Carceri. A Secondigliano manifestazione conclusiva di “Cambiamenti”

Si è concluso con successo, stamattina, il progetto “Cambiamenti”, un’iniziativa innovativa finalizzata a promuovere “𝑙’𝑎𝑠𝑠𝑢𝑛𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑑𝑖 𝑟𝑒𝑠𝑝𝑜𝑛𝑠𝑎𝑏𝑖𝑙𝑖𝑡𝑎̀ 𝑒 𝑙’𝑎𝑑𝑜𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑑𝑖 𝑚𝑜𝑑𝑒𝑙𝑙𝑖 𝑎𝑙𝑡𝑒𝑟𝑛𝑎𝑡𝑖𝑣𝑖 𝑎𝑙𝑙𝑎 𝑣𝑖𝑜𝑙𝑒𝑛𝑧𝑎 𝑒 𝑎𝑖 𝑚𝑎𝑙𝑡𝑟𝑎𝑡𝑡𝑎𝑚𝑒𝑛𝑡𝑖 𝑛𝑒𝑖 𝑐𝑜𝑛𝑓𝑟𝑜𝑛𝑡𝑖 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑒 𝑑𝑜𝑛𝑛𝑒”“ tra i detenuti della Casa Circondariale di Secondigliano.

Nel corso dei mesi, il progetto ha coinvolto un gruppo di detenuti in un percorso di formazione e riflessione, volto a stimolare la consapevolezza sulle proprie azioni e a fornire strumenti utili per la gestione dei conflitti in modo pacifico. Attraverso laboratori interattivi, incontri con esperti e testimonianze. I partecipanti hanno avuto l’opportunità di esplorare temi fondamentali quali la comunicazione non violenta, la gestione delle emozioni e la costruzione di relazioni positive.

Pubblicità

La Cooperativa Il Quadrifoglio ha contribuito con la propria esperienza e competenza nel settore del supporto sociale e della formazione nello sviluppo della progettualità. La sinergia tra Il Quadrifoglio, le istituzioni e il mondo del volontariato si è rivelata fondamentale per il successo di questa iniziativa.

Alla manifestazione di chiusura ha presenziato il Garante Regionale dei Detenuti, Samuele Ciambriello insieme a Giulia Russo direttrice della Casa Circondariale di Secondigliano, Carlo Berdini, direttore della Casa Circondariale di Poggioreale, Roberta Gaeta Consigliera regionale, Patrizia Mirra Presidente del Tribunale di Napoli e Lidia Ronghi Presidente de il Quadrifoglio.

Pubblicità Federproprietà Napoli

Durante l’evento, sono intervenuti anche Marina Izzo psicologa, Erica Gigante criminologa, Giacomo Di Gennaro docente universitario e Marialuisa Iavarone docente universitario che hanno sottolineato l’importanza di affrontare insieme le sfide della reintegrazione sociale.

“Occuparsi di questi diversamente liberi con un problema in più significa guardare le loro storie da diversi punti di vista e aiutarli a comprendere i loro errori ad essere consapevoli che possono responsabilmente, anche dentro le mura, ripartire. Ecco il valore promosso dalla cooperativa “Il Quadrifoglio” e dai professionisti che hanno operato, che hanno dato un valido contributo ad un cambio di prospettiva anche relativamente al concetto di violenza che ha radici antiche e responsabilità personali ma anche collettive e istituzionali, soprattutto quando si vive l’indifferenza, la non prevenzione o quando si rimuove il tema del carcere” cosi il Garante Regionale dei Detenuti Samuele Ciambriello.

“Cambiamenti ha messo in luce l’importanza di creare spazi di confronto e dialogo, in cui i detenuti potessero esprimere le proprie esperienze e difficoltà, ma anche aspirare a un futuro diverso. I risultati ottenuti sono incoraggianti: molti partecipanti hanno dimostrato una crescente consapevolezza riguardo alle conseguenze delle proprie scelte e hanno manifestato un forte desiderio di intraprendere un percorso di cambiamento personale” è quanto dichiarato da Lidia Ronghi, Presidente della Cooperativa il Quadrifoglio.
“Siamo convinti – aggiunge la Ronghi – che il cambiamento sia possibile e che, attraverso la formazione e il supporto, si possano costruire alternative valide alla violenza. Il progetto “Cambiamenti” rappresenta un passo importante verso una cultura della responsabilità e della non violenza. Auspichiamo che esperienze simili possano essere replicate in altre realtà”.

Setaro

Altri servizi

Torre Annunziata, Oplonti Futura incalza il sindaco: viabilità estiva e sicurezza nella zona lidi, servono interventi

Proposta l'area pedonale davanti al lido Mappatella Con l’approssimarsi della stagione estiva, il gruppo consiliare Oplonti Futura ha indirizzato una formale richiesta al sindaco di...

Santo Romano, esplode la rabbia per la condanna del 17enne: «Lo Stato non ci tutela»

La sentenza non ha soddisfatto parenti e amici Dopo il verdetto, l’ira e le minacce. A Napoli è stato condannato a 18 anni e 8...

Ultime notizie

Crollo alla vela celeste di Scampia, appello a sostegno di Martina

Chiesto aiuto a tutte le strutture sanitarie «Cresce l’adesione all’appello lanciato dall’associazione ‘Nessuno tocchi Ippocrate’ per aiutare la giovane Martina Russo, rimasta gravemente ferita nel...

Torre Annunziata, approvata la riorganizzazione dell’Ente: 26 nuove assunzioni

Cuccurullo: «Priorità è il potenziamento dell’Ufficio Tecnico Comunale» Questa mattina la giunta comunale, guidata dal sindaco Corrado Cuccurullo, ha approvato una delibera volta a ridefinire...

Lavoro sicuro e salari dignitosi: la sfida del Governo alla vigilia del Primo Maggio

La premier: «Pensiamo a interventi concreti, morti inaccettabili» Un segnale in vista della Festa del Lavoro. È quello che Giorgia Meloni punta a dare e...