Ci avete rotto Napoli: «Un manifesto per contrastare il disagio giovanile e la violenza»

I ragazzi lanceranno le loro 10 proposte

«Siamo tutti d’accordo che il Comune dovrebbe costituirsi parte civile nei processi di camorra, così come nessuno potrebbe obiettare l’idea di destinare il 3% del bilancio comunale all’emergenza educativa, o strutturare un piano per il contrasto alle dipendenze». Davide D’Errico, fondatore del ‘Vicolo della cultura’ nel rione Sanità, ha lanciato la proposta durante l’evento intitolato «Ci avete rotto Napoli», ideato con Antonio Quaranta, Cristina Somma, Salvatore Paternoster, Gaetano Loffredo, Rosanna Laudanno, Emanuele Papa, Gianfranco Succoio, tenutosi presso l’associazione Vico Tarsia in vico Tarsia 5. «È il momento – ha proseguito Davide – di lavorare insieme e stilare un manifesto di dieci punti sui temi che ci hanno portato a realizzare l’iniziativa di oggi».

Quello che sta accadendo in città, l’accrescere della violenza tra i giovani, «non è solo colpa delle famiglie – afferma Salvatore Paternoster, presidente dell’associazione Giovani Promesse che si occupa di recupero giovani e inclusione sociale, intervenuto durante l’evento – è anche colpa della società, delle istituzioni che se ne fregano altamente di noi giovani, iniziando dalle istituzioni locali, dal sindaco di Napoli Gaetano Manfredi che non si è presentato all’insediamento del Forum dei Giovani del Comune di Napoli. Questo ci fa capire la considerazione che Manfredi ha dei giovani di Napoli».

Pubblicità

L’esperienza diversa

Tra gli ospiti dell’iniziativa, Raffaele Criscuolo, un ragazzo che ha vissuto un’esperienza diretta con la criminalità e non ha timore a raccontarla. «Ho vissuto un forte disagio famigliare», racconta Raffaele. «Sono stato – prosegue il ragazzo – abbandonato da mio padre. Mia madre a 15 anni non riusciva a garantirci una sicurezza, per questo andammo a vivere con i miei nonni. I miei nonni preferivano mio fratello e questo mi creava disagio. Io, attraverso la violenza gratuita, volevo solo costruirmi una reputazione, essere ascoltato e notato. Il mio era un grido d’aiuto. Sono stato a Nisida, a Santa Maria Capua Vetere, ho scontato diverse condanne. Uscito da Nisida non mi sentivo pronto per rientrare in società, per questo sono tornato a delinquere e poi di nuovo in carcere».

«Dopo aver scontato quell’ultima pena ho incontrato la mia nuova compagna, una persona che per la prima volta ha creduto in me. Da quando ho conosciuto l’amore ed è nato mio figlio, la mia vita è completamente cambiata», conclude Raffale.

Pubblicità Federproprietà Napoli

La fidanzata di Santo Romano

Simona Capone, 17 anni, ha perso il suo fidanzato, Santo Romano, 19 anni, ucciso da un coetaneo per una scarpa pestata. È uno dei tre giovani uccisi in meno di due settimane, nel mese di novembre, a colpi di arma da fuoco da un coetaneo. «Provo rabbia verso le istituzioni», dice Simona, ospite dell’evento.

«Mi chiedo – prosegue la giovane, che continuerà a collaborare con il progetto – come sia possibile tutto questo, perché sembra che a nessuno importi. Com’è possibile che un pluripregiudicato che aveva già scontato una pena nel carcere di Nisida, sia uscito più incattivito di come sia entrato? In questo caso le istituzioni hanno fallito. L’omicidio di Santo poteva essere evitato, è stato un fallimento collettivo, della società tutta».

Il migliore amico di Giogiò

La stessa esperienza traumatica è toccata a Giovanni Carniero, il migliore amico di Giovanbattista Cutolo, il musicista ucciso a 24 anni in piazza municipio un anno fa da un minorenne, per futili motivi. «Giogiò – spiega Giovanni, intervenuto in diretta – quella sera doveva venire al mio compleanno. Erano in sette, sono tornati a casa in sei». Insomma, «il disagio giovanile che sfocia nella violenza è un tema – come evidenzia Antonio Quaranta di Gioventù Nazionale durante la live – che dovrebbe unire tutti, a prescindere dai colori politici, per il bene della collettività».

Setaro

Altri servizi

Campania, a novembre la sentenza del Tar sul ricorso per l’uscita dal piano di rientro sanitario

La Regione contro il diniego opposto dal ministero della Salute Si è svolta la seduta del Tar della Campania sul ricorso della Regione Campania sul...

Nicolas Sarkozy sarà rinchiuso in carcere dal prossimo 21 ottobre

Già pronta una richiesta di libertà L’ex presidente francese Nicolas Sarkozy sarà rinchiuso nel carcere parigino della Santé dal prossimo 21 ottobre, secondo quanto gli...

Ultime notizie

«Un’esecuzione memorabile»: dibattito su Giovanni Gentile e il Novecento italiano

A «La Contea» interventi di Schifone, Capozzi, Macry, Sangiuliano e Campi Il Centro Studi «La Contea» annuncia un importante appuntamento culturale dedicato alla riflessione storica...

Lo sport dilettantistico italiano in crisi: servono aiuti concreti per non spegnere il futuro

Senza sostegni fiscali e nuovi sponsor, molte associazioni rischiano di chiudere Negli ultimi anni, in Italia, si avverte un crescente grido d’allarme dal mondo sportivo:...

Sedata e legata perché «infastidiva i pazienti»: 39enne morta in ospedale

La famiglia ha presentato un esposto in Procura Una 39enne è deceduta lo scorso 12 settembre nel pronto soccorso dell’Ospedale del Mare di Napoli, a...