Festival Green al «Fermi» di Aversa: celebrato il World Soil Day per un futuro sostenibile

L’evento conclusivo del progetto «La Formazione Fa la Forza»

Nei giorni 5 e 6 dicembre nella sede del Liceo Scientifico Fermi di Aversa, si è tenuto il Festival Green, evento conclusivo del progetto «La Formazione Fa la Forza», organizzato in occasione del World Soil Day. Questo progetto, finanziato dall’Unione Europea nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), ha l’obiettivo di ridurre i divari territoriali, contrastare la dispersione scolastica e sensibilizzare gli studenti ai temi della sostenibilità ambientale.

Durante l’anno scolastico, gli studenti hanno partecipato a laboratori formativi su argomenti fondamentali come la gestione degli orti scolastici, l’agricoltura rigenerativa e circolare (è un sistema agricolo in cui, grazie anche alla ricerca scientifica e alle innovazioni tecnologiche, gli scarti si riutilizzano e si rigenerano diventando risorse), e l’importanza di una sana alimentazione. Tra le attività più innovative spiccano la creazione di una serra idroponica e il coinvolgimento, in una fase successiva, di «nonni ortolani», un’idea originale che ha permesso di unire tradizione e innovazione attraverso il dialogo tra generazioni diverse.

Pubblicità

Il Festival Green è stata l’occasione per presentare i risultati di questo percorso. Le classi partecipanti sono diventate ambasciatrici della sostenibilità, spiegando le attività svolte e promuovendo idee per un futuro più rispettoso dell’ambiente. Le giornate sono iniziate con una presentazione curata dall’associazione Legambiente-Geofilos di Succivo, rappresentata dal responsabile Francesco Pascale, a cui sono seguiti laboratori pratici nei checkpoint allestiti all’esterno dell’istituto. I temi principali dell’evento hanno incluso valorizzazione degli spazi scolastici, i rischi delle coltivazioni intensive, l’educazione ambientale e la promozione del benessere psicofisico.

Apprendimento, condivisione e riflessione

Protagonisti sono stati i Green Team delle classi seconde, che con le attività hanno illustrato i vari step del percorso svolto. La partecipazione attiva degli alunni, insieme al supporto di docenti e tutor, ha reso il Festival un’occasione non solo di apprendimento, ma anche di condivisione e riflessione. Questo progetto non si è limitato al contesto scolastico: il Festival Green ha puntato a sensibilizzare l’intera comunità locale, proponendo soluzioni concrete per uno sviluppo sostenibile. L’evento è diventato così un simbolo del legame tra educazione, territorio e ambiente, dimostrando che anche piccoli passi possono fare la differenza nella costruzione di un futuro migliore.

Pubblicità Federproprietà Napoli

«Le giornate Green – dichiara la dirigente scolastica Adriana Mincione – hanno visto protagonisti i nostri orti didattici, spazi educativi dove i nostri alunni delle classi prime e seconde hanno imparato a coltivare e riflettere sulla sostenibilità. Tra laboratori pratici, incontri con esperti e momenti di condivisione, l’evento finale ha promosso il rispetto per l’ambiente e l’importanza della biodiversità. Un’esperienza concreta per riscoprire il legame tra uomo e natura».

Setaro

Altri servizi

Il castello di Gondar alla Mostra d’Oltremare, un angolo d’Etiopia a Napoli

Dal sogno di Fasilide ai giardini partenopei, tra storia e riflessi d’acqua La Mostra d’Oltremare a Napoli è da tempo un luogo che mescola modernità...

Campi Flegrei, Musumeci: «Dieci milioni per il consolidamento del costone Cento Camerelle»

Il ministro: Non era stato censito tra le emergenze del Piano «Ho sentito oggi il prefetto di Napoli ed i sindaci di Pozzuoli e Bacoli,...

Ultime notizie

Approvato il nuovo decreto flussi per altri 500mila lavoratori stranieri: manodopera indispensabile

Il governo punta a superare il sistema del click day Dopo i 450mila del triennio 2023-2025, il governo Meloni autorizza l’ingresso in Italia di altri...

Regionali, Giorgio Zinno si dimette da sindaco di San Giorgio a Cremano

Oggi si è dimesso anche il sindaco di Ercolano Buonajuto Il sindaco Giorgio Zinno ha rassegnato, questa mattina, le sue dimissioni da primo cittadino. Dal...

Martedì l’ottava edizione di «Un pensiero per Fiorella Fabiola»

Il convegno a Palazzo Serra di Cassano Si terrà martedì 8 luglio 2025, alle ore 16 presso l’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici - Palazzo...