Migranti trasferiti in Albania, Mirabelli: «Pronuncia è un’interpretazione errata»

Il presidente emerito della Corte costituzionale: «Serve maggiore precisione per ridurre spazi a interpretazioni avventurose»

«Vorrei capire come la definizione dei confini tra le funzioni della politica e della giustizia possa essere meglio determinata in Costituzione di quanto già non sia. I confini sono precisi: i giudici sono soggetti alla legge. Quindi il problema reale delle decisioni viziate da propensioni soggettive dei magistrati deve trovare soluzione nella complessiva organizzazione della giurisdizione e dei diversi gradi di giudizio». Lo dice il presidente emerito della Corte costituzionale Cesare Mirabelli considerando la proposta del presidente del Senato, Ignazio La Russa, a riformare il titolo IV della Carta.

Punti Chiave Articolo

Ciò però non toglie, rimarca il costituzionalista all’Adnkronos, che «la pronuncia della giudice intervenuta sul caso dei migranti portati in Albania è una interpretazione probabilmente errata. Ha ritenuto non sicuro un paese considerato dalla Corte di giustizia europea sicuro nella sua totalità, ma non per alcune categorie. La giudice, ammesso che non abbia provato che i migranti in causa appartengono alle categorie per cui il pericolo c’è, ha quindi sbagliato».

Pubblicità

Secondo Mirabelli, «è vero che il margine di interpretazione dei giudici è dato dalla molteplicità delle fonti del diritto, statali, comunitarie, internazionali, regolamentazioni delle autorità indipendenti, con una certa confusione nelle fonti stesse. Ed è qui che occorre quindi rimediare con una maggiore precisione nella legislazione per ridurre fortemente spazi a interpretazioni avventurose».

Il caso dei migranti

Nel caso dei migranti trasferiti in Albania «è stato disapplicato non l’atto legislativo ma quello amministrativo e di buon senso del ministero degli Esteri. Inserirlo in legge potrebbe aiutare a vincolare in maniera più precisa il giudice, che in caso di conflitto fra poteri si dovrebbe rivolgere alla Corte costituzionale o alla Corte di giustizia europea».

Pubblicità Federproprietà Napoli

«Il tema reale – rimarca il costituzionalista – è anche dei tempi di decisione, che dovrebbero essere rapidi ed immediati». Nessuna riforma costituzionale quindi? «Le modifiche costituzionali non vorrei che le invocassimo ogni giorno – risponde a conclusione il presidente emerito della Corte – La nostra Costituzione stabilisce che ciascuno può agire e resistere in giudizio a tutela dei propri interessi».

Setaro

Altri servizi

Ragazzino travolto e ucciso nel Casertano: preso il pirata della strada

È il fratello di un pentito di camorra È il fratello di un pentito di camorra, già noto alle forze dell’ordine, il presunto pirata della...

Falso in bilancio, maxi sequestro da 37 milioni di euro per Original Marines

Otto persone indagate Falso in bilancio Original Marines: 8 indagati in provincia di Napoli e sequestro beni da 37 milioni di euro. Il personale del...

Ultime notizie

Giulia Tramontano, la mamma: «Scusa perché non posso difenderti dall’ingiustizia»

Due giorni fa la sentenza del processo di appello «Spero che in quelle cuffie tu stia ascoltando la mia voce che ti chiede scusa perché...

Violenta esplosione in via Peppino De Filippo: donna estratta viva, un morto

La deflagrazione generata da un deposito di bombole di gas Una violenta esplosione è stata registrata poco fa in via Peppino De Filippo, a Napoli....

Poliziotto ucciso da un’auto che scappa: caccia alla pirata della strada

Identificata una donna straniera È caccia alla pirata della strada - si tratterebbe di una donna straniera - che sabato pomeriggio si sarebbe scontrata a...