Solo conoscendo la propria identità e la propria storia si può costruire il futuro

Basta ideologia e neologismi, è tornata la normalità

Negli ultimi decenni, il sistema scolastico italiano ha subito un progressivo smarrimento della propria funzione originaria: formare cittadini consapevoli, radicati nella propria cultura e capaci di affrontare il futuro con solidi punti di riferimento. In nome di un malinteso progresso, la scuola si è trasformata in un laboratorio ideologico, dove le certezze sono state sostituite da costrutti effimeri e la tradizione svuotata per far posto a narrazioni mutevoli e neologismi privi di significato concreto.

Punti Chiave Articolo

Oggi, si intravede un’inversione di rotta. Con la proposta di legge sull’educazione civica e il decreto per la riorganizzazione del sistema scolastico, si riafferma un principio fondamentale: il sapere non è un costrutto astratto, ma un’eredità viva che deve essere trasmessa con responsabilità e rispetto per le radici culturali della nostra civiltà.

Pubblicità

L’introduzione dell’insegnamento di scienze giuridiche, economiche e del lavoro nelle scuole secondarie superiori rappresenta un passo decisivo per restituire ai giovani la conoscenza delle istituzioni, dell’economia reale e delle regole che governano la nostra società. Non si tratta di un astratto richiamo alla legalità, ma di un’autentica educazione alla cittadinanza, basata sulla comprensione della nostra storia giuridica, dei diritti e doveri che derivano dalla nostra appartenenza a una comunità.

Non è un caso che il coordinamento dell’educazione civica venga affidato ai docenti di discipline giuridiche ed economiche. Si tratta di un segnale chiaro: basta con l’approssimazione e l’affidamento di materie cruciali a insegnanti privi delle necessarie competenze specifiche. La scuola deve tornare a essere un luogo di formazione rigorosa, non un palcoscenico per esperimenti pedagogici.

Pubblicità Federproprietà Napoli

Istituti più efficienti

Parallelamente, il decreto sulla riorganizzazione del sistema scolastico previsto dal Pnrr risponde alla necessità di superare le distorsioni di un modello burocratizzato e inefficace. La revisione dei criteri per il dimensionamento delle scuole e l’assegnazione più razionale dei dirigenti scolastici e del personale tecnico-amministrativo mirano a garantire istituti più efficienti, con una distribuzione equa delle risorse e una gestione più attenta alle reali esigenze degli studenti.

Non meno importante è il rafforzamento dell’offerta formativa, che torna a valorizzare competenze concrete e conoscenze radicate nella realtà. Basta con le mode educative effimere, che inseguono le tendenze globaliste e spersonalizzanti. L’Italia ha una tradizione educativa millenaria che non ha bisogno di reinventarsi ogni decennio per inseguire dogmi imposti dall’alto.

Un popolo che non conosce la propria storia e la propria identità è destinato a essere preda delle mode e delle influenze esterne. La scuola non può essere un mero strumento di adattamento a un mondo senza radici. Deve, invece, essere il luogo in cui si trasmettono valori, conoscenze e strumenti per affrontare la realtà con spirito critico e con un saldo ancoraggio alla nostra civiltà. Basta ideologia, basta neologismi privi di senso. È tornata la normalità. E con essa, la consapevolezza che solo riscoprendo la nostra identità possiamo affrontare il futuro con fiducia e determinazione.

Setaro

Altri servizi

Napoli, stretta contro le auto con le targhe straniere: controlli tra Scampia e Chiaiano

Elevate sanzioni per un importo di 6.260 euro Nel corso di un’attività di controllo straordinario predisposta dal Comando della Polizia locale di Napoli, finalizzata in...

Un 19enne trovato carbonizzato in un dirupo: ipotesi suicidio

Il giovane originario della provincia di Salerno Il cadavere carbonizzato di un giovane di 19 anni è stato trovato nella tarda serata di ieri in...

Ultime notizie

Euro 2032, il Napoli boccia il Maradona: inadeguato. Simeone: «Rivelazione choc dopo 2 anni»

Scontro sullo stadio: la società vuole un nuovo impianto La riunione tra Uefa, Figc, Comune di Napoli e Ssc Napoli – rappresentata dall’avvocato Arturo Testa...

Torre Annunziata, l’affondo del Pd: «Serve una rapida approvazione del PUC»

I dem torresi: «Piano inspiegabilmente fermo» Il Circolo del Partito Democratico di Torre Annunziata «considera non più rinviabile l’approvazione del Piano Urbanistico Comunale (PUC) e,...

Città della Scienza, rinasce il «Science centre» dopo l’incendio del 2013

Avrà una volumetria di oltre 66mila metri quadrati «Le indagini sul rogo a Città della Scienza vanno su un proprio binario. A noi interessava ora...