La Corte dei Conti approva il piano di riequilibrio del Comune di Napoli

Il sindaco Manfredi: «Prosegue il percorso per garantire una città sempre più al servizio dei cittadini»

Conti del Comune di Napoli in ordine, arriva l’approvazione della Corte dei Conti in merito al piano di riequilibrio pluriennale elaborato dall’amministrazione Manfredi. A seguito dell’adunanza pubblica svoltasi ieri in merito alla procedura di riequilibrio finanziario pluriennale del Comune di Napoli ai sensi dell’art. 243 quater TUEL, la Camera di Consiglio ha comunicato tale esito: «La Sezione regionale di controllo per la Campania dichiara inammissibile la riformulazione del Piano di riequilibrio finanziario pluriennale di cui alla deliberazione consiliare n. 85 del 29/11/ 2018, adottata ai sensi dell’art. 1, comma 2 quater, del D.L. n. 91/ 2018, convertito dalla Legge n. 108/2018; approva la Riformulazione del Piano di riequilibrio finanziario pluriennale di cui alla deliberazione consiliare n. 3 del 19/ 02/ 2018, adattata ai sensi dell’art. 1, comma 889 della L.n. 205/ 2017».

«La pesante eredità contabile che abbiamo trovato a Palazzo San Giacomo, pari a circa 5 miliardi di deficit, avrebbe portato il Comune al fallimento. Un rischio inaccettabile per la nostra città. Il piano di rientro precedente non era sostenibile, il piano da noi presentato invece ha portato al Patto per Napoli: grazie agli sforzi amministrativi messi in campo, alla collaborazione dei cittadini e delle forze produttive, è partita un’opera di risanamento dei conti straordinaria che ci ha già portato a ridurre il debito di oltre 1 miliardo avendo anche l’approvazione della Corte dei Conti. Ora prosegue il percorso per garantire una città sempre più al servizio dei cittadini», il commento del sindaco Gaetano Manfredi.

Pubblicità

«L’approvazione da parte della Corte dei Conti della Campania del piano di riequilibrio, integrato dal Patto per Napoli, è la conferma del lavoro svolto in questi tre anni. Il percorso di risanamento già avviato continuerà, ancora più stimolati da questo positivo risultato, fino al raggiungimento dell’obiettivo previsto per il 2032. Napoli cresce e un Comune coi bilanci in ordine è fondamentale per favorire sempre di più lo sviluppo del territorio», aggiunge l’assessore al Bilancio Pierpaolo Baretta.

Setaro

Altri servizi

Cronaca, letteratura, fiction e criminologia: contro le mafie e il malaffare la mission a 360 gradi del papà del Capitano Mariani

Conoscere il «nemico» è uno dei requisiti essenziali per batterlo Spiegare i segreti del crimine – organizzato e non - e di come possa essere...

Molesta ragazzine e viene pestato: 62enne muore dopo poche ore, è giallo

L'uomo originario di Napoli Era stato preso a calci e pugni nei giardini pubblici di Manduria (Taranto) dopo aver presumibilmente molestato un gruppo di ragazzine....

Ultime notizie

Sub scomparso in mare a Castel Volturno da 24 ore: ricerche in corso

Il 66enne originario di Torre del Greco Vanno avanti da quasi 24 ore a Castel Volturno (Caserta) le ricerche di un sub 66enne originario di...

In Italia guerra è diventato sinonimo di riforma della giustizia

Torna alla Camera per la seconda lettura, crescono tensioni e scontri Non si può certo dar torto a Mattarella quando sottolinea che «il mondo ha...

Accoltellati, gambizzati, ridotti in fin di vita: è allarme violenza tra i giovani

Prefetto: agire prima che i ragazzi vengano reclutati da criminalità Accoltellati, gambizzati, ridotti in fin di vita da diversi colpi di pistola sparati probabilmente da...