Il ritorno di Trump alla Casa bianca è segno del cambiamento della politica americana

L’opinione pubblica USA continua a vederlo come un outsider pronto a combattere per le loro cause

L’elezione di Donald Trump alla presidenza degli Stati Uniti ha segnato una delle elezioni più controverse e sorprendenti della storia politica recente. Trump, un imprenditore e celebrità televisiva che aveva concluso in maniera traumatica la precedente esperienza di governo, ha sconfitto la candidata democratica Kamala Harris in una battaglia che ha polarizzato il paese e suscitato dibattiti accesi in tutto il mondo.

Punti Chiave Articolo

Nonostante, quindi, il suo stile controverso e le numerose dichiarazioni polarizzanti, Trump è riuscito a conquistare per la seconda volta il voto di milioni di americani. La sua capacità di mobilitare una base elettorale che si sentiva esclusa dal sistema politico convenzionale è stata una delle chiavi del suo successo.

Pubblicità

Dall’altra parte, Kamala Harris, vice di Biden, ha rappresentato la continuità delle politiche democratiche e ha cercato di capitalizzare tentando, su molti temi, la strada della discontinuità con l’esperienza dello stesso Biden. Tuttavia, le sue politiche sono state percepite come troppo moderate o distanti dalle esigenze dei lavoratori e delle persone che sentivano che il sistema politico non rispondeva più ai loro bisogni.

Il risultato delle elezioni è stato particolarmente sorprendente perché, nonostante Trump abbia perso il voto popolare, ha vinto un numero sufficiente di stati chiave, conquistando così il Collegio Elettorale e ottenendo la vittoria. Questo sistema, che assegna i voti elettorali in base alla popolazione di ciascuno stato, questa volta ha visto trionfare Trump sia per numero di grandi elettori che di voti.

Pubblicità Federproprietà Napoli

Una reazione a livello globale

L’elezione di Trump ha scatenato una reazione a livello globale. La sua retorica spesso divisiva ha alimentato le tensioni politiche interne e ha spinto il paese verso un periodo di forte polarizzazione. Le sue politiche, soprattutto in materia di immigrazione e commercio internazionale, hanno sollevato preoccupazioni sia a livello nazionale che internazionale. La sua amministrazione ha visto significativi cambiamenti nella politica estera, con una politica di «America First» che ha portato a un’ulteriore disconnessione dagli alleati tradizionali e a un rafforzamento delle politiche nazionaliste.

Nel corso del suo mandato, Trump ha affrontato anche diverse controversie, tra cui il suo coinvolgimento nell’inchiesta sulla presunta interferenza russa nelle elezioni del 2016, che ha portato all’avvio di un processo di impeachment nel 2019. Nonostante ciò, è riuscito a mantenere un forte sostegno tra una larga parte della popolazione americana, che ha continuato a vederlo come un outsider pronto a combattere per le loro cause.

L’elezione di Trump, quindi, non solo ha segnato l’ingresso di una figura politica senza precedenti per la seconda volta alla Casa Bianca, ma ha anche segnato un cambiamento profondo nella politica americana, mettendo in luce la crescente divisione sociale ed economica che caratterizza il paese. A distanza di anni, l’impatto di questa elezione continua a essere oggetto di ampio dibattito e riflessione.

La presenza, infine, di Giorgia Meloni, unica leader europea, alla cerimonia del giuramento di Trump non rappresenta solo la consacrazione del nostro Presidente del Consiglio come figura di stampo mondiale ma lascia presupporre che i buoni rapporti personali tra i due possano garantire un rapporto privilegiato degli Stati Uniti con l’Italia e questo non potrà che portare benefici per il nostro paese.

Setaro

Altri servizi

Omicidio Angelo Vassallo, in aula a ottobre: Presidenza del Consiglio parte civile

Sono 23 le richieste di costituzione di parte civile Proseguirà il prossimo 17 ottobre l’udienza preliminare nell’ambito dell’inchiesta sull’omicidio di Angelo Vassallo, il sindaco-pescatore ucciso...

La sfogliatella riccia e frolla: un errore che ha creato un’icona dolciaria

Un dolce nato per caso che ha conquistato il mondo La sfogliatella riccia e la sfogliatella frolla sono due varianti di un dolce che affonda...

Ultime notizie

Baraonda Cafè: nel Napoletano il bar che dà lavoro e speranza a giovani speciali

L'iniziativa della Tam Cooperativa Sociale Nasce a Cercola, vicino Napoli, il Baraonda Cafè, nuovo bar della Tam Cooperativa Sociale: un locale speciale, dove giovani affetti...

Il fantasma di Giovanna II a Napoli: tra storia e leggenda

La leggenda oscura della regina Giovanna a Napoli A Napoli il confine tra storia e leggenda spesso si fa labile, e nessuna figura incarna questo...

Manovra, Giorgetti: Obiettivo taglio dell’Irpef e rottamazione, ma seguiamo le priorità

Famiglie, lavoratori e social card al centro delle misure Taglio dell’Irpef e rottamazione restano l’obiettivo ma è necessario fare i conti con priorità e imprevisti....