Pronto soccorso di Boscotrecase, cittadini in piazza ma la politica diserta

L’ultima manifestazione ha visto la partecipazione di circa 200 persone

A Torre Annunziata continua incessante l’urlo di protesta da parte dei cittadini che chiedono la riapertura del pronto soccorso di Boscotrecase. Questa volta il corteo è stato organizzato dal «Nucleo Operativo», comitato nascente del territorio torrese composto da otto persone che nonostante nella vita seguano percorsi sociali, politici e lavorativi differenti, si sono riunite per il bene comune.

Punti Chiave Articolo

L’ultima manifestazione del 5 dicembre ha visto la partecipazione di circa 200 persone. Il corteo è partito, scortato dalle forze dell’ordine, da piazza Nicotera e si è concluso nei pressi del nuovo centro commerciale Maximall, dove c’è stato un intervento di alcuni membri: «Abbiamo selezionato il percorso per sottolineare le ulteriori problematiche che ci saranno per i pronto soccorso (ambulanze e privati) a percorrere la strada in direzione del pronto soccorso di Castellammare».

Pubblicità

«Torre Annunziata, a causa degli ultimi anni di malgoverno, ha priorità in ogni settore, ma non possiamo permettere che il pronto soccorso non venga riaperto. La salute è un diritto. Sappiamo chi ha deciso di chiudere il pronto soccorso e sappiamo bene chi ancora non si è adoperato per riaprirlo» afferma Bruno Ausiello presidente del nucleo operativo.

Le assenze rumorose

«Ci sentiamo di giustificare quella parte del popolo che è sempre scesa in piazza al nostro fianco a manifestare, e che in quest’ultima manifestazione, ha preferito il calore di casa al freddo pungente in strada. Non giustifichiamo in alcun modo le assenze politiche, quelle dettate da diversificazioni di intenti e che, invece, hanno utilizzato il pronto soccorso come oggetto di gran parte della scorsa campagna elettorale e che oggi hanno deciso che la struttura sanitaria d’urgenza non è più una priorità. Almeno fino alle prossime elezioni regionali».

Pubblicità Federproprietà Napoli

«Noi saremo sempre presenti perché liberi da ogni dinamica politica», aggiunge il segretario Luciano Donadio. «Stiamo già preparando la prossima manifestazione per gennaio. Questa volta in massa, uniti e arrabbiati» conclude il consigliere Pasquale Gagliardi.

Setaro

Altri servizi

Il Conclave al via il 7 maggio per eleggere il successore di Papa Francesco

135 cardinali elettori, oltre il limite massimo di 120 Una macchina complessa ma pressoché infallibile messa a punto in secoli di storia e tradizione liturgica....

25 aprile, la vera libertà è senza colori politici: non si celebra solo con gli slogan

Serve una riflessione seria, non la solita liturgia politicizzata Lasciamo stare le polemiche sul dover festeggiare in maniera sobria il 25 aprile ed anche la...

Ultime notizie

Morta l’ex deputata Angela Francese: era ricoverata da 8 giorni per un incidente

Originaria di Secondigliano, viveva a Melito Morta oggi in ospedale a Grosseto dopo otto giorni di agonia, in seguito a un violento incidente stradale, Angela...

Funivia del Faito, terminata l’autopsia: Janan in viaggio verso Tel Aviv

A pagare le spese la Regione Campania È terminata poco fa, nell’obitorio del cimitero di Castellammare di Stabia, l’esame autoptico della prima delle quattro vittime...

Accoltellato per una spinta involontaria, il 18enne: «Volevo fare da paciere»

È accaduto nel «salotto buono» di via Chiaia Un 18enne, Franco Pio, è stato accoltellato nella notte tra domenica e lunedì in via Chiaia, a...