Dazi, Trump e il ritorno della strategia negoziale: il cowboy ha ancora le carte in mano

Ue, serve reindustrializzarsi per una nuova sovranità economica

Nel mondo iperglobalizzato di oggi, dove tutto è connesso ma nulla è più davvero radicato, Donald Trump rappresenta un’eccezione. Un’anomalia strategica che si rivela, però, sempre più efficace. Mentre l’Europa si arrovella tra vincoli comunitari e ideologie post-industriali, lui, da cowboy arrogante e spregiudicato, si siede al tavolo delle trattative con la consapevolezza di chi ha in mano il mazzo intero. E le sue mosse, tanto teatrali quanto lucide, raccontano una storia diversa da quella che la sinistra liberal, ossessionata dall’estetica e dai toni, si ostina a voler raccontare.

I dazi? Non sono mai stati il fine, ma il mezzo. Un bluff calcolato, applicazione magistrale della cosiddetta «teoria del pazzo», che ha l’obiettivo di portare a casa concessioni concrete per gli Stati Uniti. Trump lo ha detto e ripetuto: «Vuoi vendere in America? Produci qui, paga le tasse qui, assumi lavoratori americani qui». È un messaggio semplice, diretto, potente. E soprattutto parla a quell’America profonda, dimenticata dalle élite, che non cerca conferenze internazionali ma fabbriche, stipendi, dignità.

Pubblicità

Una risposta muscolare ma razionale

Dietro ai tweet incendiari e alle conferenze stampa sopra le righe c’è una strategia chiara: spingere verso una nuova industrializzazione interna, a partire dal manifatturiero. Una risposta muscolare ma razionale alla delocalizzazione selvaggia che ha svuotato interi Stati e lasciato migliaia di famiglie senza prospettive. Il cuore del messaggio è chiaro: l’America non vuole più fare da balia al mondo.

E non è solo questione di protezionismo. È questione di potere contrattuale. Annunciare dazi per poi ritirarli è una tattica, non un cedimento. È l’avvio di una trattativa dove si parte da una posizione di forza per ottenere risultati tangibili. L’obiettivo non è isolare gli Stati Uniti, ma renderli nuovamente competitivi, attraendo capitali, know-how e produzione sul proprio territorio.

Pubblicità Federproprietà Napoli

Nel frattempo, l’Europa appare inerme

Legata a doppio filo agli USA dal 1945, non riesce ad affrontare un cambiamento di paradigma di questa portata. La retorica del mercato globale, del «no borders» e della totale apertura ha prosciugato la capacità di difendere – e ancor prima di immaginare – una vera autonomia strategica. La deindustrializzazione ha reso il Vecchio Continente dipendente da produzioni estere e delocalizzate, in particolare dal Sud-Est asiatico. E quando le carte sono tutte sul tavolo, ci si accorge che non si ha nulla da giocare.

Il punto è proprio questo: senza industria non c’è autonomia, senza autonomia non c’è trattativa. E quando si negozia, è fondamentale sapere cosa si è disposti a cedere e cosa invece rappresenta una linea invalicabile. Ma l’Europa – e l’Italia – sembrano aver già ceduto tutto in anticipo. Così, qualsiasi tentativo di opposizione o di totale assecondamento diventa sterile.

Il momento è maturo per una riflessione profonda: serve una nuova industrializzazione, un piano reale che tocchi tutti i settori strategici – manifatturiero, tecnologico, agroalimentare, culturale – per riconquistare quella sovranità economica che sola consente di stare al tavolo delle trattative da pari. E servono accordi bilaterali con nazioni ricche di materie prime, per garantire non solo l’avvio ma anche la sostenibilità di un piano industriale che miri all’autonomia.

Donald Trump, con tutto il suo stile ruvido, lo ha capito: il potere si misura nei fatti, non nelle formule. L’America che vuole riconquistare, e che ha ancora fame di lavoro, industria e identità, non ha tempo da perdere con l’ideologia. E noi? Vogliamo continuare a indignarci per il tono, o iniziare finalmente a pensare alla sostanza?

Setaro

Altri servizi

Santo Romano, esplode la rabbia per la condanna del 17enne: «Lo Stato non ci tutela»

La sentenza non ha soddisfatto parenti e amici Dopo il verdetto, l’ira e le minacce. A Napoli è stato condannato a 18 anni e 8...

Frode fiscale, sequestro da 900mila euro per imprenditore del Napoletano

Sarebbero stati nascosti incassi per 4,5 milioni Maxi frode fiscale attraverso società cartiere intestate anche a persone ai domiciliari: scatta il sequestro di beni in...

Ultime notizie

Accoltellato per una spinta involontaria, il 18enne: «Volevo fare da paciere»

È accaduto nel «salotto buono» di via Chiaia Un 18enne, Franco Pio, è stato accoltellato nella notte tra domenica e lunedì in via Chiaia, a...

Morto dopo 2 mesi di agonia, il 45enne forse stroncato da una leucemia non diagnosticata

Lo affermano i difensori dopo l'autopsia Potrebbe essere stata una leucemia, «incomprensibilmente non diagnosticata», a provocare la morte di Vincenzo Russo, 45enne di Qualiano (Napoli),...

Omicidio nel distributore, il 67enne: ho sparato dopo le minacce ai miei figli

L’imprenditore ha riferito che Magrino voleva estorcergli del danaro Avrebbe sparato in seguito alle minacce di morte ai suoi figli l’imprenditore 67enne Giancarlo Pagliaro, arrestato...