Torre Annunziata, arriva la nuova data per l’inaugurazione del Maximall Pompeii

L’azienda ha ufficializzato la scelta

Il grande giorno è arrivato: sabato 14 dicembre il Maximall Pompeii sarà finalmente inaugurato, pronto a diventare il centro esperienziale di riferimento per il Sud Italia. La struttura, situata a Torre Annunziata, porta la firma di IrgenRE e si propone come il più grande hub commerciale ed esperienziale della regione. Dopo qualche peripezia, dovute a questioni amministrative e manutentive che hanno causato il rinvio del taglio del nastro, l’azienda ha ufficializzato la data di apertura.

L’inaugurazione si svolgerà nel pieno del clima natalizio, con una giornata ricca di eventi che uniranno shopping, spettacolo, cucina e momenti di condivisione. Il Maximall Pompeii, nelle intenzioni degli investitori, non sarà soltanto un centro commerciale, ma un vero e proprio luogo di aggregazione, progettato per offrire un’esperienza unica e innovativa.

Setaro

Altri servizi

Calcio, l’agente di Lorenzo Insigne: «Pronto per tornare in Europa. Napoli? Mai dire mai»

L'attaccante di Frattamaggiore ha rescisso il contratto con il Toronto Lorenzo Insigne lascia il Toronto e si guarda intorno per nuove offerte della sua parte...

Dramma al carcere di Secondigliano: suicida un agente della polizia penitenziaria

Si è sparato con la pistola di ordinanza Dramma al carcere di Secondigliano, a Napoli, dove un agente della polizia penitenziaria di 59 anni si...

Ultime notizie

Ex Ilva, i commissari di Adi: «Gravi danni all’Altoforno 2, slitta il piano di ripartenza»

Situazione ereditata dalla gestione precedente I commissari straordinari di Acciaierie d’Italia in As, che gestiscono gli stabilimenti ex Ilva, hanno annunciato l’aggiornamento delle tempistiche del...

Rogo di sterpaglie nel Casertano: 90enne muore tra le fiamme

L'uomo stava pulendo la vegetazione sotto le piante di ulivo Ucciso dalle fiamme di un rogo di sterpaglie mentre si prendeva cura del suo terreno....

Pnrr, ok dell’Ue alla settima rata: fondi per energia, trasporti, sanità e borse di studio

All'Italia 18,3 miliardi: 4,6 in sovvenzioni e 13,7 in prestiti Arriva il via libera della Commissione europea alla valutazione preliminare positiva di tutte le 64...