Armi alla Colombia, il gip archivia l’indagine su richiesta dei pm

Tra gli indagati Massimo D’Alema e Alessandro Profumo

Il gip del tribunale di Napoli Maria Rosaria Aufieri ha accolto la richiesta di archiviazione relativa all’inchiesta sulla presunta mediazione per una vendita di armi alla Colombia che ha visto tra gli indagati Massimo D’Alema e Alessandro Profumo. La richiesta è stata formulata lo scorso mese di febbraio dai pm Fabrizio Vanorio e Silvio magistrati in forze alla sezione della Procura di Napoli coordinata dal magistrato Vincenzo Piscitelli.

Gli inquirenti avevano ipotizzato il reato di corruzione internazionale: l’indagine ha visto il coinvolgimento delle società Leonardo e Fincantieri, nella presunta fornitura all’esercito colombiano di una importante dotazione militare ( quattro corvette, due sommergibili e 24 caccia militari) per complessivi 4 miliardi di euro. L’indagine adesso archiviata aveva visto anche il coinvolgimento di due broker in rapporti con la Colombia, un imprenditore, due professionisti che operavano a Miami, l’ex amministratore delegato di Leonardo e l’ex direttore generale di Fincantieri.

Setaro

Altri servizi

Arzano, scoperti 1.300 evasori TARI. Nessun aumento per famiglie e imprese

Individuate utenze non censite e superfici mai dichiarate Circa 1.300 evasori della TARI sono stati scoperti grazie a un’imponente attività di accertamento condotta dall’Ufficio Tributi...

Dazi Usa-Ue, l’Italia mantiene la rotta euro-atlantica e difende il Made in Italy

Il governo cerca un’intesa e rafforza l’export in nuovi mercati In un contesto globale reso sempre più incerto dalle tensioni commerciali tra Stati Uniti ed...

Ultime notizie

Due uomini trovati senza vita in un’abitazione: mistero ai Quartieri Spagnoli

Alcuni testimoni avrebbero udito colpi d’arma da fuoco Due uomini secondo le prime notizie, sono stati trovati senza vita in un’abitazione dei Quartieri Spagnoli, a...

Arzano, scoperti 1.300 evasori TARI. Nessun aumento per famiglie e imprese

Individuate utenze non censite e superfici mai dichiarate Circa 1.300 evasori della TARI sono stati scoperti grazie a un’imponente attività di accertamento condotta dall’Ufficio Tributi...

Napoli, capitale italiana dell’e-commerce: oltre 4mila imprese guidano la rivoluzione digitale

La città si conferma protagonista dell’innovazione tecnologica Negli ultimi dieci anni, l’Italia ha assistito a una vera e propria esplosione del commercio elettronico. Le imprese...