Il killer di Giogiò sui social, l’appello della madre: chiudere il profilo

Daniela Di Maggio: «Mi devono spiegare come è possibile in un carcere»

«È la terza volta che accade, si parla di un killer efferato, mi devono spiegare come sia possibile che nel carcere di Catanzaro e così lo scorso anno in quello minorile, sia potuta accadere una cosa simile, consentendo una tale spavalderia». C’è tanta rabbia nelle parole, espresse all’Adnkronos, da Daniela Di Maggio, la mamma di Giovanbattista Cutolo, conosciuto come «Giogiò», giovane musicista ucciso il 31 agosto 2023 da un 16enne (condannato a 20 anni di carcere, che sta ora scontando nel penitenziario di Catanzaro) al centro storico di Napoli.

La nonna del killer ha recentemente pubblicato sulla sua pagina Facebook le immagini di una delle videochiamate dal carcere (che spettano di diritto al detenuto) con il nipote, aggiungendo la didascalia: «Un legame che durerà in eterno». Secondo la mamma di Giogiò, è la terza occasione nell’arco di un anno in cui il volto dell’assassino di suo figlio viene pubblicato sui social.

Pubblicità

«Questo significa che non c’è attenzione in queste carceri, il killer di mio figlio così non empatizzerà mai con il dolore», aggiunge la mamma di Giogiò. «Mi chiedo il Tribunale di sorveglianza dove sia, la nonna mette in rete videochiamate dal carcere e le fa fare contemporaneamente all’altro nipote detenuto. Vorrei non vedere più il viso di chi ha ucciso mio figlio almeno per la durata della sua detenzione. Chiedo al capo del Dap, Antonio Sangermano di intervenire subito, la Questura e la Prefettura devono oscurare il profilo».

Il ministro Nordio chiede accertamenti

«Con riferimento alla videochiamata fatta alla nonna dal killer del giovane musicista napoletano Giogiò Cutolo, immediatamente diventata virale sui social, il ministro Nordio ha chiesto riscontri in sede amministrativa per accertare se le immagini e le riprese diffuse sui social siano state effettuate dalla Casa circondariale di Catanzaro, nel corso del colloquio a distanza con i familiari del detenuto». Lo fa sapere in una nota il ministero della Giustizia.

Pubblicità Federproprietà Napoli

«Effettivamente risultano regolarmente autorizzati videochiamate e colloqui tramite l’applicativo whatsapp tra il detenuto e i familiari; pertanto, la Direzione ha prontamente segnalato alla locale Procura nonché al magistrato di sorveglianza, per quanto di rispettiva competenza, la vicenda in relazione sia alla diffusione illecita del video sia alle modalità fraudolente di captazione del colloquio, che in ogni caso non poteva essere registrato dagli interlocutori», conclude la nota.

Setaro

Altri servizi

Stellantis, salgono le quotazioni del napoletano Filosa per il dopo Tavares

Corsa a due con Maxime Picat Stellantis si prepara ad approvare il 30 aprile i conti del primo trimestre del 2025, mentre continua la ricerca...

Napoli, perde il controllo dello scooter e si schianta: 54enne grave

L'uomo originario di Torre Annunziata Grave incidente stradale nella serata di ieri, lunedì 28 aprile, intorno alle 18:30, nella zona industriale. Un uomo di 54...

Ultime notizie

Via libera al dl bollette, aiuti a famiglie e imprese: provvedimento da 3 miliardi

Le misure contenute nel disegno di legge Bonus di 200 euro per gli Isee fino a 25mila euro, aiuti alle imprese, tutele graduali per i...

Il dramma familiare, spara per sedare una rissa e uccide il figlio 23enne

Ferito anche un amico del giovane Sarebbe intervenuto per sedare lunedì, prima della mezzanotte, una rissa in una villa di San Gregorio di Catania, saltuariamente...

Omicidio di Santo Romano: 17enne condannato a 18 e 8 mesi anni di reclusione

La rabbia della madre: «La giustizia ha fallito di nuovo, uno schifo» Diciotto anni e otto mesi. È questa la sentenza di condanna in primo...