Torre Annunziata, approvato il regolamento per i Comitati di Quartiere

Il sindaco Cuccurullo: «Uno strumento per favorire la partecipazione»

La giunta comunale di Torre Annunziata ha approvato, nel corso della riunione che si è tenuta ieri, il Regolamento per la costituzione e il funzionamento dei comitati di quartiere. La proposta, presentata dall’assessore Luisa Nastri, adesso passa al Consiglio Comunale per l’approvazione definitiva. La città è stata suddivisa in sette macroaree: Oncino, Deriver-Rovigliano, Corso e Circumvallazione e via Vagnola, Carminiello-Torre Centrale, Annunziata, Penniniello e Provolera.

«Con questo regolamento diamo una risposta concreta all’esigenza dei cittadini che intendono essere parte attiva e concreta alla vita democratica – spiega l’assessore Luisa Nastri – i cittadini delle diverse aree potranno assumere funzioni propulsive e i comitati devono essere rappresentativi di un’area omogenea e sufficientemente vasta».

Pubblicità

Possono aderire al Comitato tutti i cittadini residenti in quell’area che abbiano compiuto 16 anni, i titolari di attività commerciali o studi professionali e i rappresentanti delle associazioni che hanno sede in quella determinata area.

«Per costituire un comitato è necessario un numero minimo di 30 persone i quali eleggeranno un Coordinatore, che dura in carica un anno. Previsti per ogni Comitato anche un Direttivo e un segretario – spiega l’assessore – La partecipazione è gratuita e volontaria e senza scopo di lucro. Sono vietate le riunioni dei Comitati nelle sedi di partiti e movimenti politici e non possono assumere il ruolo di coordinatore persone esposte politicamente e che hanno ruoli nella pubblica amministrazione».

Pubblicità Federproprietà Napoli

«È uno strumento per promuovere la partecipazione dei cittadini alla vita organizzativa, sociale e culturale della comunità – afferma il Sindaco Corrado Cuccurullo – utile anche per ridurre le distanze tra la cittadinanza e la pubblica amministrazione. I comitati di quartiere possono rappresentare delle vere e proprie sentinelle sul territorio per segnalare istanze, esigenze specifiche e proporre idee e soluzioni».

Setaro

Altri servizi

Caso Becciu, il cardinale pronto a un passo indietro: «Per l’unità della Chiesa»

Ha ribadito la sua innocenza e il suo diritto a entrare in conclave Il cardinale Angelo Becciu sarebbe pronto a fare un passo indietro. È...

Estorce denaro a imprenditori per il clan Di Martino: in manette

Altre 5 persone arrestate: avrebbero creato serre per canapa indiana Camorra e droga, 6 arresti nel Napoletano. I militari del Gruppo Carabinieri di Torre Annunziata...

Ultime notizie

Muore a 38 anni dopo un intervento estetico: aperta un’inchiesta

La donna operata in una clinica privata Sgomento e dolore a Gaeta per la morte di Sabrina Nardella, 38 anni. La donna, parrucchiera, mamma di...

Dazi e Big Tech, alta tensione Usa-Ue: possibile primo contatto Trump–von der Leyen a Roma

Nessun vertice dopo il funerale del Papa, possibile incontro informale Settecento milioni di euro di multa e un messaggio: le Big Tech possono davvero finire...

Funivia del Faito, le salme dei coniugi inglesi ancora in obitorio

I parenti si sono fatti vivi solo ieri Si sono fatti vivi ieri i parenti dei due coniugi britannici rimasti vittima del disastro della funivia...