Frode allo Stato, crediti fiscali fittizi con bonus edilizi: sequestro da 7,5 milioni

Nessuno dei proprietari degli immobili aveva mai commissionato lavori

Nessuno dei proprietari degli immobili coinvolti nella truffa aveva mai commissionato lavori sfruttando i bonus edilizi, grazie ai quali una società salernitana ha incamerato illegittimamente crediti fiscali per 7,5 milioni di euro: è quanto ha scoperto la Guardia di Finanza di Salerno che ha eseguito, su disposizione del gip del Tribunale di Salerno, un sequestro preventivo per la stessa cifra nei confronti della società che era riuscita a mettere in piedi un sofisticato meccanismo di frode fiscale.

Circa 500mila euro di quei 7 milioni e mezzo, sono risultati estinti in quanto già utilizzati per le compensazioni: saranno recuperati attraverso la tassazione dell’Agenzia delle Entrate. Tre persone, che hanno rivestito la carica di amministratori della società, sono state denunciate per truffa aggravata ai danni dello Stato.

Pubblicità

Le indagini, coordinate dalla locale Procura della Repubblica, hanno consentito di individuare crediti fiscali inesistenti, generati da lavori edilizi mai eseguiti, in particolare connessi ai bonus facciate ed ecobonus. I crediti fittizi caricati nel cassetto fiscale della società erano tutti accompagnati da fatture per operazioni inesistenti, prodotte per simulare interventi di ristrutturazione e risparmio energetico mai eseguiti. Il meccanismo prevedeva poi la monetizzazione degli stessi attraverso l’immediata cessione agli istituti di credito o mediante la compensazione diretta per il pagamento di tributi.

L’indagine dei finanzieri del Gruppo di Salerno ha portato a un decreto di sequestro preventivo dei crediti d’imposta fittizi ancora presenti nei cassetti fiscali delle società che li avevano acquistati, per un valore complessivo che supera i sette milioni di euro. L’inchiesta – viene sottolineato in un comunicato – ha consentito di impedire la monetizzazione dei crediti e la dispersione delle risorse a garanzia degli ingenti stanziamenti pubblici a sostegno delle famiglie e delle imprese.

Setaro

Altri servizi

Camorra, 67enne in carcere per un omicidio del ’98: dovrà scontare oltre 29 anni

La vittima fu uccisa perché voleva scindersi dal clan Sarno Uccise un uomo, Paolo Colaiacolo, 27 anni fa: oggi, per quell'omicidio di camorra, i carabinieri...

Omicidio di Davide Carbisiero, il 17enne: «Non volevo ucciderlo»

Il fratello del 19enne: «Per me è un mostro e deve pagare» Si terrà domani l’udienza di convalida del 17enne accusato di aver ucciso con...

Ultime notizie

Ergo incontra Neapolis 2500: visioni per la città che verrà

Ad aprire i lavori sarà il ministro Adolfo Urso In occasione della Giornata nazionale del Made in Italy, martedì 15 aprile, alle ore 15, nella...

Omicidio nel Casertano, un minore fermato per la morte del 20enne Davide Carbisiero

Il ragazzo raggiunto da un colpo d'arma da fuoco alla giugulare C’è ancora più di un punto interrogativo attorno all’omicidio di Davide Carbisiero, il 20enne...

Scacco alla camorra di Pianura: 12 misure cautelari all’alba

L'operazione nei confronti di due sodalizi camorristici Dalle prime luci dell'alba, la Polizia di Stato, coordinata della Procura Distrettuale Antimafia presso il Tribunale di Napoli,...