Manfredi e il «regalo» a Sky: maxi sconto per la finale di X Factor

Dimezzata la tassa per l’occupazione di piazza Plebiscito

Tasse alle stelle, servizi pubblici inesistenti e investimenti che fanno discutere. A tre anni dall’inizio del mandato del sindaco Gaetano Manfredi, Napoli si presenta con una lunga lista di criticità: i cittadini devono far fronte a imposte locali tra le più alte d’Italia, mentre affrontano difficoltà crescenti. Il trasporto pubblico è sempre più caro, con funicolari chiuse o a corrente alterna, mentre alcuni parchi pubblici rimangono sbarrati per mancanza di cura, cimiteri comunali in rovina e l’edilizia popolare senza manutenzione.

Nonostante il crescente malcontento per la gestione dei servizi, il Comune sembra investire risorse in progetti che suscitano perplessità. Le polemiche sulle spese per installazioni artistiche come il Pulcinella di Pesce o la Venere degli Stracci riflettono una percezione diffusa: si tratta di opere scenografiche, ma prive di un reale beneficio per la città. Senza contare le spese “pazze” come l’esplosione dei soldi sborsati da Palazzo San Giacomo per le consulenze esterne.

Pubblicità

La finale di X Factor e il maxi sconto

A suscitare nuove perplessità è la decisione del Comune di Napoli di concedere uno sconto considerevole a Sky, multinazionale del Regno Unito, per l’occupazione di Piazza Plebiscito in occasione della finale di X-Factor. Invece dei 96mila euro previsti, la multinazionale ha pagato appena 48mila euro per quattro giorni di utilizzo della storica piazza.

Una decisione che ha lasciato sbigottiti. Oltre al disagio causato dalla presenza del cantiere per quasi una settimana, appare incomprensibile un «regalo» a un’azienda che avrebbe potuto tranquillamente sostenere la tariffa piena, mentre le esigenze reali della città rimangono trascurate con i soli cittadini a pagarne le conseguenze. Le giustificazioni del possibile ritorno economico per la città appaiono deboli. La manifestazione ha portato un guadagno minimo agli hotel, con prenotazioni per una sola notte (forse un paio nei migliore dei casi), e ai ristoranti e pizzerie nei dintorni della piazza. Ma Gaetano Manfredi si è già detto disponibile a ospitare le edizioni future…

Setaro

Altri servizi

Ex Ilva, tra crisi e futuro: lo stabilimento sospeso tra decarbonizzazione, acciaio, politica ed… Elon Musk

Il 31 luglio l’incontro per l’accordo di programma interistituzionale Il destino dello stabilimento ex Ilva di Taranto, simbolo dell’industria pesante italiana e al contempo del...

«Anatomia di un’ingiustizia»: il caso Landolfi e il cortocircuito della giustizia italiana

LA RECENSIONE | Sedici anni di accuse, assoluzioni e silenzi Se il tuo ideale di lettura è un noir giudiziario in cui i veri colpi...

Ultime notizie

Dj Godzi, il padre di Michele Noschese ascoltato in questura a Napoli

Sulla morte dell'uomo aperto un fascicolo a Roma È stato ascoltato dalla Squadra Mobile di Napoli in questura, oggi, Giuseppe Noschese, il padre di Michele...

Operai morti a Napoli: notificati 4 avvisi di garanzia per omicidio colposo

La Procura ha acquisito le sentenze su un indagato Sono stati notificati dalla Procura di Napoli gli avvisi di garanzia (con i quali si ipotizza...

La Consulta boccia il tetto agli stipendi della pubblica amministrazione

Aumentano le retribuzioni per magistrati, dirigenti e manager La Corte Costituzionale boccia il tetto fisso di 240mila euro applicato ai dirigenti e ai manager pubblici...