Ercolano, Buonajuto: «Ridotta la Tari nonostante aumento costi di conferimento»

Le nuove tariffe approvate dal Consiglio comunale

Il Consiglio comunale di Ercolano, con un voto ad ampia maggioranza, ha approvato le nuove tariffe della TARI, la tassa sui rifiuti che prevedono un’ulteriore riduzione rispetto all’anno precedente. Scongiurati gli aumenti causati dall’innalzamento dei costi di conferimento, presso le piattaforme di smaltimento, a carico dei Comuni.

«Abbiamo mantenuto l’impegno preso con i cittadini – afferma il sindaco Buonajuto – L’anno precedente abbiamo raggiunto una riduzione delle tariffe fino al 20%, quest’anno proseguiamo nella stessa direzione, nonostante un aumento di ben 350mila euro dei costi di conferimento alle piattaforme di smaltimento che sono a carico del Comune. Grazie a un lavoro incessante portato avanti dall’Amministrazione, siamo riusciti a trovare la copertura finanziaria necessaria a scongiurare questi aumenti che, altrimenti, si sarebbero applicati in maniera automatica, centrando un obiettivo importante per i nostri cittadini».

Pubblicità

«Continueremo a lavorare perseguendo la via maestra, lottando duramente contro l’evasione fiscale che ancora persiste per raggiungere l’obiettivo di una città più giusta e tariffe eque per tutti», ha affermato Buonajuto, al termine del Consiglio Comunale.

Setaro

Altri servizi

Operai morti a Napoli, il legale: «La ditta ha solo noleggiato l’impianto»

Al vaglio degli investigatori anche la correttezza del montaggio Era stato noleggiato «a freddo», come si dice in gergo, il montacarichi dal quale ieri mattina,...

Osimhen al Galatasaray è ufficiale, fine della telenovela: «Good Luck»

Nessun saluto emozionato, nessuna foto celebrativa Dopo attese, polemiche, rinnovi tormentati e una valanga di tweet, il tormentone Osimhen è giunto alla parola fine. Stavolta...

Ultime notizie

Teatro San Carlo, De Luca contro Manfredi: «Quattro mesi senza soprintendente, è una vergogna»

Il governatore: «Sembra essere diventato una bottega privata» «È una vergogna che al Teatro San Carlo, dopo quattro mesi dal termine della responsabilità di Lissner,...

La Consulta boccia il tetto agli stipendi della pubblica amministrazione

Aumentano le retribuzioni per magistrati, dirigenti e manager La Corte Costituzionale boccia il tetto fisso di 240mila euro applicato ai dirigenti e ai manager pubblici...

Caserta, contro la violenza di genere le sentinelle nelle professioni

Caserta entra a far parte della rete nazionale del progetto «Sentinelle nelle Professioni contro la Violenza», promosso da Soroptimist International d’Italia in collaborazione con...