Straordinario avvistamento nelle acque di Ischia: 4 capodogli che nuotavano insieme

Il gruppo era impegnato in attività di «traveling»

Uno straordinario avvistamento è avvenuto nelle acque di Ischia nei giorni scorsi quando i ricercatori dell’organizzazione Oceanomare Delphis, durante il monitoraggio nell’area marina protetta del Regno di Nettuno e nell’area marina protetta di Ventotene e Santo Stefano, hanno avvistato 4 capodogli che nuotavano insieme.

Punti Chiave Articolo

L’avvistamento è avvenuto seguendo la rotta dall’isola verde per Ventotene e ciò che ha reso l’esperienza ancora più speciale, per i ricercatori, è stato rivedere gli stessi 4 cetacei anche durante il viaggio di ritorno verso Ischia: il gruppo avvistato, composto da quattro giovani maschi, era impegnato proprio in attività di «traveling», ovvero lo spostamento da un punto all’altro del Mediterraneo.

Pubblicità

L’avvistamento

I cetacei hanno mostrato comportamenti che si sono rivelati spettacolari anche per i ricercatori come il «tail slap» – il colpo della coda sulla superficie dell’acqua – e il «breaching», cioè il salto fuori dall’acqua, gesti che fanno parte del loro bagaglio comunicativo e sono usati dagli animali per socializzare, comunicare o per segnalare la presenza ai loro simili ma che di fatto creano uno spettacolo naturale di rara bellezza per chi ha la fortuna di poterli osservare.

Questi grossi mammiferi marini sono stati avvistati dai ricercatori del Delphis il primo giorno nella parte profonda del canyon di Cuma (ad una profondità di circa 800 metri) mentre si spostavano da Ischia verso nord-ovest di Ventotene e sono stati seguiti poi per altri tre giorni. I capodogli erano intenti ad alimentarsi, come era chiaramente percepibile dai suoni catturati dall’idrofono calato in mare; grazie a tale strumento è stato possibile monitorarli nei giorni successivi e seguirne la rotta.

Pubblicità Federproprietà Napoli

L’avvistamento ha rappresentato un momento unico coinciso con l’ultima settimana di attività della stagione estiva dell’associazione e costituisce un evento che celebra la bellezza e la biodiversità di queste aree marine sottolineando ancora una volta l’importanza di tutelare questi maestosi animali e i loro habitat naturali. Oceanomare Delphis da oltre 30 anni si dedica alla studio ed alla difesa dei cetacei nel Mar Mediterraneo ed opera con due barche ed oltre una decina tra ricercatori e volontari

Setaro

Altri servizi

Camorra e pallone, la Procura: la Juve Stabia nelle mani dei clan

Figlio di un boss al 41 bis chiese aiuto al padre per giocare La vendita e la gestione dei biglietti, la vigilanza all’ingresso e la...

Lite condominiale finisce nel sangue: chiude l’acqua alla vicina, l’aspetta e l’accoltella

Arrestato un 40enne nel Napoletano Finisce in un accoltellamento, a Terzigno, nel Napoletano, una lite tra vicini. Un colpo che a una donna di 32...

Ultime notizie

Scampia, la periferia che cura: successo del Campus Salute

Tra prevenzione, solidarietà e rinascita sociale Oltre tremila prestazioni mediche gratuite, decine di specialisti, volontari e cittadini uniti dallo stesso obiettivo: promuovere la salute come...

Ruba crocifissi e oggetti religiosi e poi tenta l’estorsione alle suore: arrestato un 38enne

L'uomo ha chiesto 2000 euro per restituirli Rubare un piccolo crocifisso, qualche coppa liturgica, custodie per oli sacri e medaglie religiose da un istituto di...

Per Maurizio Landini fine corsa alla Cgil. Sul dopo, voci sempre più insistenti

Nel 2026 scade il mandato: tutto indica ancora un futuro da protagonista C’è una data che segna un confine per Maurizio Landini: agosto 2026. Quel...