La «Bella ‘Mbriana»: la regina segreta delle case di Napoli

Tra magia, superstizione e leggenda

In passato, nelle scure serate invernali, le donne erano solite riunirsi davanti al braciere di casa a raccontarsi storie. Vi erano delle figure di spicco dell’esoterismo napoletano come «il Munaciello», «la janara», e la non meno nota «Bella ‘Mbriana».

Molte sono le leggende legate a questa figura ma la più romantica racconta di una principessa che aveva perso la ragione a causa di un amore infelice e vagava come un fantasma per i vicoli della città. Il re, suo padre, per proteggerla ricompensava con doni anonimi quelle case in cui l’infelice figlia veniva accolta. Nacque così la leggenda della fortuna legata a questa misteriosa presenza femminile. Difatti, nell’immaginario del popolo napoletano è lo spirito della casa: essa dimora in maniera fissa in un’abitazione da lei posta sotto la sua protezione. Averla nella propria casa indica benessere, salute e armonia.

Pubblicità

Una presenza luminosa e sfuggente: la «Bella ‘Mbriana»

È difficile descrivere l’aspetto della «Bella ‘Mbriana», perché la creatura appare solo per qualche istante accanto a una tenda mossa dal vento o nel riflesso della finestra. I napoletani la immaginano come una giovane donna dal viso dolce e sereno, una figura chiara e solare; del resto, «Mbriana» deriva dal latino e significa «Meridiana», ossia l’ora più luminosa del giorno. A testimonianza dell’affetto verso questa misteriosa figura, a Napoli è molto diffuso il cognome «Imbriani», derivante appunto da «Mbriana».

Rispetto e superstizione

Oltre che molto potente, quasi come una dea, la «Bella ‘Mbriana» può anche essere capricciosa e vendicativa; porta fortuna a quelli che ama e si vendica verso chi offende la casa posta sotto la sua protezione. Gli anziani consigliano di non lamentarsi mai di una casa troppo piccola o buia e di non fare progetti di trasloco ad alta voce, ma di parlarne sempre fuori casa, in modo da non farsi sentire e non tirarsi addosso diverse sciagure.

Pubblicità Federproprietà Napoli

La «Bella ‘Mbriana», inoltre, ama l’ordine e la pulizia, e per questo si cerca di non trascurare la casa per non renderla irascibile. Un tempo si aveva l’abitudine di mettere a tavola un posto in più per lei con una sedia libera affinché potesse entrare e sedersi. A lei è collegato il geco, l’animaletto simile a una lucertola e per il suo legame a Napoli lo considerano un portafortuna e si guardano bene dal cacciarlo o disturbarlo.

Un’icona della cultura napoletana

Essa, in qualità di elemento tipico e distintivo della cultura napoletana, è stata citata in diverse opere letterarie tra cui quelle di Giambattista Basile, di Giuseppe Pitrè, nella sua opera «Curiosità popolari tradizionali» del 1890, di Gaetano Amalfi e Matilde Serao.

Anche il grande cantautore Pino Daniele le ha dedicato un album, «Bella ‘Mbriana», dove vi è incluso un brano omonimo. Che si tratti di una storia raccontata per intrattenimento o di realtà, ogni napoletano la cercherà, tutte le volte che un raggio di sole entrerà in casa, in un soffio di vento che sposterà le tende o in un geco che dal nulla appare sul muro.

Setaro

Altri servizi

Ragazzino suicida, la scuola si difende: nessuna comunicazione

I familiari di Paolo: 15 segnalazioni per episodi di bullismo Prima la telefonata del ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, al papà del ragazzo...

Accoltellati, gambizzati, ridotti in fin di vita: è allarme violenza tra i giovani

Prefetto: agire prima che i ragazzi vengano reclutati da criminalità Accoltellati, gambizzati, ridotti in fin di vita da diversi colpi di pistola sparati probabilmente da...

Ultime notizie

Regionali, Aurelio De Laurentiis smentisce la sua candidatura per la Campania

Il presidente del Napoli: «Con Meloni parlato di cinema e calcio» «Leggo che sarei interessato a una candidatura per la Regione Campania. Smentisco nel modo...

Si finsero corrieri per legare e rapinare un anziano in casa: in carcere

Trafugarono 25 mila euro contanti Lo scorso marzo fingendosi corrieri sarebbero entrati all’interno dell’abitazione di un anziano, nel quartiere napoletano di Fuorigrotta, consentendo poi a...

Circumvesuviana, annunciati disagi per i viaggiatori sulla Napoli-Sorrento

Sulla linea interventi di manutenzione Interventi urgenti di manutenzione: disagi annunciati la settimana prossima per i viaggiatori che si servono della linea Napoli-Sorrento. Come fa...