La Festa della Repubblica e quel legame identitario

La prima celebrazione avvenne il 2 giugno 1947

Scriveva Marcello Veneziani che la Repubblica italiana è una bella signora un po’ attempata (79 anni oggi), non sposata e che pure ha avuto non pochi pretendenti, accasata in una bella dimora (la Costituzione) un po’ logorata dal poco o cattivo uso.

Punti Chiave Articolo

Oggi è la Festa della Repubblica Italiana: la prima celebrazione avvenne il 2 giugno 1947, mentre nel 1948 si ebbe la prima parata militare in via dei Fori Imperiali a Roma. Il 2 giugno fu definitivamente dichiarato festa nazionale nel 1949. La Festa della Repubblica si celebra il 2 giugno perché, proprio tra il 2 e il 3 giugno 1946, si tenne il referendum con cui gli italiani, dopo 85 anni di regno della dinastia dei Savoia scelsero di far diventare l’Italia una repubblica.

Pubblicità

L’emblema della Repubblica Italiana è caratterizzato da tre elementi: la stella, la ruota dentata, i rami di ulivo e di quercia. Il ramo di ulivo simboleggia la volontà di pace della nazione, sia nel senso della concordia interna che della fratellanza internazionale.

Un nuovo spirito repubblicano

Oggi la Festa della Repubblica coincide con il primo governo di destra, guidato per la prima volta in assoluto da una donna, che ha riproposto, a tutto l’arco costituzionale, i temi dirimenti del presidenzialismo, della governabilità, dell’identità e della patria. O meglio: dell’amor patrio. Perché era proprio questo a mancare, insieme all’identità nazionale. E di sicuro manca nella Costituzione, di cui si parla sì nell’articolo 52, ma solo in riferimento ai confini. Ma l’amor patrio è qualcosa di più: «un legame quotidiano, costante, d’affetto e di comunanza, di identità e di storia», per citare Veneziani.

Pubblicità Federproprietà Napoli

Un sentimento, quello dell’amor patrio, legato intrinsecamente alla cultura dell’identità. Ecco perché il 2 giugno è una ricorrenza che interessa non solo l’Italia ma gli italiani: tutti, anche quelli che avrebbero votato o votarono per la monarchia.

Oggi è la festa di un Paese chiamato Italia e di un popolo che sono gli italiani. Oggi si è aperto un nuovo immaginario italiano, con una prospettiva potenzialmente libera e pluralista: sarebbe bello se, al di là degli schieramenti, quella di oggi fosse la festa della nostra «res publica», cioè, come dice l’etimo originale latino, della «cosa pubblica», fondata sull’amor patrio che veramente non ha confini, cioè un legame nazionale di identità e di storia e di cultura.

Setaro

Altri servizi

Napoli, colpi di pistola contro un 26enne: morto in ospedale

La sparatoria sarebbe avvenuta a Barra Un giovane di 26 anni, del quale al momento non sono state ancora fornite le generalità, è stato ucciso...

Daniele Sorrentino e Matt Russo tornano negli USA: concerto al «The Marion»

Il duo oplontino in New Jersey dopo il successo del 2024 Daniele Sorrentino & Matt Russo tornano negli Stati Uniti: giovani oplontini in concerto il...

Ultime notizie

Sparatoria dopo una lite nella notte: gambizzato un 40enne

Il diverbio con un gruppo di giovani Un diverbio con un gruppo di giovani sarebbe degenerato in una sparatoria nel quartiere Pianura, a Napoli. Secondo...

Vincenzo De Luca ancora contro Gaetano Manfredi: «Faccia il sindaco»

Il governatore: «Passa il tempo a girare per la Regione» «Non ho mai visto una campagna elettorale più triste, demotivata demotivante di questa». Lo ha...

Regionali, Cirielli: «Percentuali di spesa del Pnrr in Campania imbarazzanti»

Il candidato: «Macchinari acquistati e chiusi in una stanza» «Qui c’è una classe dirigente che ha governato per dieci anni, che ora si ripresenta con...