Il Movimento 5 Stelle dice sì al «poltronismo» e inventa l’ascensore istituzionale

Dopo 2 mandati, pit stop obbligato: pausa pubblicità e poi si rientra

Il famoso vincolo del doppio mandato, simbolo di purezza e discontinuità politica per il Movimento 5 Stelle, sta ricevendo il colpo di grazia. Non è una novità assoluta: la Costituente aveva già tracciato la rotta. Ma ora, dal quartier generale di Giuseppe Conte, le indicazioni prendono forma concreta. E il risultato è chiaro: il carrierismo resta vietato per statuto, ma il poltronismo è più vivo che mai.

Il Consiglio nazionale è al lavoro per riscrivere le regole interne sui mandati elettivi. Tra le novità principali, il via libera per chi ha già fatto due giri in Parlamento a candidarsi come sindaco o presidente di Regione. Un cambio di prospettiva che riaccende i riflettori su Roberto Fico e una sua possibile corsa in Campania. Il mandato ricevuto dalla Costituente è quello – recitano le fonti – di «non cedere al carrierismo». Ma non si parla mai di abbandonare del tutto la scena.

Pubblicità

Triplo mandato, ma con pit stop (o quasi)

Ecco allora che si studia anche un’ulteriore apertura: la possibilità di un terzo mandato parlamentare, con la clausola – si fa per dire – che ciascun eletto potrà ottenere una sola deroga. E per chi ha già fatto due legislature consecutive, basterà un pit-stop, una pausa di una legislatura, per tornare in campo più motivato che mai. Insomma, la rivoluzione permanente si fa… a turni.

Le nuove norme, una volta messe a punto, passeranno al vaglio degli iscritti tramite una votazione convocata dal Comitato di garanzia. Il quale, al momento, è in attesa di ricevere il testo finale della proposta, opportunamente “limata” dopo l’ultimo confronto interno.

Pubblicità Federproprietà Napoli

Il codice etico riscritto parola per parola

La riunione-fiume a cui hanno partecipato Conte, i vice e i soliti noti, infatti, non si è limitata a smontare – pezzo dopo pezzo – il totem del doppio mandato. È stata l’occasione per rivedere l’intero codice etico, comprese le indicazioni di riforma dello statuto. Un lavoro certosino, che secondo i presenti doveva tenere insieme tutte le modifiche, per poi consegnarle al Comitato di garanzia e, infine, alla saggezza popolare della piattaforma.

Ascensori, deroghe e altri strumenti di sopravvivenza politica

Dalle indiscrezioni emerse, le opzioni sul tavolo sono tre. La prima è il già citato ‘pit stop’: chi vuole ricandidarsi dovrà fermarsi ai box per un giro. La seconda è stata battezzata “ascensore istituzionale”: se non puoi più entrare in Parlamento, prova con una Regione o con un Comune. La terza opzione è la più riservata: una deroga discrezionale affidata al presidente del Movimento, ma su questo fronte le bocche restano cucite.

Chi comanda, chi resta e chi eredita la poltrona

Il Consiglio nazionale, però, non si è occupato solo di poltrone future. Il dibattito ha toccato anche altri capitoli spinosi del codice etico: cosa succede ora che il garante non c’è più? Che ruolo avranno i comitati territoriali? E che fine farà il “network giovani”? Domande che alimentano una mole di lavoro definita “tanta” dalle stesse fonti interne, pronte a giustificare la durata monstre dell’incontro.

Il Movimento resta puro. Ma intanto si accomoda

Nel frattempo, il Movimento continua a giurare di non voler piegarsi alla logica delle carriere. «Non cedere al carrierismo», ripetono, come un mantra. Ma il problema non è la carriera. È rinunciare alla poltrona. E per questo – tra ascensori, pit stop e deroghe – il M5S si sta attrezzando più che bene.

Setaro

Altri servizi

Quindicenne strangola l’ex vicina e confessa alla madre, lei chiama il 112: «Venite a prenderlo»

Sconosciuti i motivi del gesto del ragazzo «Mio figlio ha ucciso una donna, venite a prenderlo». Con queste parole, la voce rotta dal pianto e...

Scambiati per ladri e uccisi: condanna definitiva per il camionista imputato

La Corte di Cassazione ha respinto il ricorso della difesa La Corte di Cassazione ha respinto il ricorso ed è divenuta definitiva la condanna all’ergastolo...

Ultime notizie

Fermato l’ex compagno di Carmela Quaranta: è accusato di omicidio volontario

La donna sarebbe stata strangolata Gli ultimi sviluppi investigativi avevano lasciato intendere che le indagini sul femminicidio di Carmela Quaranta potessero essere vicine ad una...

Maxi schermi e cuore: Napoli si stringe attorno al suo sogno

L’attesa infinita: una città intera con il fiato sospeso «Ultimo passo. Tutti insieme. Al Maradona». Bastano cinque parole postate da Giovanni Di Lorenzo per incendiare...

America’s Cup, gli organizzatori: «Edizione di Napoli sarà impareggiabile, scelta fantastica»

Si comincerà con la Louis Vuitton Cup nel 2026 «Per la prima volta in assoluto, la Louis Vuitton Cup e la Coppa America si disputeranno...