Le eccellenze italiane protagoniste a «Agricoltura È» a Roma

Tre giorni di eventi per valorizzare i prodotti DOP e IGP del Paese

Si è conclusa con successo la tre giorni di «Agricoltura È», l’evento tenutosi dal 24 al 26 marzo 2025 in Piazza della Repubblica a Roma, che ha celebrato il ruolo strategico dell’agricoltura italiana. Organizzato in occasione dell’anniversario dei Trattati di Roma, il villaggio ha offerto ai visitatori un’esperienza immersiva nel mondo agricolo nazionale, mettendo al centro tradizione, innovazione e imprese.

L’inaugurazione, avvenuta il 24 marzo, ha visto la partecipazione del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, sottolineando l’importanza del settore agricolo per il Paese. Nei giorni successivi, figure di spicco come il Commissario europeo all’Agricoltura, Christophe Hansen, e la Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, hanno preso parte all’evento, evidenziando l’attenzione delle istituzioni italiane ed europee verso l’agricoltura. ​

Pubblicità

Un villaggio dedicato all’eccellenza agroalimentare

Il villaggio, esteso su oltre 3.000 metri quadrati, ha ospitato aree tematiche dedicate a energia, sicurezza alimentare, tutela ambientale e promozione del Made in Italy. I visitatori hanno potuto partecipare a conferenze, laboratori interattivi, degustazioni di prodotti DOP e IGP, e dimostrazioni pratiche, scoprendo l’eccellenza del settore agroalimentare italiano. ​

Numerose regioni italiane hanno contribuito all’evento, presentando le proprie eccellenze e tradizioni agricole. Associazioni di categoria, consorzi, università e oltre 4.000 studenti sono stati coinvolti, evidenziando l’importanza della ricerca e dell’innovazione nel settore. La presenza di cooperative sociali, come la Comunità Incontro di Amelia, ha testimoniato il legame tra agricoltura e inclusione sociale. La chiusura dell’evento ha visto la partecipazione della Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, che ha ringraziato tutti i partecipanti per aver messo in luce i prodotti straordinari dell’Italia.

Pubblicità Federproprietà Napoli

Il valore dell’agricoltura tra tradizione e innovazione

La Premier, accompagnata dal Ministro dell’Agricoltura Francesco Lollobrigida e dal Ministro Alessandro Giuli, ha visitato gli stand, degustato prodotti tipici come i formaggi veneti, l’olio pugliese Coratina e gli arrosticini abruzzesi, e si è intrattenuta con studenti e operatori del settore. «Grazie a tutti per la partecipazione, al ministro Lollobrigida, alle associazioni e ai ragazzi che ci hanno ricordato quanto siamo straordinari coi nostri prodotti», ha dichiarato Meloni, sottolineando l’importanza di un settore che rappresenta un pilastro dell’economia italiana.

Passeggiando tra gli stand, Meloni ha interagito con gli studenti dell’Istituto Agrario di Teramo e dell’Istituto Alberghiero Francesco Morano di Caivano, ribadendo il suo sostegno ai giovani che si stanno formando in un settore strategico per il Paese.

Marco Cerreto, deputato campano di Fratelli d’Italia e capogruppo in Commissione Agricoltura, ha ribadito il successo dell’iniziativa, evidenziando come «Agricoltura È» abbia confermato l’importanza di un modello agricolo che tutela l’identità italiana, protegge la tradizione e investe nell’innovazione per garantire qualità e sostenibilità. «Grazie alla visione del Presidente del Consiglio Giorgia Meloni e del Ministro Lollobrigida, l’Italia sta dimostrando che è possibile difendere le proprie radici affrontando al tempo stesso le sfide del futuro con strumenti all’avanguardia», ha affermato Cerreto.

L’evento ha messo in evidenza il ruolo cruciale della qualità certificata, con un focus su prodotti DOP e IGP come elementi chiave per rafforzare la competitività del Made in Italy a livello globale. Inoltre, il dibattito si è concentrato su ricerca e tecnologia, con approfondimenti sulle nuove frontiere dell’agricoltura di precisione e sull’utilizzo degli strumenti digitali per migliorare la produttività nel rispetto dell’ambiente. ​

«Agricoltura È» ha rappresentato, così, un momento significativo per il comparto agricolo italiano, rafforzando l’identità rurale del Paese e promuovendo un modello agricolo forte, identitario e sostenibile.

Setaro

Altri servizi

Torre Annunziata, Passeggia (Pd): «Recuperare la chiesa di San Gennaro»

I Dem chiedono un progetto concreto con fondi e partecipazione civica «Il Partito Democratico esprime il convinto auspicio che si possa avviare un percorso amministrativo...

Ue, l’Italia e altri 10 Paesi a Bruxelles: «Difendiamo l’acciaio europeo»

Chiesto uno scudo capace di tutelare la siderurgia I primi malumori, conseguenze economiche ancora tutte da misurare e già un fronte politico che si compatta...

Ultime notizie

Caserta, contro la violenza di genere le sentinelle nelle professioni

Caserta entra a far parte della rete nazionale del progetto «Sentinelle nelle Professioni contro la Violenza», promosso da Soroptimist International d’Italia in collaborazione con...

Scooter contro le auto in sosta: 27enne deceduto nella notte a Ercolano

Il giovane è morto in ospedale Quella appena trascorsa è stata una notte tragica per la comunità di Ercolano. Un giovane di 27 anni ha...

Giustizia, Anm e Md lanciano la sfida contro la separazione delle carriere

Di Pietro: «Riforma naturale e logica, considero assurde le critiche» L’Anm non sa più cosa fare e dire per opporsi alla riforma della Giustizia del...