Lavoratori sfruttati e sottopagati: sequestro da 100mila euro a 35enne cinese

Tra i dipendenti anche un minore

Avrebbe avuto in forza lavoratori sottopagati e impiegati per turni orari non conformi al contratto collettivo nazionale. Per questo motivo un imprenditore di origine cinese è stato raggiunto da un’ordinanza interdittiva della sua attività per dodici mesi e al sequestro preventivo di oltre 100mila euro.

Ad eseguire l’ordinanza nei confronti dell’uomo, titolare di un esercizio di vendita al dettaglio di utensili a Boscotrecase, sono stati i carabinieri dell’Ispettorato del lavoro di Napoli, con l’ausilio dei militari dell’Arma della stazione di Trecase. Il provvedimento è stato emesso dal gip del tribunale di Torre Annunziata su richiesta della Procura. Le indagini avrebbero accertato che il 35enne avrebbe utilizzato manodopera sottoponendo i lavoratori a condizioni di sfruttamento, approfittando del loro stato di bisogno.

Pubblicità

In particolare, gli inquirenti avrebbero appurato che, sebbene avesse regolarmente assunto il personale, l’imprenditore di origine cinese avrebbe corrisposto ai dipendenti retribuzioni difformi da quanto previsto dal contratto collettivo nazionale, violando anche le normative relative all’orario e alla sicurezza sui luoghi di lavoro. È stato inoltre appurato l’utilizzo di una lavoratrice minorenne, anche lei in condizioni di sfruttamento e, approfittando del suo stato di bisogno, senza la corresponsione di quanto effettivamente dovuto.

Setaro

Altri servizi

Agguato per un video ai Quartieri Spagnoli: 23enne muore dopo 2 mesi

Il commando sbagliò l’obiettivo ferendo un amico del bersaglio È deceduto oggi a Napoli, all’interno dell’ospedale Pellegrini in cui era ricoverato da settimane, il 23enne...

Regionali, il M5S: «Cirielli ha abbattuto e ricostruito parzialmente casa vincolata». La replica: «Falsità»

Il candidato del centrodestra: «Ho aspettato la sentenza del Tar» In Campania la casa si conferma essere - in ogni sua declinazione - il punto...

Ultime notizie

Regionali, Librandi: «La Campania ha tante ricchezze ma paga decisioni sbagliate»

Il candidato a ilSud24: «Vogliamo una Regione che aiuti i giovani» «La concretezza è la mia rivoluzione». Uno slogan breve, incisivo, per lanciare la sua...

«La separazione necessaria per definire i ruoli del pubblico ministero e del giudice»

Referendum Giustizia, presentato il comitato Sì Separa Comitati di base senza simboli di partito: è la strategia comune che sta portando avanti il centrodestra al...

Ponte, la Corte dei conti boccia la convenzione tra Mit e «Stretto di Messina»

Il Governo insiste: «Nessuna sorpresa, progetto va avanti» Era una decisione scontata. Avendo già opposto il diniego alla registrazione ordinaria della delibera Cipess dello scorso...