Sport e giornalismo in lutto: scomparso il grande Rino Tommasi

Il giornalista aveva 90 anni

È morto a Verona, dove era nato 90 anni fa, Rino Tommasi, firma di punta del grande tennis e della grande boxe. Ne danno notizia la Federpugilato e Supertennis, il sito della FIT. Con Gianni Clerici, dagli anni ’80, aveva formato la coppia più famosa di telecronisti del tennis internazionale ed era stato premiato dall’ATP nell’82 e nel ’91 come giornalista dell’anno. L’altra grande passione: il pugilato, di cui fu anche organizzatore di eventi.

Punti Chiave Articolo

«Pochi sono stati in grado di parlare, raccontare e narrare la nobile arte come hai fatto tu, Rino». Comincia così il messaggio della Federpugilato, in ricordo di Rino Tommasi. «Siamo certi che continuerai a farlo nei cuori di tutti noi, amanti della grande boxe. Fai buon viaggio, Maestro», prosegue su Facebook la FPI. «Il presidente Flavio D’Ambrosi, a nome di tutto il movimento pugilistico italiano, esprime profondo cordoglio per la scomparsa del grande Rino Tommasi», conclude il messaggio.

Pubblicità

La carriera di Rino Tommasi

Giornalista, telecronista televisivo e organizzatore di eventi di pugilato, ha iniziato nel 1953 nell’agenzia «Sportinformazioni», dedicata allo sport, che svolgeva anche la funzione di ufficio di corrispondenza milanese per il Corriere dello Sport. Firma di punta per il tennis della Gazzetta dello Sport, ha lavorato anche per il Messaggero, il Gazzettino di Venezia e il Mattino di Napoli. Ha anche fondato un settimanale all’inizio degli anni Settanta, Tennis Club. Nel 1981 viene scelto come primo direttore dei servizi sportivi di Canale 5.

Inizia così la sua carriera di telecronista che si incrocia con quella di Gianni Clerici, a cui è intitolata la sala stampa del Foro Italico. I due formano una delle coppie di telecronisti sportivi più riconosciute e riconoscibili in Italia. Per lui, Clerici ha coniato il soprannome di «ComputeRino», per la sua maniacalità nel registrare record e statistiche. E per Clerici, Tommasi aveva inventato l’altrettanto celebre etichetta di «Dottor Divago».

Setaro

Altri servizi

Funivia del Faito, le salme dei coniugi inglesi ancora in obitorio

I parenti si sono fatti vivi solo ieri Si sono fatti vivi ieri i parenti dei due coniugi britannici rimasti vittima del disastro della funivia...

Santo Romano, esplode la rabbia per la condanna del 17enne: «Lo Stato non ci tutela»

La sentenza non ha soddisfatto parenti e amici Dopo il verdetto, l’ira e le minacce. A Napoli è stato condannato a 18 anni e 8...

Ultime notizie

Napoli, brutte notizie per la funicolare centrale: riaprirà solo il 30 aprile

Dopo le proteste Anm spiega l'accaduto: problemi alla fune trainante A Napoli, i cittadini sembrano ormai rassegnati a dover fare affidamento solo su se stessi,...

Campania, Visconti: «Costi logistica sono freno a Pil: crescita inferiore all’1% nel prossimo triennio»

La Ficei: «Regione, con i suoi porti, è centrale ma è vulnerabile» «L’aumento dei costi della logistica globale non è solo una questione di trasporti...

Camera dei Deputati: dopo la pausa, maratona legislativa su IA, PNRR e relazioni internazionali

Definito il calendario dei lavori parlamentari La Conferenza dei capigruppo della Camera dei deputati ha definito il calendario dei lavori parlamentari per il mese di...