Il ritorno di Trump alla Casa bianca è segno del cambiamento della politica americana

L’opinione pubblica USA continua a vederlo come un outsider pronto a combattere per le loro cause

L’elezione di Donald Trump alla presidenza degli Stati Uniti ha segnato una delle elezioni più controverse e sorprendenti della storia politica recente. Trump, un imprenditore e celebrità televisiva che aveva concluso in maniera traumatica la precedente esperienza di governo, ha sconfitto la candidata democratica Kamala Harris in una battaglia che ha polarizzato il paese e suscitato dibattiti accesi in tutto il mondo.

Punti Chiave Articolo

Nonostante, quindi, il suo stile controverso e le numerose dichiarazioni polarizzanti, Trump è riuscito a conquistare per la seconda volta il voto di milioni di americani. La sua capacità di mobilitare una base elettorale che si sentiva esclusa dal sistema politico convenzionale è stata una delle chiavi del suo successo.

Pubblicità

Dall’altra parte, Kamala Harris, vice di Biden, ha rappresentato la continuità delle politiche democratiche e ha cercato di capitalizzare tentando, su molti temi, la strada della discontinuità con l’esperienza dello stesso Biden. Tuttavia, le sue politiche sono state percepite come troppo moderate o distanti dalle esigenze dei lavoratori e delle persone che sentivano che il sistema politico non rispondeva più ai loro bisogni.

Il risultato delle elezioni è stato particolarmente sorprendente perché, nonostante Trump abbia perso il voto popolare, ha vinto un numero sufficiente di stati chiave, conquistando così il Collegio Elettorale e ottenendo la vittoria. Questo sistema, che assegna i voti elettorali in base alla popolazione di ciascuno stato, questa volta ha visto trionfare Trump sia per numero di grandi elettori che di voti.

Pubblicità Federproprietà Napoli

Una reazione a livello globale

L’elezione di Trump ha scatenato una reazione a livello globale. La sua retorica spesso divisiva ha alimentato le tensioni politiche interne e ha spinto il paese verso un periodo di forte polarizzazione. Le sue politiche, soprattutto in materia di immigrazione e commercio internazionale, hanno sollevato preoccupazioni sia a livello nazionale che internazionale. La sua amministrazione ha visto significativi cambiamenti nella politica estera, con una politica di «America First» che ha portato a un’ulteriore disconnessione dagli alleati tradizionali e a un rafforzamento delle politiche nazionaliste.

Nel corso del suo mandato, Trump ha affrontato anche diverse controversie, tra cui il suo coinvolgimento nell’inchiesta sulla presunta interferenza russa nelle elezioni del 2016, che ha portato all’avvio di un processo di impeachment nel 2019. Nonostante ciò, è riuscito a mantenere un forte sostegno tra una larga parte della popolazione americana, che ha continuato a vederlo come un outsider pronto a combattere per le loro cause.

L’elezione di Trump, quindi, non solo ha segnato l’ingresso di una figura politica senza precedenti per la seconda volta alla Casa Bianca, ma ha anche segnato un cambiamento profondo nella politica americana, mettendo in luce la crescente divisione sociale ed economica che caratterizza il paese. A distanza di anni, l’impatto di questa elezione continua a essere oggetto di ampio dibattito e riflessione.

La presenza, infine, di Giorgia Meloni, unica leader europea, alla cerimonia del giuramento di Trump non rappresenta solo la consacrazione del nostro Presidente del Consiglio come figura di stampo mondiale ma lascia presupporre che i buoni rapporti personali tra i due possano garantire un rapporto privilegiato degli Stati Uniti con l’Italia e questo non potrà che portare benefici per il nostro paese.

Setaro

Altri servizi

Scacco al clan Fezza-De Vivo nel Salernitano: 88 persone in arresto

Dalle indagini è emerso un ruolo centrale delle donne Il monopolio delle piazze di spaccio, con centinaia di chili di droga movimentati, ma anche estorsioni,...

Lavoro, Cerreto (FdI): “record occupazione al Sud è dato epocale”

"Mezzogiorno da record con tasso di occupazione al 50,1%, il piu' alto dal 2004. Un risultato storico per il Sud Italia, che si conferma...

Ultime notizie

Appalti e rifiuti: 17 misure cautelari, c’è un sindaco e un ex consigliere regionale | Video

Coinvolti Giuseppe Guida e Nicola Ferraro Giuseppe Guida, sindaco di Arienzo, in provincia di Caserta, coordinatore provinciale di Forza Italia è tra i destinatari delle...

Rissa con coltelli a San Giorgio a Cremano: 3 ragazzi feriti

Denunciati 3 giovani e una donna La scorsa notte, la polizia di Stato ha denunciato 4 persone, di età compresa tra i 18 e i...

Deceduto su un’imbarcazione, il legale: esclusa la presenza di gas tossici

Prime notizie informali dagli esami di laboratorio Non sarebbero stati trovati monossido di carbonio e acido solfidrico negli accertamenti sui cosiddetti palloncini, ovvero quelle bolle...