Roberto Murolo: talento senza tempo che ha reso immortale la canzone napoletana

Domani il 113esimo anniversario della nascita di Roberto Murolo

Domani, 19 gennaio, ricorre il 113esimo anniversario della nascita di Roberto Murolo, un pilastro della musica napoletana e una figura che ha saputo incarnare lo spirito più autentico e raffinato di una tradizione musicale amata in tutto il mondo. Nato a Napoli nel 1912, Murolo è stato non solo un grande cantante, ma anche un fine interprete, compositore e custode di un repertorio che racconta l’anima del popolo partenopeo.

Gli esordi e la famiglia

Figlio del celebre poeta Ernesto Murolo, autore di numerosi testi della canzone napoletana, Roberto crebbe in un ambiente intriso di arte e cultura. Fin da giovane mostrò un talento naturale per la musica, perfezionando la sua abilità come chitarrista e cantautore. Nel 1937 fondò il gruppo vocale «Quartetto Mida», con cui ottenne un buon successo negli anni ‘40, girando l’Italia e l’Europa.

Pubblicità

Il ritorno a Napoli e la riscoperta delle radici

Dopo la Seconda Guerra Mondiale, tornò stabilmente a Napoli, iniziando una carriera da solista che avrebbe segnato la storia della musica. Negli anni ‘50 si dedicò alla registrazione di un’opera monumentale: una serie di dischi intitolata «Napoletana. Antologia cronologica della canzone partenopea», che copre oltre un secolo di storia musicale. Questo lavoro non è solo un compendio di brani celebri, ma anche un omaggio alla tradizione orale e scritta della città.

Lo stile inconfondibile

Voce morbida, intima e al tempo stesso piena di pathos, è rimasta impressa nella memoria collettiva. Il suo stile è stato spesso definito come «cameristico» per la sua capacità di creare un’atmosfera raccolta, come se ogni esibizione fosse un dialogo personale con l’ascoltatore. Accompagnandosi spesso con la chitarra, Murolo privilegiava arrangiamenti sobri che esaltavano la melodia e il testo, rendendo ogni interpretazione un capolavoro di equilibrio e sensibilità.

Pubblicità Federproprietà Napoli

Collaborazioni e riconoscimenti

Nel corso della sua lunga carriera, Murolo collaborò con numerosi artisti di fama nazionale e internazionale. Tra le collaborazioni più celebri si annovera quella con Mia Martini nella canzone «Cu’ mme» (1992), scritta da Enzo Gragnaniello. Questo brano, che mescola tradizione e modernità, ha segnato una tappa importante nella riscoperta di Murolo da parte delle nuove generazioni.

Tra i numerosi riconoscimenti ricevuti, spiccano la Targa Tenco per la carriera nel 1990 e il Premio Ciampi nel 1992. è stato anche insignito della cittadinanza onoraria di diverse città italiane per il suo contributo alla cultura musicale.

Il legato artistico

Roberto Murolo si spense il 13 marzo 2003, lasciando un’eredità artistica che continua a vivere nelle interpretazioni di cantanti contemporanei e nelle scuole di musica napoletana. Il suo lavoro ha rappresentato una sintesi perfetta tra rispetto per la tradizione e innovazione, aprendo la strada a nuove forme di espressione pur mantenendo viva l’essenza della canzone partenopea. Un artista che ha saputo trasmettere, attraverso la sua musica, l’incommensurabile bellezza e complessità della cultura napoletana. Roberto Murolo non è solo un simbolo di Napoli, ma un patrimonio universale della musica.

Setaro

Altri servizi

De Luca asfalta Fico: «Codice etico? Chi viene in Campania lo deve imparare»

Il governatore lancia frecciate al candidato del centrosinistra «Ho sentito in questi giorni parlare di introduzione di un codice etico in Regione Campania. Sottolineo che...

Automotive, Filosa: target sulle emissioni insostenibili, vanno rivisti subito

L'ad: servono super incentivi per le auto elettriche più piccole I target Ue sulle emissioni «sono insostenibili» e vanno rivisti al più presto: servono super...

Ultime notizie

Giuseppe Schiavone: storia del brigante meno spietato della storia

La sorprendente storia di Giuseppe Schiavone, il brigante gentile Nel cuore del brigantaggio post-unitario, tra le terre di Sant'Agata di Puglia e le asprezze dei...

Ragazzino suicida, la scuola si difende: nessuna comunicazione

I familiari di Paolo: 15 segnalazioni per episodi di bullismo Prima la telefonata del ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, al papà del ragazzo...

Sentenza choc per l’uomo che massacrò di botte l’ex, il giudice: «Va compreso»

L'ex marito assolto dall'accusa di maltrattamenti «Va compreso». Così il giudice del tribunale di Torino Paolo Gallo nelle motivazioni, anticipate da La Stampa, della sentenza...