Prenotazione sulla Circumvesuviana: il naufragio di 10 anni di gestione De Gregorio

Basta giustifiche, scarico di colpe e richiami ai problemi storici

Non bastano più le giustificazioni, le colpe scaricate su fattori esterni, i richiami ai problemi storici. Dopo dieci anni alla guida dell’Eav, Umberto De Gregorio deve rispondere di un fatto preciso: il sistema Circumvesuviana è rimasto sostanzialmente fermo, e oggi arriva a proporre la prenotazione obbligatoria per evitare il collasso della linea Napoli-Sorrento. È una resa.

Sì, la Circumvesuviana ha conosciuto decenni di difficoltà croniche, tra mancanza di investimenti, infrastrutture degradate e politiche miopi. Ma proprio per questo, quando De Gregorio ha assunto la presidenza nel 2015, aveva un mandato chiaro: cambiare passo, rompere lo schema, avviare un processo di rinnovamento. Cosa è successo invece? La gara per i nuovi treni, attesa da quarant’anni, è stata avviata solo nel 2019. Per quattro anni cosa è stato fatto di concreto per sostituire un parco rotabile vecchissimo, arrivato oggi a dare problemi quotidiani? Un sistema di trasporto pubblico moderno non si regge sullo sforzo eroico di operai e personale viaggiante, né su pezze messe all’ultimo minuto.

Pubblicità

Deve offrire treni nuovi, frequenze costanti, manutenzione programmata, senza costringere i passeggeri a prenotare un posto per salire. La Circumvesuviana, da sempre considerata una metropolitana tra provincia sud e capoluogo, non ha mai avuto bisogno di contingentamenti: oggi pensarci è un’ammissione di fallimento totale.

Certo, i ritardi di Stadler, la pandemia, la guerra, l’alluvione a Valencia hanno inciso. Ma questi fattori si sono aggiunti a una base già fragile, che avrebbe richiesto un’azione decisa ben prima.

Pubblicità Federproprietà Napoli

Dieci anni non sono un soffio: sono un’era

Un tempo sufficiente per pianificare, bandire gare, spingere sulle priorità. Ma oggi l’Eav si ritrova a chiedere aiuto agli esperti, convocare i sindacati, proporre soluzioni tampone. È troppo poco, troppo tardi.

La Circumvesuviana non merita di essere ridotta a un servizio prenotabile, come se fosse un treno turistico stagionale. Merita di essere riportata al livello di un’infrastruttura moderna, efficiente, degna di un’area metropolitana. E per farlo, serve finalmente riconoscere che il decennio targato De Gregorio è stato un fallimento. Ora è arrivato il momento di cambiare guida per una nuova era…

Setaro

Altri servizi

Pasticcio San Carlo, i consiglieri richiamano Manfredi alla responsabilità: senza sovrintendente danno enorme

Chiedono chiarezza anche su alcune criticità «Tentare di bloccare l’atto di nomina del sovrintendente, significherebbe provare a decapitare nuovamente la Fondazione, arrecandole un danno enorme,...

Caso Almasri, il Tribunale dei ministri chiede l’autorizzazione per Piantedosi, Nordio e Mantovano

Scontro con Anm sulle parole di Parodi Sia apre una nuova fase sul caso Almasri, con una resa dei conti tra le forze politiche in...

Ultime notizie

La tazzulella ’e cafè e il caffè sospeso: tradizione napoletana

A Napoli, ogni momento della giornata può essere l’occasione giusta per un buon caffè. Ma ridurre questa abitudine a una semplice pausa energizzante sarebbe...

Parco del Matese, Cerreto (Fdi): “auguri a nuovo Presidente Boggia”

"Il Parco del Matese sta ogni giorno di più divenendo realtà. L'ultima pietra posata, è la nomina dell'avvocato Andrea Boggia a Presidente del Comitato...

Regionali, Vincenzo De Luca avanti con due liste di fedelissimi

Riunione di maggioranza a Palazzo Santa Lucia La formazione delle liste e le alleanze in vista delle prossime Regionali sono stati i temi al centro...