Frode allo Stato, crediti fiscali fittizi con bonus edilizi: sequestro da 7,5 milioni

Nessuno dei proprietari degli immobili aveva mai commissionato lavori

Nessuno dei proprietari degli immobili coinvolti nella truffa aveva mai commissionato lavori sfruttando i bonus edilizi, grazie ai quali una società salernitana ha incamerato illegittimamente crediti fiscali per 7,5 milioni di euro: è quanto ha scoperto la Guardia di Finanza di Salerno che ha eseguito, su disposizione del gip del Tribunale di Salerno, un sequestro preventivo per la stessa cifra nei confronti della società che era riuscita a mettere in piedi un sofisticato meccanismo di frode fiscale.

Circa 500mila euro di quei 7 milioni e mezzo, sono risultati estinti in quanto già utilizzati per le compensazioni: saranno recuperati attraverso la tassazione dell’Agenzia delle Entrate. Tre persone, che hanno rivestito la carica di amministratori della società, sono state denunciate per truffa aggravata ai danni dello Stato.

Pubblicità

Le indagini, coordinate dalla locale Procura della Repubblica, hanno consentito di individuare crediti fiscali inesistenti, generati da lavori edilizi mai eseguiti, in particolare connessi ai bonus facciate ed ecobonus. I crediti fittizi caricati nel cassetto fiscale della società erano tutti accompagnati da fatture per operazioni inesistenti, prodotte per simulare interventi di ristrutturazione e risparmio energetico mai eseguiti. Il meccanismo prevedeva poi la monetizzazione degli stessi attraverso l’immediata cessione agli istituti di credito o mediante la compensazione diretta per il pagamento di tributi.

L’indagine dei finanzieri del Gruppo di Salerno ha portato a un decreto di sequestro preventivo dei crediti d’imposta fittizi ancora presenti nei cassetti fiscali delle società che li avevano acquistati, per un valore complessivo che supera i sette milioni di euro. L’inchiesta – viene sottolineato in un comunicato – ha consentito di impedire la monetizzazione dei crediti e la dispersione delle risorse a garanzia degli ingenti stanziamenti pubblici a sostegno delle famiglie e delle imprese.

Setaro

Altri servizi

P. De Luca, Guarino (Noi Moderati): «Farsa dinastica, i campani non siano ostaggi»

Il coordinatore provinciale: ribellarsi a questa logica feudale e scegliere il cambiamento «Con la candidatura di Piero De Luca alla guida del Pd campano si...

Reagisce e uccide il marito: la 58enne arrestata dopo l’interrogatorio

In casa anche la figlia e la nipote Arrestata la 58enne che ha ucciso il marito nella loro abitazione in via Sant'Arcangelo a Baiano, nel...

Ultime notizie

Pd Campania: Piero De Luca candidato unico per la segreteria ma non mancano i mal di pancia

Domani scadono i termini per la presentazione delle candidature Sciolti i nodi per la scelta di Roberto Fico come candidato alla presidenza della Regione Campania,...

Coldiretti Campania: “latte bufalino in calo, necessario contratto con prezzo e scadenza unica”

"Un contratto di fornitura uguale per tutti con prezzo e scadenza unica, per garantire reddito, trasparenza e qualità a tutti gli attori della filiera...

Galleria Umberto I di Napoli: entro fine anno l’approvazione del progetto per i cancelli

Valutata la possibilità dell’istituzione di un servizio di vigilanza notturna Nel pomeriggio di ieri si è tenuta, presso la Prefettura di Napoli, una riunione convocata...