Torre Annunziata, approvato il regolamento per i Comitati di Quartiere

Il sindaco Cuccurullo: «Uno strumento per favorire la partecipazione»

La giunta comunale di Torre Annunziata ha approvato, nel corso della riunione che si è tenuta ieri, il Regolamento per la costituzione e il funzionamento dei comitati di quartiere. La proposta, presentata dall’assessore Luisa Nastri, adesso passa al Consiglio Comunale per l’approvazione definitiva. La città è stata suddivisa in sette macroaree: Oncino, Deriver-Rovigliano, Corso e Circumvallazione e via Vagnola, Carminiello-Torre Centrale, Annunziata, Penniniello e Provolera.

«Con questo regolamento diamo una risposta concreta all’esigenza dei cittadini che intendono essere parte attiva e concreta alla vita democratica – spiega l’assessore Luisa Nastri – i cittadini delle diverse aree potranno assumere funzioni propulsive e i comitati devono essere rappresentativi di un’area omogenea e sufficientemente vasta».

Pubblicità

Possono aderire al Comitato tutti i cittadini residenti in quell’area che abbiano compiuto 16 anni, i titolari di attività commerciali o studi professionali e i rappresentanti delle associazioni che hanno sede in quella determinata area.

«Per costituire un comitato è necessario un numero minimo di 30 persone i quali eleggeranno un Coordinatore, che dura in carica un anno. Previsti per ogni Comitato anche un Direttivo e un segretario – spiega l’assessore – La partecipazione è gratuita e volontaria e senza scopo di lucro. Sono vietate le riunioni dei Comitati nelle sedi di partiti e movimenti politici e non possono assumere il ruolo di coordinatore persone esposte politicamente e che hanno ruoli nella pubblica amministrazione».

Pubblicità Federproprietà Napoli

«È uno strumento per promuovere la partecipazione dei cittadini alla vita organizzativa, sociale e culturale della comunità – afferma il Sindaco Corrado Cuccurullo – utile anche per ridurre le distanze tra la cittadinanza e la pubblica amministrazione. I comitati di quartiere possono rappresentare delle vere e proprie sentinelle sul territorio per segnalare istanze, esigenze specifiche e proporre idee e soluzioni».

Setaro

Altri servizi

Premio Oplonti: 70mila euro per un evento che con Torre Annunziata non c’entra

Presentato a Palazzo Santa Lucia un programma che non entusiasma È stato presentato a Palazzo Santa Lucia tra sorrisi, dichiarazioni solenni e parole come «identità»,...

Tragedia a Napoli, crolla un montacarichi: 3 operai deceduti sul colpo

Stavano lavorando al sesto piano di un edificio Un drammatico incidente sul lavoro ha scosso questa mattina il quartiere Vomero di Napoli, precisamente in via...

Ultime notizie

Ue, l’Italia e altri 10 Paesi a Bruxelles: «Difendiamo l’acciaio europeo»

Chiesto uno scudo capace di tutelare la siderurgia I primi malumori, conseguenze economiche ancora tutte da misurare e già un fronte politico che si compatta...

Ex Ilva, pubblicato il decreto di rinnovo dell’Aia. Ma è polemica sul nodo del gas

Emiliano: «La nave è inutile. Serve buon senso, non ideologia» Un’autorizzazione che riapre il cuore caldo dell’acciaieria di Taranto. Il Ministero dell’Ambiente ha pubblicato il...

Funivia del Faito, partito l’incidente probatorio: sopralluogo dei consulenti

Si pensa alla collocazione della cabina in un ricovero Il cavo di trazione strappato dalla testa fusa, nei pressi della stazione di Castellammare di Stabia....