Migranti trasferiti in Albania, Mirabelli: «Pronuncia è un’interpretazione errata»

Il presidente emerito della Corte costituzionale: «Serve maggiore precisione per ridurre spazi a interpretazioni avventurose»

«Vorrei capire come la definizione dei confini tra le funzioni della politica e della giustizia possa essere meglio determinata in Costituzione di quanto già non sia. I confini sono precisi: i giudici sono soggetti alla legge. Quindi il problema reale delle decisioni viziate da propensioni soggettive dei magistrati deve trovare soluzione nella complessiva organizzazione della giurisdizione e dei diversi gradi di giudizio». Lo dice il presidente emerito della Corte costituzionale Cesare Mirabelli considerando la proposta del presidente del Senato, Ignazio La Russa, a riformare il titolo IV della Carta.

Punti Chiave Articolo

Ciò però non toglie, rimarca il costituzionalista all’Adnkronos, che «la pronuncia della giudice intervenuta sul caso dei migranti portati in Albania è una interpretazione probabilmente errata. Ha ritenuto non sicuro un paese considerato dalla Corte di giustizia europea sicuro nella sua totalità, ma non per alcune categorie. La giudice, ammesso che non abbia provato che i migranti in causa appartengono alle categorie per cui il pericolo c’è, ha quindi sbagliato».

Pubblicità

Secondo Mirabelli, «è vero che il margine di interpretazione dei giudici è dato dalla molteplicità delle fonti del diritto, statali, comunitarie, internazionali, regolamentazioni delle autorità indipendenti, con una certa confusione nelle fonti stesse. Ed è qui che occorre quindi rimediare con una maggiore precisione nella legislazione per ridurre fortemente spazi a interpretazioni avventurose».

Il caso dei migranti

Nel caso dei migranti trasferiti in Albania «è stato disapplicato non l’atto legislativo ma quello amministrativo e di buon senso del ministero degli Esteri. Inserirlo in legge potrebbe aiutare a vincolare in maniera più precisa il giudice, che in caso di conflitto fra poteri si dovrebbe rivolgere alla Corte costituzionale o alla Corte di giustizia europea».

Pubblicità Federproprietà Napoli

«Il tema reale – rimarca il costituzionalista – è anche dei tempi di decisione, che dovrebbero essere rapidi ed immediati». Nessuna riforma costituzionale quindi? «Le modifiche costituzionali non vorrei che le invocassimo ogni giorno – risponde a conclusione il presidente emerito della Corte – La nostra Costituzione stabilisce che ciascuno può agire e resistere in giudizio a tutela dei propri interessi».

Setaro

Altri servizi

Cirielli: «La Regione Campania deve cambiare passo sull’export»

Il viceministro: «Potrebbe essere leader nei prodotti di qualità» «La Campania, grazie alla sua fortissima tradizione imprenditoriale, potrebbe diventare leader nell’esportazione di prodotti di qualità...

Dazn minaccia i «pirati» dell’Iptv: «Pagate 500 euro o saremo liberi di avviare iniziative giudiziarie»

Raccomandata a 2000 persone che hanno 7 giorni di tempo per aderire «Prima di intraprendere iniziative giudiziarie di natura risarcitoria e protettive, con conseguente aggravio...

Ultime notizie

Deceduto dopo l’uso del taser: indagati cinque carabinieri

Aperta indagine per eccesso colposo nell’uso legittimo delle armi Cinque carabinieri sono indagati per eccesso colposo nell’uso legittimo delle armi dopo la morte di Anthony...

Torre Annunziata, droga e munizioni in un immobile confiscato: 18enne arrestato

Trovato anche un sistema di videosorveglianza con 7 telecamere Deteneva droga e munizioni all’interno di un immobile confiscato e occupato abusivamente. Per questo motivo un...

Fiumi di cocaina sulla Capitale: maxi sequestro da 16 milioni di euro | Video

Arrestato un 23enne di origine albanese Maxi sequestro di cocaina a Roma: i carabinieri del Nucleo Investigativo hanno arrestato un 23enne di origine albanese trovato...