Castellammare, un centro d’accoglienza per i visitatori alle Ville di Stabia

Lanciato il bando di gara

Un moderno centro di accoglienza e attività per i visitatori delle Ville di Stabia, dove soffermarsi prima e dopo la visita, con un ampio parcheggio, ristorante e caffetteria, spazi per la didattica e una foresteria per turisti e dove studiosi e ricercatori possono trovare un punto stabile per le loro ricerche, proprio vicino alle Ville. Un’occasione di rilancio dei due siti della Grande Pompei ma anche ulteriore sviluppo di attività economiche sul territorio.

Punti Chiave Articolo

È il futuro delle aree archeologiche di Stabia, che vedranno una rivoluzione nei servizi di accoglienza e ospitalità per Villa Arianna e Villa San Marco, con l’obiettivo di accrescere le visite ai siti e di promuoverne la conoscenza.

Pubblicità

Il progetto che interesserà le Ville – frutto di un masterplan dell’area archeologica di Stabia redatto nel 2021 e fondato su un piano coerente e organico di azioni per il miglioramento della tutela e della valorizzazione del sito – è oggetto del bando di «Concessione di lavori finalizzata alla valorizzazione e al miglioramento della fruizione dell’area archeologica di Stabia» di recente pubblicato.

Un bando innovativo

Un bando innovativo, che vede una partecipazione attiva del privato fin dall’inizio nella configurazione degli spazi destinati alle attività al pubblico, sulla gestione delle quali sta per investire. Il futuro concessionario seguirà insieme al Parco tutte le fasi propedeutiche: dalla gara per l’affidamento della progettazione esecutiva dell’intervento, alla successiva realizzazione, fino alla gestione dei servizi per tutto il tempo necessario al recupero dell’investimento.

Pubblicità Federproprietà Napoli

Gli interventi riguardano principalmente l’area di ingresso di Villa San Marco e prevedono il recupero e la ristrutturazione degli spazi demaniali (aree agricole ed edifici) intorno e all’ingresso delle ville romane dove saranno ubicati i servizi al pubblico, tra i quali anche l’attivazione di una foresteria all’interno del Casale storico adiacente a Villa San Marco.

Il bando di gara (scaricabile cliccando sul link) si basa su un Progetto di Fattibilità Tecnico Economica redatto dal del Parco Archeologico di Pompei. Gli operatori interessati parteciperanno alla gara per l’affidamento della progettazione esecutiva dell’intervento, la sua successiva realizzazione e la successiva gestione dei servizi che riguarderanno entrambe le Ville, per il periodo necessario al recupero dell’investimento.

Setaro

Altri servizi

Nasce l’Osservatorio UGL sulle città: uno strumento per dare voce ai territori

Capone: «Un’occasione per rafforzare il legame tra istituzioni» È stato presentato alla Camera dei deputati l’«Osservatorio sulle città», il nuovo progetto promosso dall’UGL con l’obiettivo...

Napoli, Conte: «Fiorentina è insidia. È arrivato il momento della verità»

Il tecnico: Con i nuovi ci vorrà pazienza e comprensione «È arrivato il momento della verità». Parole di Antonio Conte. Dopo le prime due giornate...

Ultime notizie

Operaio precipita da un ponteggio per 12 metri: deceduto

La vittima è un 55enne della provincia di Caserta Un operaio di 55 è deceduto dopo essere caduto da un ponteggio alto circa 12 metri....

Morte di Arcangelo Correra, il giudice: triste e spregiudicato gioco

Per il gip Caiafa «non poteva non sapere che fosse carica» È rimasto vittima di un «triste e spregiudicato gioco, condiviso con tutti i compagni»,...

Napoli, Conte: «Fiorentina è insidia. È arrivato il momento della verità»

Il tecnico: Con i nuovi ci vorrà pazienza e comprensione «È arrivato il momento della verità». Parole di Antonio Conte. Dopo le prime due giornate...