Voragine a pochi passi dal Maschio Angioino: parzialmente riaperto il transito veicolare

Ancora mistero sulle cause: forse colpa dalla banda del buco

Ieri città paralizzata per il secondo giorno consecutivo dopo la voragine formatasi martedì pomeriggio a Napoli in via Vittorio Emanuele III, angolo via Santa Brigida, a ridosso di Piazza Municipio e a pochi metri dal Maschio Angioino. Ieri, dopo una temporanea riapertura al transito veicolare, il tratto finale compreso tra via Vittorio Emanuele III e via San Carlo è stato nuovamente interdetto fino al tardo pomeriggio per permettere alle squadre della società partecipata Napoli Servizi di procedere all’ultimazione dei lavori di consolidamento e messa in sicurezza.

L’intervento, protrattosi per quasi l’intero arco della giornata ha riguardato il riempimento dell’intera camera portata alla luce dopo il cedimento del manto stradale. Parte della carreggiata è stata poi riaperta al transito veicolare già nel tardo pomeriggio. Notevole la quantità di metri cubi di inerti e calcestruzzo impiegati per il rifacimento visto che parliamo di una voragine profonda diversi metri. La situazione è attualmente attenzionata dai tecnici del Comune in considerazione del fatto che ci troviamo proprio in prossimità dell’area cantiere della metropolitana.

Pubblicità

Mentre si procede «di buona lena» al ripristino della normalità non mancano voci sulle possibili cause, che, per fortuna hanno generato solo disagi e nulla di più. Come al solito l’opinione pubblica si sta dividendo tra i complottisti che parlano di bande che avrebbe tentato il colpo ad una delle banche della zona; «so state ‘e marjule» urla a gran voce un passante.

Un dubbio legittimo visto che in fondo ci troviamo proprio innanzi agli ingressi di due importanti istituti di credito, Mediobanca e Credito Emiliano, mentre dal cunicolo venuto alla luce dopo il cedimento sono visibili segni, non si sa quanto recenti, dell’apertura di un varco in direzione delle banche. Altri puntano invece il dito contro l’infinito cantiere della metropolitana e gli enormi scavi a esso collegati che stanno coinvolgendo quest’area oramai da anni. Mentre ci si interroga su tutto ciò la situazione intanto pare essere avviarsi alla normalità.

Setaro

Altri servizi

Ad Arzano la Liberazione si celebra con “Lenuccia” e la Costituzione protagoniste

Una cerimonia carica di emozione e significato Oggi, 25 aprile 2025, il Comune di Arzano ha commemorato l’80° anniversario della Liberazione d’Italia con una cerimonia...

Giallo nel lago Lucrino: un 51enne trovato senza vita, ipotesi malore

L'uomo originario di Calvizzano Un giallo avvolge le acque del lago Lucrino, a Pozzuoli, dove i carabinieri della Compagnia locale hanno scoperto il corpo senza...

Ultime notizie

Tra mito e canzone: Concetta Barra, voce immortale della tradizione napoletana

Attrice e cantante intensa, ha narrato l'arte e le radici I canti tradizionali trascrivono ogni giorno la storia del nostro vivere, di un tempo passato...

Omicidio al distributore, il colpo forse partito dall’arma della vittima

Il colpo sarebbe partito durante una colluttazione Al Reparto Territoriale dei Carabinieri di Mondragone (Caserta), l’interrogatorio di G.P., imprenditore titolare di un mobilificio fermato nella...

Papa Francesco, l’omelia del cardinale Re: Una vita donata fino all’ultimo respiro

Tantissimi gli applausi dei fedeli «Il plebiscito di manifestazioni di affetto e di partecipazione, che abbiamo visto in questi giorni dopo il suo passaggio da...