«Legge terzo mandato è bufala giuridica. Schlein nelle minacce politiche non è credibile»

La Muscarà attacca: «Come si comporterà verso i consiglieri?»

Il Governo guidato da Giorgia Meloni ha impugnato la legge approvata dal Consiglio regionale della Campania che avrebbe consentito al presidente Vincenzo De Luca, del Partito Democratico, di candidarsi per un terzo mandato. La norma, fortemente contestata fin dalla sua proposta, è stata bocciata dal Governo in quanto ritenuta incostituzionale, sollevando un acceso dibattito politico e istituzionale.

Punti Chiave Articolo

In prima linea contro il provvedimento si schiera la consigliera regionale indipendente Maria Muscarà, che punta il dito contro il Partito Democratico sia a livello locale che nazionale.

Pubblicità

«Soltanto ora ci si accorge che la proposta di legge sul terzo mandato era una ‘bufala giuridica’», afferma Muscarà. «Eppure, in Consiglio regionale, l’intera maggioranza si era schierata a favore di questa legge palesemente errata dal punto di vista giuridico. Com’è possibile che una Commissione abbia esaminato una legge così mal formulata e che i consiglieri regionali, nel loro ruolo di legislatori, non abbiano minimamente sollevato dubbi o verificato la correttezza della proposta? La legge è passata nel silenzio generale, con qualche sporadico mal di pancia subito camuffato da indifferenza».

Un orrore giuridico

La consigliera non risparmia critiche nemmeno alla segretaria nazionale del PD, Elly Schlein: «La cosa più grave è che persino la segretaria del Partito Democratico, Elly Schlein, si era espressa contro questa legge. Minacciava, seppure con toni blandi, di espellere dal partito chiunque l’avesse votata. Ebbene, non mi pare che questo sia avvenuto. A distanza di tempo, i rappresentanti del PD che hanno sostenuto questa legge sono ancora tutti al loro posto. Forse soltanto un consigliere è stato allontanato, ma per motivi del tutto estranei al terzo mandato».

Pubblicità Federproprietà Napoli

Muscarà denuncia una gestione che definisce caotica e priva di credibilità: «Buffonate su buffonate, annunci a favore di telecamera senza alcun seguito concreto. Oggi si scopre che questa legge è incostituzionale? Esattamente come avevamo detto Salvatore Ronghi, presidente di Sud Protagonista, e la sottoscritta. Era un orrore giuridico sin dall’inizio».

Lanciando una provocazione alla Schlein, conclude: «Ora come si comporterà Schlein verso i suoi consiglieri, che avrebbero dovuto essere i primi a svolgere il loro ruolo di legislatori con serietà e competenza? Il silenzio e l’assenza di reazioni sono inaccettabili. Serve più trasparenza, meno annunci e un impegno reale per rispettare la funzione legislativa».

Setaro

Altri servizi

Torre Annunziata, Oplonti Futura incalza il sindaco: viabilità estiva e sicurezza nella zona lidi, servono interventi

Proposta l'area pedonale davanti al lido Mappatella Con l’approssimarsi della stagione estiva, il gruppo consiliare Oplonti Futura ha indirizzato una formale richiesta al sindaco di...

In un camper oltre 70 chili di cocaina: 3 in manette nel Napoletano

Avrebbe fruttato oltre 10 milioni di euro Oltre 70 chilogrammi di cocaina a bordo di un camper, droga che se immessa sul mercato avrebbe prodotto...

Ultime notizie

Scioglimento Caserta, Carlo Marino si sospende dal Partito Democratico

L'ex sindaco: «Atto dolorosissimo» Carlo Marino, fino a pochi giorni fa sindaco di Caserta, ha scritto al Commissario regionale del Pd, Antonio Misiani e al...

Tre giovani uccisi tra la folla in una rissa, 19enne confessa poi tace davanti al gip

Caccia ai complici dell'indagato Ha confessato poche ore dopo aver sparato in mezzo alla folla uccidendo due ventenni e ferendo gravemente altre tre persone, una...

Stellantis, salgono le quotazioni del napoletano Filosa per il dopo Tavares

Corsa a due con Maxime Picat Stellantis si prepara ad approvare il 30 aprile i conti del primo trimestre del 2025, mentre continua la ricerca...