Torre Annunziata, Più Europa critica la maggioranza e chiede un cambio di passo

Il monito: senza autonomia e unità, il rinnovamento resterà illusione

Ancora polemiche sull’amministrazione comunale di Torre Annunziata, con il gruppo politico Più Europa che denuncia, con profondo sconcerto, una serie di incongruenze emerse nelle ultime ore. Al centro del dibattito, ancora una volta, le dimissioni dell’avvocato Telese da coordinatore dello staff del Sindaco, e le posizioni contrastanti delle forze di maggioranza, che esprimono sostegno al primo cittadino ma non sembrano allinearsi alle sue richieste.

Il Sindaco, in una dichiarazione recente, ha posto due condizioni imprescindibili per proseguire il suo mandato: «la prima – spiega Più Europa in un comunicato – è di poter operare in piena autonomia con la garanzia di poter rompere vecchie logiche politiche e, l’altra che i dirigenti Comunali lo mettano nelle condizioni di agire in modo efficace e incisivo supportandolo con lealtà e competenza per la realizzazione degli indirizzi politici». Parole che evidenziano la necessità di un cambiamento radicale, lontano dalle dinamiche del passato.

Pubblicità

Più Europa sin da giugno 2024, afferma ancora il partito, ha sostenuto con fermezza l’indipendenza decisionale del Sindaco nelle scelte politico-amministrative. Tuttavia, il gruppo esprime delusione per l’atteggiamento delle forze di maggioranza. Dopo l’uscita di scena di Telese, ci si attendeva un gesto concreto, come un passo indietro da parte dei partiti, per consentire al Sindaco di realizzare il suo programma e concretizzare lo slogan «la città cambia passo». Invece, secondo Più Europa, i partiti continuano a perpetuare una «retorica politica degli anni 90», ostacolando una riflessione costruttiva.

In questo clima di tensione, Più Europa ribadisce il suo impegno per il bene comune, lavorando nell’interesse dei cittadini, dei commercianti e di chiunque desideri la rinascita di Torre Annunziata. Il gruppo lancia un appello alle forze di maggioranza affinché offrano un sostegno fattivo e concreto, superando le divisioni per favorire il rilancio della città.

Setaro

Altri servizi

Daniele Ciniglio si racconta: «O lo faccio, o muore il piccolo sognatore dentro di me»

Il comico a ilSud24.it: «Vorrei fare un film, che non duri due minuti» «A un certo punto ho capito che o mi mettevo in gioco,...

Nuova tegola per Conte: Anguissa si ferma con il Camerun

Le prime ipotesi parlano di uno stiramento al bicipite femorale Una nuova tegola colpisce Antonio Conte in piena sosta per le nazionali. Dopo l’assenza prolungata...

Ultime notizie

Ponte, la Corte dei conti boccia la convenzione tra Mit e «Stretto di Messina»

Il Governo insiste: «Nessuna sorpresa, progetto va avanti» Era una decisione scontata. Avendo già opposto il diniego alla registrazione ordinaria della delibera Cipess dello scorso...

L’Italia conferma il «sostegno» all’Ucraina: «Da Mosca no segnali di distensione»

Dodicesimo pacchetto di aiuti militari L’Italia conferma il «pieno sostegno» all’Ucraina, tradotto anche nel dodicesimo pacchetto di aiuti militari (in arrivo) e nella «partecipazione alle...

Circumvesuviana, la commedia continua: Stadler chiede un altro rinvio per i treni nuovi

Eav valuta penali, pendolari accusano una cattiva gestione Un altro rinvio, l’ennesimo, che affonda ulteriormente le speranze dei cittadini di avere un trasporto su ferro...