Deceduto Franco D’Ercole, scompare un pilastro della destra campana

Cordoglio nel mondo politico per la morte dell’ex assessore regionale

Lutto nella politica campana per la scomparsa di Franco D’Ercole, figura storica della destra. Aveva 79 anni ed era nato in Libia. Esponente di primo piano del Movimento Sociale Italiano, è stato consigliere comunale ad Avellino e per quindici anni in Consiglio regionale, ricoprendo anche il ruolo di assessore alle Attività produttive e al Turismo nella giunta Rastrelli.

Protagonista della svolta di Fiuggi nel 1995 che portò alla nascita di Alleanza Nazionale, D’Ercole è stato un riferimento costante per l’intero centrodestra campano. La sua scomparsa ha suscitato commozione e vicinanza nei confronti della moglie Teresa Rosapane e dei figli Giovanni e Marco.

Pubblicità

«Un uomo – ha sottolineato il nostro direttore, Mimmo Della Corte con cui ha collaborato in Consiglio regionale della Campania e autore del libro-intervista a Francesco D’Ercole “Magnanapoli” clientele e sprechi di un potere sotto accusa – con il quale collaborare è stato più che un dovere, un piacere. Sempre gioviale ed aperto al dialogo, disponibile e cordiale. Non sarà facile dimenticarlo. Alla moglie Teresa ed ai figli Giovanni e Marco, la mia vicinanza e il mio cordoglio».

Il cordoglio del mondo della politica

«Sono sconcertato e affranto alla notizia ferale. Abbiamo vissuto una vita parallela di militanza di gioie e di amarezze, di vittorie e di sconfitte, separati soltanto dalla geografia ma con un identico stato d’animo. Fa parte della mia e della nostra vita. Con il cuore triste lo saluto». Così Luciano Schifone, amico di una vita, ha voluto salutarlo sui social.

Pubblicità Federproprietà Napoli

Il senatore Sergio Rastrelli lo ha definito «un galantuomo della politica e delle istituzioni, capace di coniugare intransigenza e dialogo, anticipando una nuova cultura della destra di governo». Anche Salvatore Ronghi, già consigliere e assessore regionale, ha ricordato l’impegno di D’Ercole, sottolineando il suo ruolo decisivo nello sviluppo delle imprese campane e nella scrittura dello Statuto regionale.

Il coordinamento napoletano di Fratelli d’Italia ha parlato di un uomo «altruista, colto e dotato di straordinaria umanità», che ha portato «dignità e professionalità nelle istituzioni». Infine, il senatore della Lega Gianluca Cantalamessa ha lodato «una vita di militanza disinteressata e generosa» e ha espresso le condoglianze dell’intera comunità politica e umana alla famiglia D’Ercole.

«Profondo cordoglio per la scomparsa del collega Franco D’Ercole, con il quale abbiamo condiviso, da fronti politici opposti, un lungo percorso in Consiglio regionale. Ai familiari giungano le sentite condoglianze mie e del Consiglio Regionale della Campania», afferma il Presidente del Consiglio Regionale della Campania, Gennaro Oliviero che aggiunge: «Il suo impegno politico ed istituzionale si è caratterizzato per qualità, impegno, coerenza e lealtà, anche nei rapporti con gli ‘avversari’ politici, rappresentando una politica radicata e di valore».

«Sono davvero grandi il dispiacere e la tristezza per la scomparsa di Franco D’Ercole, storico esponente della destra irpina e campana. I nostri rapporti sono stati sempre improntati al rispetto delle differenti posizioni politiche e ad una reciproca stima personale», scrive l’ex presidente della Giunta regionale, Antonio Bassolino.

 

Setaro

Altri servizi

Ormeggio a Nisida, Guido Crosetto: Roberto Fico paga 550 euro all’anno

Il ministro: richiesta fatta nel 2018 «Ho dato disposizione al fine di approfondire l’esistenza di casi analoghi in altre aree simili in Italia, di tutte...

Maria Carolina d’Austria e il Regno illuminato dei Borbone napoletani

Grazie a un accordo matrimoniale acquisì potere politico reale Maria Carolina d’Austria (13 agosto 1752 – 8 settembre 1814) fu una figura chiave nella storia...

Ultime notizie

Chiara Ferragni, la richiesta del Pm: condannare l’influencer a un anno e 8 mesi per truffa

Le richieste senza sospensione della pena, né attenuanti generiche Chiara Ferragni, con il suo collaboratore dell’epoca Fabio Damato, avrebbe avuto un «ruolo preminente» nelle campagne...

Maria Carolina d’Austria e il Regno illuminato dei Borbone napoletani

Grazie a un accordo matrimoniale acquisì potere politico reale Maria Carolina d’Austria (13 agosto 1752 – 8 settembre 1814) fu una figura chiave nella storia...

Vincenzo De Luca non molla: «Fare il sindaco di Salerno? Può essere un’ipotesi»

Il già tre volte primo cittadino apre alla possibilità di un ritorno In Campania, dove la politica raramente concede tregua, l'ormai ex presidente regionale Vincenzo...