Manfredi e il «regalo» a Sky: maxi sconto per la finale di X Factor

Dimezzata la tassa per l’occupazione di piazza Plebiscito

Tasse alle stelle, servizi pubblici inesistenti e investimenti che fanno discutere. A tre anni dall’inizio del mandato del sindaco Gaetano Manfredi, Napoli si presenta con una lunga lista di criticità: i cittadini devono far fronte a imposte locali tra le più alte d’Italia, mentre affrontano difficoltà crescenti. Il trasporto pubblico è sempre più caro, con funicolari chiuse o a corrente alterna, mentre alcuni parchi pubblici rimangono sbarrati per mancanza di cura, cimiteri comunali in rovina e l’edilizia popolare senza manutenzione.

Nonostante il crescente malcontento per la gestione dei servizi, il Comune sembra investire risorse in progetti che suscitano perplessità. Le polemiche sulle spese per installazioni artistiche come il Pulcinella di Pesce o la Venere degli Stracci riflettono una percezione diffusa: si tratta di opere scenografiche, ma prive di un reale beneficio per la città. Senza contare le spese “pazze” come l’esplosione dei soldi sborsati da Palazzo San Giacomo per le consulenze esterne.

Pubblicità

La finale di X Factor e il maxi sconto

A suscitare nuove perplessità è la decisione del Comune di Napoli di concedere uno sconto considerevole a Sky, multinazionale del Regno Unito, per l’occupazione di Piazza Plebiscito in occasione della finale di X-Factor. Invece dei 96mila euro previsti, la multinazionale ha pagato appena 48mila euro per quattro giorni di utilizzo della storica piazza.

Una decisione che ha lasciato sbigottiti. Oltre al disagio causato dalla presenza del cantiere per quasi una settimana, appare incomprensibile un «regalo» a un’azienda che avrebbe potuto tranquillamente sostenere la tariffa piena, mentre le esigenze reali della città rimangono trascurate con i soli cittadini a pagarne le conseguenze. Le giustificazioni del possibile ritorno economico per la città appaiono deboli. La manifestazione ha portato un guadagno minimo agli hotel, con prenotazioni per una sola notte (forse un paio nei migliore dei casi), e ai ristoranti e pizzerie nei dintorni della piazza. Ma Gaetano Manfredi si è già detto disponibile a ospitare le edizioni future…

Setaro

Altri servizi

L’Europa accelera sulla Tav: entro il 2040 una rete ferroviaria connessa da nord a sud

Secondo il progetto si andrà da Monaco a Roma in sole 6 ore Una rete ferroviaria ad alta velocità - che sia pienamente europea -...

Regionali, Cirielli: «Ridotto il divario, nei sondaggi in netta rimonta»

Il candidato: «C’è un grandissimo entusiasmo» «Su Napoli una settimana fa ci davano anche 19 punti sotto, oggi siamo a meno sette punti nei sondaggi...

Ultime notizie

Regionali, presidente onorario Yamamay Carpisa: «Sto con Librandi»

Cimmino: «Il suo spirito altruistico, raramente visto in un politico» Luciano Cimmino, fondatore e presidente onorario del gruppo Yamamay Carpisa, annuncia il suo sostegno a...

Rastrelli (FdI): «Anche candidati alla presidenza della Regione tra i clienti degli ormeggiatori abusivi di Nisida?»

Il senatore: «Se fosse vero, sarebbe un fatto di estrema gravità» «Mi auguro non sia vero che, in un contesto di diffusa illegalità, anche il...

Ex Ilva, Urso: «La Costituzione non consente la nazionalizzazione»

Il ministro esclude l’esproprio degli impianti siderurgici «La nostra Carta costituzionale non consente la nazionalizzazione di un impianto siderurgico», ha spiegato il ministro delle Imprese...