agricoltura italiana torna al centro...

A Pompei incontro con 11 comuni sulla buffer zone dei siti Unesco

Zuchtriegel: no a sistema a due classi, bellezza deve essere diffusa Questa mattina il Parco archeologico di Pompei ha ospitato un incontro, organizzato dall’Unità Grande...

Dj Godzi, la Guardia Civil: «Noschese morto per continua assunzione di droga»

Attesa per l'autorizzazione per gli esami supplementari Dj Godzi, il napoletano Michele Noschese, sarebbe morto a causa della «continua assunzione di stupefacenti» e «non ci...