Arzano, vandali danneggiano l’Istituto Comprensivo «Karol Wojtyla»

Il raid nella notte in via Salvemini

Un grave episodio vandalico ha colpito nella notte il plesso di via Salvemini ad Arzano dell’Istituto Comprensivo ‘Karol Wojtyla’. Ignoti si sono introdotti all’interno della struttura, provocando danni agli uffici della presidenza e della segreteria, oltre che in alcune aule. Al momento non risultano furti, ma è in corso un’accurata ricognizione da parte del personale scolastico per verificare eventuali ammanchi.

Il tempestivo intervento della polizia municipale e dei carabinieri della tenenza locale ha permesso di avviare immediatamente le indagini per risalire ai responsabili di un gesto che colpisce uno degli spazi più significativi per la comunità cittadina.

Pubblicità

Già dalle prime ore del mattino, sul posto è arrivata la sindaca di Arzano, Cinzia Aruta, che ha espresso con fermezza la sua condanna: «Colpire una scuola significhi colpire il cuore stesso della nostra città. È un’offesa a tutta la comunità e, per quanto possa trattarsi di un atto isolato, nessun gesto del genere resterà impunito. La scuola è un bene comune e va difesa con determinazione e responsabilità».

Al suo fianco, anche l’assessora all’Istruzione Chiara Guida, che ha messo in luce la necessità di una risposta che vada oltre la repressione: «Non può essere liquidato come una bravata: è una ferita profonda, che ci interroga come istituzioni e come adulti. Dobbiamo accompagnare l’azione della giustizia con un impegno quotidiano verso i giovani, perché riconoscano nella scuola un luogo da rispettare, che li accoglie e li forma».

Pubblicità Federproprietà Napoli

L’amministrazione comunale ha espresso pieno sostegno alla dirigente scolastica, professoressa Maria Raspaolo, al corpo docente, al personale, agli alunni e alle rispettive famiglie. Nonostante l’accaduto, l’attività dell’istituto continuerà senza interruzioni, sostenuta dalla compattezza della comunità che lo circonda.

Setaro

Altri servizi

Tommaso Primo: quando la musica diventa spiritualità urbana

Dalla Napoli popolare al mondo, tra denuncia sociale e poesia civile Il cantautore Tommaso Primo, nato nel cuore di Napoli il 17 giugno 1990, ha...

Campania, De Luca: «No a demagogia e al reddito di cittadinanza regionale»

Il governatore: lunedì il ricorso per l'uscita dal Piano di Rientro Sanitario Vincenzo De Luca non si arrende e annuncia che lunedì prossimo la Regione...

Ultime notizie

Pasquale D’Amelio: una vita dedicata per Torre Annunziata

Sarebbe giusto conferirgli il «Premio Oplonti» Giuro, pur sapendo che le sue condizioni di salute erano già precarie, anche a causa dell’età - 85 anni...

Muscarà: «Comune di Napoli e San Carlo, soldi pubblici a Kidea. Le inchieste che confermano un sistema di favoritismi»

La consigliera: «Serve trasparenza e rispetto per chi paga le tasse» «Grazie alle inchieste giornalistiche di Alessandro Migliaccio viene fuori l’ennesima prova di come a...

Napoli non è condannata per natura alla violenza: serve cambiare pagina e spezzare le connivenze

Una città così straordinaria non può restare prigioniera Il papà di Giovanbattista Cutolo, detto giogiò, il ragazzo musicista ucciso a Napoli due anni fa per...