Campi Flegrei, emissioni di anidride carbonica in atmosfera: riunione in prefettura

Sopralluoghi negli edifici pubblici

Riunione del Centro Coordinamento Soccorsi convocata in Prefettura dal prefetto di Napoli, Michele di Bari, al fine di un approfondimento sulle emissioni di anidride carbonica rilevate dall’Osservatorio Vesuviano nell’ambito dell’ordinaria attività di monitoraggio dell’area in alcuni locali seminterrati e poco areati di una zona ristretta dell’area flegrea, sita tra Napoli e Pozzuoli, con potenziale rischio.

Vi hanno preso parte l’assessore alle Infrastrutture del Comune di Napoli, Edoardo Cosenza, i rappresentanti delle forze dell’ordine, il direttore regionale dei vigili del fuoco, Emanuele Franculli, i direttori dell’Asl Napoli 1, Ciro Verdoliva e dell’Asl Napoli 2, Mario Iervolino, il direttore generale della Protezione Civile della Regione Campania, Italo Giulivo, il direttore del 118, Giuseppe Galano, il direttore dall’Osservatorio Vesuviano, Mauro Di Vito. Erano presenti inoltre i sindaci di Pozzuoli, Luigi Manzoni, e quello di Bacoli Josi Della Ragione.

Pubblicità

Al riguardo, in considerazione di una dettagliata indicazione delle aree interessate da parte dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, il comando dei vigili del fuoco effettuerà immediati sopralluoghi negli edifici pubblici (istituti scolastici, ospedali, case di cura e residenze per anziani) per valutare l’eventuale presenza di anidride carbonica e i sindaci interessati adotteranno tempestivamente le ordinanze che dispongono le prescrizioni di sicurezza per il caso specifico negli fabbricati pubblici e nelle abitazioni private della zona interessata.

A tale riguardo, la Regione Campania implementerà la campagna di informazione rivolta ai cittadini «Io non rischio», che prevede anche la sensibilizzazione della popolazione sul rischio specifico e sulle misure di autoprotezione da adottare, in caso di potenziali accumuli di anidride carbonica in aree interrate e scarsamente areate. Nel contempo l’Ingv proseguirà le costanti attività di monitoraggio del fenomeno. Il tavolo prefettizio si riunirà a cadenza regolare per seguire ogni sviluppo della questione, d’intesa con tutti gli attori istituzionali interessati.

Setaro

Altri servizi

Ue, l’Italia e altri 10 Paesi a Bruxelles: «Difendiamo l’acciaio europeo»

Chiesto uno scudo capace di tutelare la siderurgia I primi malumori, conseguenze economiche ancora tutte da misurare e già un fronte politico che si compatta...

Dj Godzi, il padre di Michele Noschese ascoltato in questura a Napoli

Sulla morte dell'uomo aperto un fascicolo a Roma È stato ascoltato dalla Squadra Mobile di Napoli in questura, oggi, Giuseppe Noschese, il padre di Michele...

Ultime notizie

Operai morti a Napoli, il legale: «La ditta ha solo noleggiato l’impianto»

Al vaglio degli investigatori anche la correttezza del montaggio Era stato noleggiato «a freddo», come si dice in gergo, il montacarichi dal quale ieri mattina,...

Tragedia a Napoli, crolla un montacarichi: 3 operai deceduti sul colpo

Stavano lavorando al sesto piano di un edificio Un drammatico incidente sul lavoro ha scosso questa mattina il quartiere Vomero di Napoli, precisamente in via...

Il Senato dice «no» alla richiesta di autorizzazione a procedere contro Sangiuliano

Renzi insindacabile per «Il Mostro» No all’autorizzazione a procedere nei confronti dell’ex ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano, e sì all’insindacabilità delle frasi del leader di...